In occasione della Giornata della Memoria si è deciso di unire le tradizionali attività, volte a ricordare la tragedia vissuta da milioni di esseri umani nei campi di concentramento, all'annuale proposta dalla Rete delle Biblioteche Scolastiche di Vicenza, incentrata, quest'anno, sugli alberi. L'anello di congiunzione fra le due tematiche è dato dai numerosi "giardini dei giusti" che, in molte città, ricordano quelle persone che più si adoperarono per impedire la persecuzione di milioni di innocenti. Per questo motivo, non potendo realizzare concretamente un giardino, si è optato per una sua versione digitale che permettesse di cogliere anche la distribuzione geografica di questi atti di coraggio.
Spesso le celebrazioni della Giornata della Memoria si concentrano sul ricordo del Male per evitare che esperienze così dolorose possano ripetersi, tuttavia è bene ricordarsi che anche nei momenti più bui è sempre possibile intravedere una qualche luce. Le persone chiamate "Giusti tra le nazioni", di fronte alle sofferenze che li circondavano, hanno saputo essere quelle piccole fiammelle capaci di accendere la speranza nel cuore degli altri. Con questo piccolo giardino virtuale anche noi studenti di 2C abbiamo voluto ricordarli affinché siano di esempio a tutti noi.
Fra le numerose proposte della Rete delle Biblioteche Scolastiche Vicentine, la classe 2C ha aderito anche al percorso "Wikimedia a scuola" unendo tale progetto, come suggerito, all'approfondimento di "Arboreto salvatico" di Mario Rigoni Stern. L'attenzione dell'autore vicentino alle peculiarità del territorio ha portato alla scelta di esplorare altre realtà locali da far conoscere utilizzando il portale Wikivoyage, una sorta di guida turistica online facente parte della Wikimedia Foundation.
Gli studenti, divisi in coppie, hanno quindi approfondito alcuni paesi della provincia di Vicenza analizzandone gli aspetti suggeriti dalle "Istruzioni di compilazione" di Wikivoyage. Al termine di questa fase hanno redatto un articolo che è stato corretto dal docente e pubblicato da loro nel portale online.
Le località approfondite sono state scelte fra quelle della provincia di Vicenza che, nel loro nome, attraverso un processo di ricostruzione etimologica, richiamano alberi o piante presenti in "Arboreto salvatico", oppure, visto il loro numero ridotto, fra quelle che rievocano un passato di sfruttamento preindustriale del territorio (legato all'agricoltura, all'allevamento e a tutte quelle attività umane fortemente dipendenti dalla presenza delle piante). Per l'esame fitonimi e degli altri toponimi è stato utilizzato il "Dizionario di toponomastica" di Queirazza-Marcato-Pellegrini-Sicardi-Rossebastiano, UTET, 1997. Stando agli autori, tuttavia, alcune voci sono di difficile o incerta ricostruzione.
Attraverso tale progetto è stato quindi possibile non solo scoprire (e promuovere) località poco note (e molto sottovalutate) dal punto di vista turistico, ma anche comprendere le loro trasformazioni nel tempo e l'evoluzione del rapporto fra uomo e ambiente naturale. Alcuni dei paesi scelti erano già stati descritti in Wikivoyage ma in modo incompleto, pertanto si è deciso di modificare e integrare tali articoli senza cancellare il materiale preesistente.
Oltre al collegamento alle pagine dei centri urbani analizzati, si inserisce anche un file pdf con l'articolo originale nella forma che aveva appena pubblicato nel portale. La natura di Wikivoyage, infatti, ha portato alcuni utenti esperti a consigliare o ad apportare diverse modifiche. Alcune sono state attuate dal docente, altre dai già citati utenti esperti. Molto probabilmente sarebbe stato accettabile presentare al concorso pagine modificate da altre persone in alcune parti più tecniche (indicizzazione più precisa al sito di Wikivoyage, utilizzo pervasivo di template, ancoraggi o link ad altre pagine), ma non è corretto consegnare articoli che sono stati alterati nei contenuti. Inoltre sono possibili ulteriori modifiche anche dopo la consegna ufficiale. Per tali ragioni si consiglia di consultare entrambi i documenti (l'articolo originale su Wikivoyage, salvato in formato pdf, e la pagina attuale) tenendo conto delle precedenti avvertenze. Visto questo inconveniente, non sono state inserite nel portale (e non saranno presentate al concorso) le descrizioni già pronte di metà delle località previste.
FILE ORIGINARI IN PDF*
(in verde le pagine già esistenti e integrate dagli alunni)
*Il salvataggio in formato pdf ha stranamente aggiunto a tutte le parole contenenti un link, l'indirizzo del link stesso per esteso e tra parentesi tonde.