Anche quest'anno, fra le tematiche del progetto "Leggere tutti" della Rete delle Biblioteche Scolastiche Vicentine, è stata proposta la LEGALITÀ e in tutte le classi della nostra scuola secondaria sono state suggerite letture su questo argomento.
La classe 1C si è soffermata inizialmente sul romanzo (letto integralmente ad alta voce in classe) "La storia di Marinella: una bambina del Vajont" di Emanuela Da Ros, riflettendo sia sul rapporto fra uomo e territorio, sia sulla vicenda giudiziaria legata al disastro del bellunese. In un secondo momento, in vista della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e dopo aver approfondito le figure di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino, si sono esaminate le storie di molti dei caduti nella lotta contro Cosa Nostra. Fra questi vi è anche Rocco Chinnici, magistrato che ideò il pool antimafia e di cui si racconta la vicenda umana nel romanzo "La rosa della giustizia" di Cinzia Capitanio. Quest'opera, letta integralmente ad alta voce in classe, è stata fondamentale non solo per comprendere il clima che si viveva nella Sicilia degli anni '70-'80, ma anche per capire quanto la criminalità e la mafia si nutrano delle piccole illegalità quotidiane. Queste, che appaiono del tutto innocue, sono, in realtà, molto pericolose perché in grado di assuefare chi le pratica rimuovendo poco a poco ogni scrupolo morale ed etico.
Per questo motivo gli studenti di 1C hanno intitolato l'approfondimento sulle vittime della lotta alla mafia "La nostra rosa della giustizia". Il progetto, durato alcuni mesi, è iniziato con la ricerca di informazioni su quindici persone che sono state uccise da Cosa Nostra. In seguito si è chiesto agli alunni di raccontare, brevemente e per iscritto, la vita di ciascuna di loro e di realizzare un video con alcuni strumenti digitali. Infine i testi e i filmati sono stati inseriti da ciascun alunno in una presentazione digitale che è possibile raggiungere cliccando sull'immagine qui in basso.
La figura scelta come sfondo della presentazione è stata scelta dagli studenti fra quelle proposte dal docente attraverso il programma di intelligenza artificiale DALL.E.
Oltre alla LEGALITÀ, anche quest'anno il progetto "Leggere tutti" ha avuto fra le tematiche principali l'ambiente (progetto "ARBOCRESCERE"). Gli alunni di 1C hanno approfondito l'argomento attraverso la lettura di romanzi ("La storia di Marinella: una bambina del Vajont" di Emanuela Da Ros, "Marcovaldo" di Italo Calvino e "Il manuale delle cinquanta piccole rivoluzioni per cambiare il mondo" di Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia), ma anche con articoli volti a far riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente.
Da ciò nasce "Salviamo la Terra! Cinquanta piccole azioni per ridurre il nostro impatto ambientale.", un libretto ispirato a "Il manuale delle cinquanta piccole rivoluzioni" che, dopo una breve riflessione su tematiche quali l'inquinamento, lo spreco, il consumo idrico, ecc., propone tante piccole azioni concrete per cambiare le cose nella vita di tutti i giorni. Se è importante che ci si impegni a livello istituzionale per difendere il nostro pianeta, è altrettanto fondamentale che ciascuno di noi faccia la propria parte, agendo quotidianamente per ridurre il proprio impatto ambientale.
I testi, preparati dagli studenti, sono stati corredati dal docente con note a piè di pagina che rimandano agli articoli approfonditi nel corso dell'anno scolastico (in Italiano e in Geografia).
Salviamo la Terra!
Cinquanta piccole azioni per ridurre il nostro impatto ambientale.
Fra le numerose proposte della Rete delle Biblioteche Scolastiche Vicentine, la classe 1C ha aderito anche al percorso "Wikimedia a scuola" concentrandosi sulla piattaforma Vikidia.
Dopo aver letto alcuni romanzi durante l'anno, gli studenti, guidati dal docente, hanno imparato ad utilizzare Vikidia per inserire le informazioni principali relative ai libri approfonditi.
PAGINE DI VIKIDIA*
1) MELODY, pagina a cura di Morgana Dekony Torres.
2) I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA, pagina a cura di Eva Luna Equizi.
3) MATILDE, pagina a cura di Alessia Gifei.
4) DIARIO DI UNA SCHIAPPA: ORA BASTA, pagina a cura di Irorere Marvelous.
5) LE TIGRI DI MOMPRACEM, pagina a cura di Emily Moreta Polanco.
6) LA ROSA DELLA GIUSIZIA, pagina a cura di Iris Nuzzo.
7) L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI, pagina a cura di Michele Nuzzo.
8) DIARIO DI UNA SCHIAPPA: COLPITO E AFFONDATO, pagina a cura di Julius Pognon.
9) STORIA DI UNA GABBIANELLA E DEL GATTO CHE LE INSEGNÒ A VOLARE, pagina a cura di Nathea Sanchez.
10) PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI, pagina a cura di Tommaso Sartorio.
11) LA FABBRICA DI CIOCCOLATO, pagina a cura di Leonardo Savov.
12) LA FRECCIA NERA, pagina a cura di Reika Tapat Jasleen.
13) MARCOVALDO, pagina a cura di Mario Gherman, Victoria Mudrea, Sara Taracila, Alice Toniolo.
*Alla voce "Cronologia" è possibile risalire all'articolo originale nel caso fossero state apportate modifiche successive da parte di altri utenti. Il profilo utilizzato dagli alunni di 1C si chiama "Un lavoro di classe".