"Kafka e la bambola viaggiatrice", di Jordi Sierra i Fabra, non è un libro BILL, ma è legato alle tematiche del progetto e in piena sintonia con i libri BILL.
Insegna in modo lieve e piacevole le cose che più contano nella vita. Insegna che la sofferenza degli altri non va ignorata, che una scelta può cambiare una vita, che anche quando ci sembra di non avere niente possiamo dare qualcosa, che a dare si riceve. Insegna il valore del tempo e delle parole come dono; richiama il valore della responsabilità rispetto a un compito e la soddisfazione di un lavoro ben fatto.
Ci consegna un messaggio prezioso: la perdita e l’abbandono creano sofferenza, ma sono necessari per crescere; il distacco, per quanto doloroso, crea libertà, spinge ad affrontare la bellissima avventura che è la vita.
Quando è stata comunicata la tematica del progetto "Leggere tutti", nella mia classe 2D stavamo già leggendo ad alta voce questo bellissimo libro. Non parla di alberi, ma la storia è ambientata dentro un parco, lo Steglitz, al centro di Berlino.
Qui si svolge la vicenda di Kafka e Elsi: sotto un albero che tutto vede e tutto ascolta (o almeno questo ci piaceva pensare…). Così ho proposto di farlo diventare un libro illustrato, da leggere magari ai bambini della Primaria in una delle attività organizzate nell’ambito del Progetto continuità: un compito autentico piacevole e felice.
Gli alunni hanno dimostrato entusiasmo.
Ho chiesto loro di fare un riassunto per immagini, li ho invitati a raccontare la storia, ho raccolto i loro spunti e ho dato voce al loro racconto.
Così questa storia ha avuto una vita nuova, è stata raccontata attraverso il punto di vista di un albero.
Tutti i disegni sono stati fatti dalle alunne e dagli alunni della 2D.
Il libro digitale è stato creato e trasformato in video utilizzando CANVA.
Tre alunni della classe hanno seguito un corso di Booktrailer e hanno poi restituito ai compagni quanto appreso. Hanno poi creato il booktrailer del libro letto ad alta voce in classe, "Un’estate in rifugio", di Sofia Gallo, spiegando ai compagni la tecnica utilizzata.
Tutti gli alunni poi, divisi in gruppi, aggregati ad una tematica di proprio interesse, hanno scelto un libro BILL da leggere insieme con l’impegno di creare a loro volta, nel corso del secondo quadrimestre, un booktrailer.
Il diario di Anne Frank
Stargirl
Un'estate in rifugio
La fattoria degli animali
Il giardino segreto
La storia infinita
Quando Hitler rubò il coniglio rosa