Anche quest'anno, in occasione della Giornata della Memoria, si è pensato di continuare il lavoro sul "Giardino dei Giusti" accrescendo e, di fatto, raddoppiando la piccola foresta digitale iniziata nel 2022. È stato un modo per ricordare chi, a rischio della propria vita, ha lottato per salvare quella di persone che, magari, nemmeno conosceva.
Il lavoro digitale, che riassume la vita di ciascuno dei protagonisti, è stato suddiviso in due parti, una testuale e una video, raggiungibili cliccando sulle immagini in basso.
Con questo lavoro noi studenti di 3C abbiamo voluto raccontare come molti italiani, nonostante il loro Paese abbia contribuito a perseguitare gli ebrei, non si siano girati dall'altra parte e abbiano deciso di combattere per una società più giusta. Questa presentazione mostra come molta gente comune abbia contribuito a rendere l'Italia un piccolo "Giardino dei Giusti".
Anche quest'anno, fra le tematiche del progetto "Leggere tutti" della Rete delle Biblioteche Scolastiche Vicentine, è stata proposta la LEGALITÀ e in tutte le classi della nostra scuola secondaria sono state suggerite letture su questo argomento.
La classe 3C si è soffermata inizialmente sul romanzo (letto integralmente ad alta voce in classe) "Per questo mi chiamo Giovanni" di Luigi Garlando, approfondendo le caratteristiche della mafia e la lotta contro Cosa Nostra; quindi ha riflettuto su come la criminalità organizzata si nutra anche attraverso piccole illegalità quotidiane. Queste, che potrebbero sembrare del tutto innocue, sono, in realtà, molto pericolose perché in grado di assuefare chi le pratica rimuovendo poco a poco ogni scrupolo morale ed etico.
In un secondo momento, in vista della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e dopo aver approfondito le figure di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino, si sono esaminate le storie di molti dei caduti nella lotta contro Cosa Nostra.
Volendo ricordare l'albero della legalità, nei pressi della casa palermitana del giudice Giovanni Falcone, gli studenti di 3C hanno intitolato l'approfondimento sulle vittime nella lotta alla mafia "La nostra foresta della legalità": la giustizia non può essere rappresentata da alberi grandi e isolati, ma deve essere sostenuta da una foresta di tante persone di buona volontà, piccole e grandi, che vivono la legalità nella propria quotidianità.
Il progetto, durato alcuni mesi, è iniziato con la ricerca di informazioni su diciannove persone che sono state uccise da Cosa Nostra. In seguito si è chiesto agli alunni di raccontare, brevemente e per iscritto, la vita di ciascuna di loro e di realizzare un video con alcuni strumenti digitali. Infine i testi e i filmati sono stati inseriti da ciascun alunno in una presentazione digitale che è possibile raggiungere cliccando sull'immagine del bosco qui in basso.
cliccare sull'immagine
Ormai al termine del percorso alla scuola secondaria di I° grado, gli alunni di 3C hanno realizzato alcuni booktrailer con i libri che hanno letto nel corso dell'ultimo anno e che gli sono rimasti di più nel cuore.
L'attività è stata realizzata utilizzando il programma "Capcut" (si sono offerte come alternative Clipchamp e Canva): dopo due brevi lezioni per spiegarne caratteristiche e funzioni, gli studenti, suddivisi in gruppi, hanno lavorato sia a casa, sia in classe per progettare e montare il filmato. Essenziale è stato il supporto di tre studenti esperti che, dopo aver realizzato il proprio video, hanno assistito gli altri.
Il piccolo principe
Le streghe
Il visconte dimezzato
Fuori fuoco
Autori dei booktrailer:
Il piccolo principe: Bonsu Emanuela Akoh, Diaw Khady, Gesuato Sara.
Le streghe: Hoffer Davide, Milenkovic Daniel.
Il visconte dimezzato: Angeletti Davide, Iosan Mihai Nicolas.
Fuori fuoco: Capraro Davide, Garbin Alessandro, Haruni Briseida.
:Marcovaldo: Rigon Lorenzo, Robusto Michele.
Nelle terre selvagge: Cenzon Riccardo, Fotoudis Stefano.
Harry Potter e il calice di fuoco: Bianchin Lisa, Beatrice Cinque, Matilde Rigon.
La casa senza ricordi: Grigenti Giulia, Emma Marchetto.
Marcovaldo
Nelle terre selvagge
Harry Potter e il
calice di fuoco
La casa senza ricordi