La lettura ad alta voce de "Il Giardino dei Giusti", di Daniele Aristarco è stata messa in raccordo con il progetto che, in occasione della Giornata della Memoria, prevedeva come prodotto finale la creazione di un Giardino dei Giusti da esporre nell’atrio della nostra scuola. Lo scopo era quello di mettere in evidenza gli alberi di alcuni Giusti tra le Nazioni scelti da ogni classe, ricercando informazioni sul loro conto e cercando di capire come avevano aiutato persone ebree durante le persecuzioni.
Utilizzando il programma Thinglink abbiamo rappresentato con gli alberi creati da tutte le classi l’immagine di base e abbiamo inserito degli hot spot che mettono in evidenza i nomi dei Giusti presi in considerazione e descrivono il loro impegno.
Tre alunni della classe hanno seguito un corso di Booktrailer e hanno poi restituito ai compagni quanto appreso.
Tutti gli alunni poi, divisi in gruppi, aggregati ad una tematica di proprio interesse, hanno scelto un libro BILL da leggere insieme con l’impegno di creare a loro volta, nel corso del secondo quadrimestre, un booktrailer.
L'uomo che piantava alberi
A monster calls
Il barone rampante
L'ultima lettera d'amore
Mio nonno era un ciliegio