Il centenario della nascita di Mario Rigoni Stern ci ha offerto l’occasione per conoscere non solo un grande scrittore, ma anche una figura che, pur lontana dai ragazzi da un punto di vista generazionale, ha molto da dire a noi giovani. Abbiamo letto in classe “L’anno della vittoria” e, successivamente, alcuni capitoli di altri libri dello scrittore, che alcuni di noi hanno poi letto integralmente: “La storia di Tonle”, “Il sergente nella neve” e “Arboreto salvatico”. Ci siamo inoltre soffermati sulle sue vicende biografiche.
Abbiamo riflettuto su alcune tematiche di attualità al centro delle sue opere: il rifiuto della guerra e l’amore per la natura, che evidenzia una profonda e sincera attenzione per le tematiche ambientali.
Attraverso la lettura del libro di Valentina Giannelli “Il mio nome è Greta” abbiamo invece avuto l’opportunità di approfondire la nostra conoscenza di una ragazza poco più grande di noi, che è diventata un modello per i giovani di tutto il mondo e che ha molto da insegnare anche agli adulti: Greta Thunberg.
Abbiamo in seguito letto alcuni articoli sulle iniziative che ha intrapreso e siamo riusciti a mettere in luce degli aspetti che la accomunano a Mario Rigoni Stern, come la coerenza e l’impegno, con mezzi e metodi diversi, per la salvaguardia dell’ambiente.
Per invitare i compagni delle altre classi ad avvicinarsi a Mario Rigoni Stern e a Greta Thunberg, abbiamo preparato due cruciverba.
Gli alunni della classe 3B