PROGETTAZIONE TRASVERSALE: AGENDA 2030
PERCORSO PROGETTUALE
tutte le discipline lavorano sugli obiettivi dell'agenda 2030,
i ragazzi scelgono, tra gli obiettivi affrontati nelle diverse discipline, un tema per il dabate
ricercano, analizzano e organizzano i materiali, le fonti, le informazioni inerenti il tema scelto; pro e contro
compito di realtà: debate
progettazione disciplinare inserita nella trasversale
Il progetto, iniziato in 2° media, anno scolastico 2023/24, ha avuto uno sviluppo graduale in diversi step:
Imparare a disegnare uno spazio in scala: nel corso dell'anno infatti abbiamo svolto molteplici esercizi sul disegnare una piantina, partendo dalle stanze di scuola alle nostre camerette.
Ideare la piantina: Dopo aver creato le coppie/gruppi di lavoro, con il nostro compagno abbiamo cominciato ad ideare una bozza della piantina finale, dando un'idea di come sarà l'edificio e decidendo anche le misure. Naturalmente abbiamo deciso le dimensioni attraverso i parametri forniti dall'insegnante, che ci ha dato un minimo/massimo di misura per ogni spazio.
Disegnare la vera e propria piantina: dopo aver verificato che tutto andasse bene, abbiamo poi disegnato la piantina della casa in scala 1:50 sul foglio da disegno, facendo così il progetto ufficiale su cui abbiamo corretto errori o modificato scelte precedenti.
Digitalizzare il progetto: dopo aver svolto la piantina "ufficiale", con l'aiuto degli insegnanti l'abbiamo poi disegnata su "AutoCad", un programma di disegno professionale che ci ha permesso di correggere le imperfezioni sulla piantina e svolgere poi il prossimo passaggio:
Stampa LASER sul legno: questi progetti trasferiti in digitale ci hanno permesso di effettuare, grazie alla stampante laser, una stampa sul legno, che ci ha dato le linee guida per il passaggio successivo:
Plastici delle nostre abitazioni: la stampa in legno infatti è servita come aiuto per posizionare i muri interni ed esterni in polistirolo, che abbiamo tagliato e posizionato noi con la colla a caldo.
Un tocco di colore: abbiamo dipinto i modellini con i colori che più ci piacciono per dargli un valore estetico
Pianificazione del quartiere sostenibile
inserimento delle casette nel quartiere
Creazione del video con il mac di scuola per documentare il lavoro svolto
COME NASCE UN QUARTIERE SOSTENIBILE
DI RIBISCINI AURORA E PARISSE VITTORA
Disegnate le planimetrie delle casette in scala 1:50, con la stampante laser le planimetrie sono state riprodotte sul legno. Per i muri sono stati usati polistirolo e poliplat. Le casette sono state inserite nei quartieri sostenibili.
Edificio sostenibile realizzato in scala 1:50
La casetta per studenti è composta da un piano terra e un piano soppalco
al piano terra si trova un soggiorno con angolo cottura, camera da letto e bagno
al piano soppalco è stata ricavata una camera da letto con bagno
la casa è costruita in legno, è dotata di pannelli fotovoltaici per la produzione di corrente elettrica e di sonda geotermica per il riscaldamento.
è inoltre dotata di un sistema di raccolta delle acque piovane, utilizzate per innaffiare lo spazio verde che circonda la casa.
totalmente coibentata e dotata di apparecchi elettrici classe AA+ garantisce un buon risparmio energetico sulle bollette
IL COSMO
Le nostre idee per la fontana delle
Brecchelle
In questo articolo vorremmo presentarvi il nostro progetto trasversale di classe realizzato quest’anno, che ha avuto come oggetto la riqualificazione di un patrimonio della nostra comunità, ovvero la fontana di Brecchelle.
Il nostro lavoro è iniziato con delle lezioni svolte da un esperto del territorio, che ci hanno preparato al grande progetto che avremo dovuto svolgere nel corso dell’anno. Dopo aver appreso di più sul nostro territorio abbiamo deciso di approfondire insieme ad uno storico la storia di Montecastrilli con un trekking che prevedeva un percorso che intersecava vari luoghi storici del nostro paese. Una volta ritornati a scuola ci siamo messi al lavoro ( inserire frase che descrive la nostra attrazione verso la fontana), abbiamo realizzato delle piantine in diverse scale, un plastico della fontana che abbiamo scelto di valorizzare e tutelare e dei poster che "sponzorizzassero" il nostro trekking. Alla fine del primo quadrimestre, abbiamo mostrato alla preside ed alla classe 1°A i nostri lavori, preparando un discorso, collegato tramite delle parole chiave inerenti tutte le attività svolte nel corso della realizzazione del nostro lavoro e delle nostre attività.
All’inizio del secondo quadrimestre, invece, insieme alle docenti delle materie di Arte ed Immagine e Tecnologia abbiamo partecipato ad un concorso organizzato dalla Banca d’Italia che si basava sullo sviluppo di una banconota immaginaria partendo da un tema centrale. Nella realizzazione di queste, abbiamo collegato il tema principale del concorso di quest’anno (il difficile equilibrio tra rischio di impresa e guadagno) ed il nostro progetto di valorizzazione e tutela del territorio. Per valorizzare la fontana abbiamo deciso di realizzare un video che facesse conoscere la fontana attraverso la storia che abbiamo inventato.
Abbiamo iniziato con un brainstorming generale delle nostre idee che abbiamo racchiuso in un soggetto e sviluppato sotto forma di sceneggiatura suddivisa nelle varie scene. Abbiamo poi proceduto con la suddivisione dei vari ruoli e abbiamo registrato tutte le scene che abbiamo poi montato.
Come ultimo lavoro abbiamo realizzato un progetto di restauro e
riqualificazione della fontana Brecchelle. Anche qui abbiamo iniziato col dividerci in vari gruppi che si sarebbero occupati di lavorare su vari aspetti della fontana: pavimentazione, restauro, arredi, secchi e pannellistica. Ognuno ha ideato un progetto decidendo materiali e dimensioni e calcolandone il prezzo. Ognuno di questi gruppi ha poi realizzato un modellino in scala 1:10 del progetto, che è stato poi messo insieme al plastico, cosa essenziale per avere un’idea generale di quello che vogliamo realizzare.
Agli inizi di Giugno avremo un incontro con il sindaco del nostro paese, che ci dirà cosa la scuola edile potrà realizzare. Ciò concluderebbe il nostro lavoro di quest’anno che, oltre ad averci insegnato molte cose, ci ha permesso di valorizzare e far conoscere a tutti un pezzo di storia del nostro paese, perché pensiamo sia molto importante conoscere il nostro territorio.
2023-2024
Realizzazione dei bozzetti della planimetria⬆️
Plastico in scala 1:10 della fontana⬇️
Piantina in scala 1:20 (con presente anche il progetto che vogliamo realizzare) ⬇️
Cartellone con i particolari costruttivi ⬇️
PROGETTO DELLA BANCONOTA PER IL CONCORSO DELLA BANCA D'ITALIA
TEMA: LA FONTANA DELLE BRECCHELLE PATRIMONIO STORICO DEL NOSTRO TERRITORIO
Banconote realizzate per il concorso della banca d'Italia ⬆️
Poster del nostro percorso trekking⬆️
Evento per la presentazione del nostro progetto al Confartigianato di Terni⬆️
IL VIDEO