Progettazione interdisciplinare nell'ambito della salvaguardia e valorizzazione del territorio di Montecastrilli. Tutte le discipline descrivono percorso progettuali volti al recupero, salvaguardia e valorizzazione di beni storico-artistici ed ambientali siti nel comune di Montecastrilli:
uscita sul territorio alla scoperta dei beni storico artistici ed ambientali del Comune di Montecastrilli
scelta dei monumenti oggetto di progetto di salvaguardia e valorizzazione da parte della comunità scolastica
uscita con matematica e tecnologia per misurare/rilevare i luoghi
uscita con lettere e arte per analizzare l'edificio dal punto di vista storico/artistico e come bene prezioso per la comunità di montecastrilli e dintorni
organizzazione, attraverso prodotti manuali e digitali del materiale raccolto - sistematizzazione
compito di realtà: esposizione ed argomentazione
CLICCA QUI PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA
Il nostro percorso trasversale, come per tutte le classi seconde, è finalizzato a individuare un bene pubblico del nostro Comune per approfondirlo, studiarlo e analizzarlo in vista di una proposta finale condivisa di riqualificazione.
La classe 2A ha scelto di riqualificare Palazzo Tocchi oggi destinato a biblioteca comunale.
Nel primo quadrimestre abbiamo analizzato il primo piano del palazzo, sede della biblioteca, dal punto di vista dimensionale, storico e culturale.
Il video del nostro lavoro trasversale, racconta il percorso fatto per migliorare la biblioteca di Montecastrilli.
Abbiamo studiato e analizzato gli spazi e la storia di questo luogo per poi poter proporre, nel secondo quadrimestre, una proposta di riqualificazione degli spazi della biblioteca.
Lo scopo è quello di creare una comunità cooperativa e priva di conflitti.
Rilievo scala 1:50 della Biblioteca sita al piano terra di Palazzo Tocchi
Con le lingue abbiamo sviluppato volantini con tutte le informazioni necessarie per far capire a chiunque (anche uno straniero) il lavoro che abbiamo svolto e le informazioni necessarie per stare in biblioteca serenamente conoscendo il luogo e gli spazi in cui ci si trova.
Ingresso
Nella stanza principale, dove si trova l’ingresso della libreria, vorremmo ritinteggiare le pareti con un colore neutro. Per quanto riguarda i mobili desidereremmo togliere i mobili vecchi e metterli nuovi di colore grigio, vorremmo mettere un infopoint per qualsiasi necessità davanti a una libreria esagonale al centro della stanza e altre librerie rettangolari ai lati.
Le tipologie di libri che vorremmo mettere sono libri adatti a ragazzi della nostra età, per esempio: giallo, horror, fantastici, comici-umoristici ecc.
Per leggere proponiamo dei pouf inseriti in tutta la stanza.
In tutte le stanze ci dovremmo mettere delle nuove tende e i profumatori.
L’atrio
L’Atrio è l’ambiente che divide la ex stanza dei Carabinieri dal giardino e dalle altre stanze, lì vorremmo creare un’area relax. Vorremmo un punto per rilassarsi e per distaccarsi dalle attività. Inserire dei piccoli divani e pouf per sedersi e riposarsi, tra di loro un piccolo tavolo con un tappeto.
Vicino ai divani vorremmo metterci dei distributori di cibo e bevande, per consentire di prendere una pausa e fare uno spuntino. Vicino alla seconda entrata che sta nell’atrio metteremo un portaombrelli, un appendiabiti con un mobiletto e delle piantine.
La ex stanza dei Carabinieri
Nella ex stanza dei Carabinieri, vorremmo creare una stanza per i bambini, all’interno c'è un bagno che non è funzionale, quindi se possibile vorremmo demolire il wc e il lavandino poi abbattere il muro, e se non è possibile realizzare quest’idea, sarebbe preferibile rinnovarlo.
Per le pareti ci piacerebbe imbiancare con il colore grigio chiaro l’intera stanza e attaccare dei simpatici disegni.
Vicino alla parete vorremmo metterci uno scaffale con tutti i libri per bambini: da disegnare, da colorare, quelli tattili, i silent-book ecc.
Sul pavimento vorremmo metterci un grande tappeto morbido. Per evitare che i bambini si facciano male vorremmo mettere negli angoli dei mobili dei paraspigoli. Vicino alla finestra ci metteremmo il piccolo tavolo che si trova nella stanza di mezzo, che è a forma esagonale.
Al centro della stanza ci metteremo alcuni pouf per dargli una zona di comfort e ad un angolo metterci una cesta piena di giochi non troppo piccoli e di peluche.
Seconda stanza
Nella seconda stanza vorremmo metterci diversi tavolini di diverse dimensioni, alcuni muniti di computer fissi. Il WI-FI sarà accessibile solo con una password che sarà data dall'addetto del infopoint. Sulle pareti ci saranno degli scaffali pieni di libri utili per lo studio, e se ci mettiamo dei divanetti ci si può riposare senza fare rumore, per non disturbare le altre persone.
Questa potrebbe essere una stanza dove si può studiare o fare i compiti e stare più rilassati, anche con l’aiuto dei computer.
Per la pavimentazione esterna abbiamo pensato di utilizzare materiali sostenibili e abbiamo, quindi, scelto la gomma colata (costituita da gomma riciclata). Proprio con questo materiale vogliamo costruire un pavimento fatto da motivi geometrici con colori caldi, senza definire bene le dimensioni delle figure geometriche e curvilinee.
PROPOSTA DI PROGETTO PRESENTATA AL COMUNE DI MONTECASTRILLI
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI MANUFATTI AD USO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTECASTRILLI:
RIORGANIZZAZIONE DEL CORTILE
PROGETTAZIONE COPERTURA PAVIMENTAZIONE DEL CORTILE
PROGETTAZIONE DELLA LIBRERIA ESTERNA
DETTAGLI
Farnetta è una frazione del comune di Montecastrilli, in provincia di Terni. Il paese, di origini medioevali, si trova a una altezza di 385 m s.l.m., su dolci colline umbre, a circa 4 km da Montecastrilli e 3 km da Avigliano Umbro.
ALTITUDINE : 385 m
ABITANTI : 283
COMUNE : Montecastrilli
PROVINCIA : Terni
Noi della classe 1A e 1B, dell'istituto di Montecastrilli, nel mese di Settembre abbiamo fatto una gita a Farnetta nel campo da calcio vecchio (Via del Frainetto).
Nel campo da calcio abbiamo fatto varie attività ideate dai professori come ad esempio le pose per dei quadri.
I Professori ci hanno fatto fare una LUNGHISSIMA passeggiata sotto il sole raccogliendo i rifiuti che stavano per terra.
IL CALENDARIO 2024
IL LIBRO COME DONO
CREAZIONE DEI GADGET CON LA STAMPANTE LASER
Il lavoro della classe 1A per Agricollina si è diviso in 3 fasi, ovvero progettazione, realizzazione della bozza e realizzazione dei gadget finali.
La classe durante la progettazione ha scritto su un foglio le misure e il disegno che poi sarebbero andati a rappresentare.
In seguito abbiamo fatto vedere il progetto al tecnico Andrea Baiocco che ha realizzato i modelli entrando cosi nella fase 2, la realizzazione della bozza.
Dopo di che sono state individuate le modifiche da apportare alle bozze, per poi consegnare tutto al tecnico che ha realizzato i gadget finali:
PORTACHIAVI
MAGNETINE