PALAZZO DELLA ASL DI MONTECASTRILLI DI CESARE BAZZANI
Progettazione interdisciplinare nell'ambito della salvaguardia e valorizzazione del territorio di Montecastrilli. Tutte le discipline descrivono percorso progettuali volti al recupero, salvaguardia e valorizzazione di beni storico-artistici ed ambientali siti nel comune di Montecastrilli:
uscita sul territorio alla scoperta dei beni storico artistici ed ambientali del Comune di Montecastrilli
scelta dei monumenti oggetto di progetto di salvaguardia e valorizzazione da parte della comunità scolastica
uscita con matematica e tecnologia per misurare/rilevare i luoghi
uscita con lettere e arte per analizzare l'edificio dal punto di vista storico/artistico e come bene prezioso per la comunità di montecastrilli e dintorni
organizzazione, attraverso prodotti manuali e digitali del materiale raccolto - sistematizzazione
compito di realtà: esposizione ed argomentazione
CLICCA QUI PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA
PALAZZO DELLA ASL DI MONTECASTRILLI DI CESARE BAZZANI
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA FACCIATA DI PALAZZO BAZZANI E DEI GIARDINI ANTISTANTI L'EDIFICIO
Attività realizzata con Inglese di raccolta delle informazioni e traduzione per turisti stranieri in visita nel nostro Comune
- Sistemazione e pulizia dei due giardini.
- Pulizia della facciata dell’edificio
- Rendere fruibile il primo piano seminterrato e il piano sottotetto.
- Realizzazione di una panchina per lato con pensilina per proteggere gli utenti dal sole e dalla pioggia
- Un leggio con la storia del palazzo Bazzani sintetizzata in tre lingue - italiano, francese, inglese
PROPOSTA DI PROGETTO DEL LEGGIO PRESENTATA AL COMUNE DI MONTECASTRILLI
PROPOSTA PER LA REALIZZAZIONE DEL LEGGIO DA PORRE NELLA PARTE ANTISTANTE IL PALAZZO BAZZANI
Il 20 Febbraio le classi prime sono partite per andare a Pieve Santo Stefano per 3 avventure pazzesche: la prima era vedere il museo internazionale del diario, poi una piccola biblioteca di libri fatti a mano e infine fare un'attività laboratoriale.
Abbiamo iniziato con la visita della piccola biblioteca di Pieve Santo Stefano. La bibliotecaria, un'anziana persona di circa settant'anni, ci ha fatto vedere molte specie di libri fatti a mano mozzafiato. Poi abbiamo fatto tutti una bella merenda refrigerante per poi continuare le nostre avventure. Una delle visite consisteva nel visitare il museo internazionale del diario dove abbiamo visto cose oltre le nostre aspettative, noi ragazzi ci aspettavamo qualcosa di abbastanza vecchio ma abbiamo trovato cose abbastanza "tecnologiche". Nell'attività laboratoriale abbiamo costruito diversi generi di "libri"
CALENDARIO 2024
IL LIBRO COME DONO
Il lavoro della classe 1B per Agricollina si è diviso in 3 fasi, ovvero progettazione, realizzazione della bozza e realizzazione dei gadget finali.
La classe durante la progettazione ha scritto su un foglio le misure e il disegno che poi sarebbero andati a rappresentare.
In seguito il progetto è stato fatto vedere al tecnico Andrea che ci, ha realizzato i modelli entrando cosi nella fase 2, la realizzazione della bozza.
Dopo di che sono state individuate le modifiche da apportare alle bozze, per poi consegnare tutte al tecnico che ha realizzato i gadget finali.
CREAZIONE DEI GADGET CON LA STAMPANTE LASER
Il lavoro della classe 1B per Agricollina si è diviso in 3 fasi, ovvero progettazione, realizzazione della bozza e realizzazione dei gadget finali.
La classe durante la progettazione ha scritto su un foglio le misure e il disegno che poi sarebbero andati a rappresentare.
In seguito abbiamo fatto vedere il progetto al tecnico Andrea Baiocco che ha realizzato i modelli entrando cosi nella fase 2, la realizzazione della bozza.
Dopo di che sono state individuate le modifiche da apportare alle bozze, per poi consegnare tutto al tecnico che ha realizzato i gadget finali:
PORTACHIAVI
MAGNETINE