LABORATORI POMERIDIANI:
SI SVOLGONO IL VENERDI POMERIGGIO PER 5 SETTIMANE NEL PRIMO QUADRIMESTRE E 5 SETTIMANE NEL SECONDO QUADRIMESTE A CLASSI APERTE
SONO STATI PROPOSTI SEI LABORATORI:
GIORNALINO DI SCUOLA
SPAZI REALI E DIGITALI
FUMETTO
PALLAVOLO
INGLESE
TEATRO :
drammaturgia
scenografia
costumi
musiche
riprese video
MURALES: Arte ribelle per affrontare un conflitto
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE CLICCA QUI 👇
Descrizione del laboratorio - PROGETTAZIONE DIDATTICA
AGENDA 2030
Descrizione del laboratorio - PROGETTAZIONE DIDATTICA
l laboratorio di pittura materica è un’esperienza creativa rivolta agli studenti della scuola secondaria di primo grado, con l’obiettivo di esplorare il colore attraverso la tridimensionalità e la texture. Utilizzando materiali vari come sabbia, gesso, colla, cartone, stoffa e altri elementi di recupero, i ragazzi sperimenteranno tecniche pittoriche che superano il semplice uso della tempera o dell’acrilico, dando vita a opere dal forte impatto visivo e tattile.
Descrizione del laboratorio - PROGETTAZIONE DIDATTICA
Il laboratorio ha introdotto i ragazzi alla progettazione di un arredo per uno spazio comune con l’obiettivo di migliorarne la fruizione.
I ragazzi sono stati introdotti al tema del rilievo e della rappresentazione dello spazio attraverso la riduzione in scala e successiva rappresentazione planimetrica.
A partire dai vincoli spaziali e dalle esigenze funzionali sono state definite le proposte di arredo. Le proposte sono state schizzate su carta con dei bozzetti liberi e poi riprodotte digitalmente con un software di modellazione 3D. Sono stati realizzati i manufatti nel laboratorio di legno
LABORATORIO DI FUMETTO
Il fumetto è un genere letterario usato nelle scuole per coinvolgere i giovani lettori sia come “consumatori” di storie create da altri, sia come “produttori” di proprie.
Come ogni attività di storytelling, queste esperienze sono generalmente riconosciute come un mezzo per facilitare la comprensione, promuovere lo sviluppo di capacità cognitive e comunicative, e rafforzare i rapporti interpersonali.
Il laboratorio si propone come mezzo per facilitare la comprensione, promuovere lo sviluppo di capacità cognitive e comunicative, promuovere la creatività e rafforzare i rapporti interpersonali tra gli studenti.
Dopo aver guidato gli alunni alla conoscenza delle particolari caratteristiche del fumetto (cosa è, come si articola, ecc.), e dopo aver analizzato con loro diversi stili di fumetti (diversi per la qualità dei disegni, per il contenuto, per i personaggi, ecc.), il laboratorio prevede un’attività di storytelling, in cui i ragazzi realizzeranno i loro fumetti, secondo lo stile che meglio li rappresenta, a partire dall’ideazione della storia fino ad arrivare alla realizzazione grafica.
LABORATORIO DI INGLESE - "LET’S GO TO LONDON"
PODCAST
A cura di:
Carlo Salati, Margherita Spampanato, Lucia Basili, Aurora Buzzicotti, Adele Detti, Josephina Gratzke, Vittoria Parisse
prof.ssa Eliza Katarzyna Blotnicka
LAB. DI INGLESE
"LET’S GO TO LONDON"
Il laboratorio d’inglese è stato ideato per dare ai ragazzi l’opportunità di conoscere meglio la cultura anglosassone in particolare la città di Londra. Creando una puntata del podcast i partecipanti hanno cercato delle informazioni e curiosità su di essa. Ascoltando il nostro podcast scoprirete non solo informazioni sulla città ma anche cose che non sapevate e nemmeno noi prima della ricerca.
Buon ascolto!
laboratori realizzati nell'ambito del PNRR
laboratorio biblioteca : progetto di archivizione dei libri nello spazio adibito a biblioteca nell'aula pon della scuola. Realizzazione di libri, copertine, piccoli manufatti utilizzando materiali di vario tipo
LA CREAZIONE DI UN FUMETTO: SCEGLIERE UN PERSONAGGIO, IDEARE UNA STRIA, COMPORRE IL FUMETTO
CREARE UN VIDEO: SOGGETTO, SCENEGGIATURA, RIPRESE, MONTAGGIO VIDEO
LABORATORIO LEGNO: SCELTA DEI MANUFATTI NECESSARI E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA' DEL LABORATORIO, IDEAZIONE, PROGETTO, REALIZZAZIONE