A.S. 2024-2025
AGRICOLLINA 24 APRILE 2025
IL PANTHEON SECONDO NOI
OPERA COLLETTIVA DELLE CLASSI PRIME
Abbiamo studiato l’arte romana, e in particolare ci siamo concentrati su uno degli edifici più famosi e affascinanti dell’antica Roma: il Pantheon.
Il Pantheon è un tempio costruito tra il 118 ed il 128 d.C., ed è ancora in piedi! Il Pantheon era un tempio dedicato a tutte le divinità dell’antica Roma, divenuto poi una chiesa.
Questo ci ha colpiti moltissimo, perché è incredibile pensare di costruire una cupola di diametro 43 m circa 2000 anni fa.
Al centro ha un grande buco che si chiama oculo serve per far entrare la luce del sole, simbolo della divinità.
Il tangram ci ha permesso di osservare e riprodurre la forma del Pantheon attraverso le forme geometriche semplici. Abbiamo visto dalla pianta che il Pantheon , è costituito da un pronao che conduce alla sala principale, la cella, proprio come nei templi greci, ma a differenza loro la cella non è rettangolare ma rotonda. Inoltre abbiamo notato dal prospetto altre somiglianze con il tempio greco, come la presenza nel pronao del timpano e delle colonne in stile corinzio. Dalla sezione invece abbiamo ammirato le proporzioni perfette di questa architettura: l’altezza della cella è pari al diametro della cupola, perciò nel pantheon può essere contenuta una sfera di diametro 43 m.
le figure figure geometriche che abbiamo ricavato sono RETTANGOLO, CERCHIO, SEMICERCHIO, TRIANGOLO RETTANGOLO E TRIANGOLO ISOSCELE
ARTISTI IN ERBA:
TANTE MANI 🖐️PER INTERPRETARE UN'OPERA MILLENARIA - IL PANTHEON
La cupola del Pantheon è formata da ben 30 tessere, ognuno di noi ne ha realizzata una.
Ogni tessera è stata dipinta con l'antica tecnica della tempera all'uovo
Le tessere sono state unite a formare il disegno della cupola
E' stata creata la cornice in legno e l'opera è esposta nella nostra scuola
Sono stati creati dal team digitale dei ragazzi i video documentazione del lavoro svolto👇
Tutta la progettazione è stata inserita nel sito della scuola
GADGET PER AGRICOLLINA - MEGNETINI
Progettazione e realizzazione di gadget per la Fiera del trattore "Agricollina
progetto del gadget: scelta della forma, individuazione delle dimensioni, creazione del logo e descrizione dell'oggetto realizzato
realizzazione dell'oggetto: trasformazione del progetto grafico in formato digitale e stampa con la laser sul legno
vendita degli oggetti realizzati durante l'evento del 24 Aprile presso la fiera di Agricollina
LIBERA - CONTRO LE MAFIE 21 MARZO 2025
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 25 NOVEMBRE 2024
NATALE 2024
AMORE TRA LE PALAZZINE DISTRUTTE
Le classi 1B e 3B dell’Istituto Comprensivo Ten. Franco Petrucci di Montecastrilli hanno collaborato per realizzare un progetto insieme, che possa sensibilizzare sul tema della guerra.
Il presepe è sviluppato su due piani, uno verticale ed uno orizzontale. Sul piano verticale troviamo dipinto uno sfondo che rappresenta una notte buia, palazzi in rovina che simboleggiano la distruzione. La scena di guerra è sormontata da una scia di fuoco che attraversa il cielo e che potrebbe ricordare una cometa. Sul piano orizzontale possiamo osservare al centro della scena una baracca e altri palazzi in rovina. Nella capanna si è rifugiata una famiglia di sfollati, immersa nella distruzione creata dalla guerra. La famiglia rappresenta l’amore che vince sulla drammaticità della guerra e la natività universale, che cerca di mandare un messaggio di speranza e di unione. Le figure non sono molto definite, sono delle sagome nelle quali chiunque può riconoscersi, proprio per ribadire il concetto di universalità. Da due dei palazzi, si vedono appese la bandiera della Palestina e quella di Israele, i paesi coinvolti nel conflitto che vogliamo rappresentare. Il tutto è illuminato da un impianto elettrico alimentato da una batteria da 4,5 V creato da un gruppo formato da alcuni membri della classe 3B.
L’opera è stata costruita usando bastoncini, legno di recupero, stoffa, gesso e tempera, stesa tramite la tecnica della pittura materica; tutti gli elementi dell’opera al tatto hanno una consistenza molto simile a quella della realtà.
Ogni piccola parte del presepe nasce dal nostro impegno e dal desiderio che questa guerra finisca quanto prima. Questo non è un presepe come tutti gli altri, non è un presepe tradizionale che punta a rappresentare la santa natività cristiana, ma cerca di mandare un messaggio di pace, sensibilizzando sulle condizioni orrende dei civili coinvolti nella guerra.
A.S. 2023-2024
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 25 NOVEMBRE 2023
NATALE 2023
Presepe realizzato dai ragazzi della classe 2°B e della classe 3°B
Il presepe è risultato vincitore del terzo premio
IL GIORNO DELLA MEMORIA 27-GENNAIO 2024
L'opera è ispirata a una istallazione di Fabio Mauri "il muro d'occidente"
Ogni ragazzo ha dipinto una scatola elaborando il tema della memoria, della fuga, dell'esilio
T-ESSERE RIBELLI - 5 MAGGIO 2024
In occasione della giornata della consapevolezza dell'autismo gli alunni delle classi hanno realizzato le tessere di un puzzle.
Hanno esposto le tessere al parco Venere di Castel dell'Aquila e le hanno vendute per
donare il ricavato al gruppo in- tessere
RITO CIVILE 2024 - "VI PRESENTIAMO I NOSTRI LABORATORI"
I ragazzi presentano i laboratori creativi del pomeriggio a classi aperte