La Valpolicella è una famosa zona collinare che precede le Prealpi Veronesi; essa comprende il territorio di 7 paesi della zona di Verona (San Pietro in Cariano, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Marano di Valpolicella, Negrar di Valpolicella, Pescantina e Sant'Anna d'Alfaedo) e si estende per 240 km².
Valpolicella è la denominazione di 5 tipologie di vino. Anche se sono molto diversi tra loro per struttura, contenuto di alcol, potenziale di invecchiamento, prezzo, in quanto prodotti con lo stesso uvaggio hanno caratteristiche simili.
Il vino più semplice e leggero. Viene prodotto con uve fresche, pigiate e fermentate subito dopo la vendemmia e imbottigliato poco dopo. Ha una gradazione alcolica compresa tra i 12-13 gradi e va bevuto entro 4-5 anni dall'imbottigliamento.
Il Valpolicella normalmente non è costoso, ed è il classico vino da pasto, ideale per coloro a cui piace accompagnare il pranzo e la cena con un buon bicchiere, piacevole ma senza troppe pretese. In molte osterie di Verona è servito come vino della casa.
Leggermente freddo può andar bene come aperitivo, per accompagnare stuzzichini, salumi, formaggi freschi e anche qualche piatto di pesce grasso e saporito.
A temperatura ambiente è molto versatile con paste dai sughi non eccessivamente elaborati, risotti, carni bianche. Da provare con la pizza.
Si ottiene da una migliore selezione delle uve. Dopo la fermentazione matura per almeno un anno in botti di legno. Ha una gradazione alcolica di 13-14 gradi e deve essere bevuto entro una decina d'anni.
Con la speciale tecnica del Ripasso il vino Valpolicella Superiore subisce una seconda breve fermentazione insieme alle bucce delle uve utilizzate per l'Amarone. Simile al Valpolicella Superiore ma con alcune delle caratteristiche gusto-olfattive dell'Amarone. Vino sempre più apprezzato per il suo rapporto qualità-prezzo.
Dopo la vendemmia le uve migliori vengono lasciate ad appassire in appositi locali per un massimo di tre mesi, concentrando zuccheri e aromi. Il vino ottenuto da queste uve viene affinato in botti di legno per almeno due anni. La gradazione alcolica è di 16-17 gradi e oltre. È un vino corposo ma elegante che può invecchiare per decenni nella vostra cantina. Classificato tra i più importanti vini italiani.
Come l'Amarone è fatto con uva che ha subito un processo di appassimento, ma per mezzo di una fermentazione più corta ha un più alto contenuto di zuccheri. È un vino dolce ma raffinato, perfetto per accompagnare dessert, soprattutto a base di cioccolato, e formaggi.