ZONA DI PRODUZIONE
L'area di produzione del vino Bardolino è la costa orientale del lago di Garda.I suoli delle colline moreniche sono di origine glaciale e presentano una grande varietà (sabbiosi, ghiaiosi, argillosi). Questi tipi di terreno, unitamente all'utilizzo di vitigni autoctoni e il clima mite, rendono il vino Bardolino unico e caratteristico.
Il vino Bardolino è prodotto con un blend di uve: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e piccole percentuali facoltative di altri vitigni autoctoni e non. Sono gli stessi vitigni del Valpolicella. Le due zone di produzione distano solo pochi chilometri divise dalla valle del fiume Adige. Eppure il Bardolino è molto diverso dall'Amarone e dagli altri vini Valpolicella.
La differenza naturalmente è nel territorio, composizione del terreno, esposizione, clima. L'area di produzione del vino Bardolino è la costa orientale del lago di Garda. Il Bardolino ha un colore rosso rubino chiaro, di solito non molto concentrato, che tende al granato dopo qualche anno di affinamento in bottiglia.
Al naso è fragrante e vinoso, con tipici sentori floreali di rosa, viola e fruttati di ciliegia, lampone, mora. A seconda delle variazioni nel blend e del tipo di affinamento, in acciaio o legno, si possono trovare ulteriori note erbacee e speziate.
In bocca è asciutto, con un'equilibrata freschezza (acidità), astringenza, e un piacevole finale amarognolo.
Il Bardolino Superiore è il primo vino veneto ad aver ottenuto la certificazione DOCG. Il Bardolino Superiore deve avere una gradazione alcolica di almeno 12 gradi, e deve affinare almeno un anno prima dell'imbottigliamento.
Pur conservando i tipici sentori fruttati e la fragranza floreale, è un vino che regge bene l'invecchiamento esprimendo maggiore complessità e struttura. Ideale con il bollito misto tipico della tradizione culinaria veronese, gli arrosti, i brasati e gli stracotti, è un accompagnamento ideale di formaggi e salumi stagionati.
Il Bardolino Chiaretto è uno dei rari vini rosé tradizionali italiani. Prodotto da molto prima che la moda dei vini rosati dilagasse .Si ottiene con un breve contatto tra mosto e bucce al momento della fermentazione. La gradazione di colore va dal cerasuolo brillante al ramato. Al naso è fragrante con sensazioni di frutta matura, fiori e a volte sottili note erbacee e di nocciola. Al palato è sapido, piacevolmente amarognolo, snello ed equilibrato. Un ideale vino estivo per le vacanze sul lago di Garda.
Primo vino novello italiano a ottenere nel 1987 la certificazione DOC. Viene prodotto con fermentazione carbonica per la totalità delle uve. Il Bardolino Novello è un vino dall'odore intenso, vinoso, con intensi profumi di fragola, lampone, marasca e uva matura. Il sapore è asciutto, sapido e poco acidulo. Si abbina con salumi, zuppe e fritto di pesce, ma soprattutto con le castagne arrosto da mangiare nel giorno di San Martino. Il Bardolino Novello esce sul mercato il 6 novembre.