L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Bianco di Custoza si estende sulle colline veronesi. Comprende il territorio dei comuni di Sommacampagna, Villafranca di Verona, Valeggio sul Mincio, Peschiera del Garda, Lazise, Castelnuovo del Garda, Pastrengo, Bussolengo e Sona.
la D.O.C. “Custoza” è riservata a 4 tipologie di vini: Custoza (versione base), Custoza Superiore, Custoza passito e Custoza spumante.
caratteristiche:
colore: giallo paglierino.
proprietà olfattive: fruttato, profumato, leggermente aromatico.
sapore: sapido, morbido, delicato, di giusto corpo.
abbinamenti consigliati :
Possiamo abbinare il vino Custoza a primi piatti dal gusto delicato, primi piatti con il pesce o con un sugo vegetariano.
caratteristiche:
colore: giallo paglierino
proprietà olfattive: ginestra, nespole, frutta esotica, nocciole, mandorle tostate
sapore: di medio corpo, strutturato, in equilibrio tra sapidità e mineralità
abbinamenti consigliati:
pesce fritto e in salsa, carmi bianche in umido o formaggi
3 - CUSTOZA PASSITO
caratteristiche:
colore: Giallo dorato.
proprietà olfattive: intenso, Fruttato
sapore: risulta morbido, dolce, pastoso, armonico, di corpo.
abbinamenti consigliati:
con pietanze leggere e delicate, come ad esempio antipasti sia di mare che a base affettati delicati o verdure, come uova con gli asparagi, prosciutto e melone, prosciutto e fichi.
caratteristiche:
Colore: giallo paglierino con sfumature verdognole
proprietà olfattive: intenso con note floreali
Sapore: fresco vivace e di buon equilibrio
Abbinamenti consigliati:
aperitivo, antipasti di pesce, primi piatti delicati, risotto agli asparagi, carni bianche, pesce in genere.