ZONA DI PRODUZIONE
La zona di produzione interessa in provincia di Verona, l’intero territorio dei Comuni di Arcole, Cologna Veneta, Albaredo d’Adige, Zimella, Veronella, Zevio, Belfiore d’Adige, e parzialmente quello dei Comuni di Caldiero, San Bonifacio, Soave, Colognola ai Colli, Monteforte d’Alpone, Lavagno, Pressana, Roveredo di Guà e San Martino Buon Albergo.
In provincia di Vicenza i Comuni di Lonigo, Sarego, Alonte, Orgiano e Sossano per l’intera superficie comunale. La DOC Arcole, come zona protagonista di eventi storici e di importanti tradizioni vitivinicole, è una dato di fatto testimoniato da alcune pubblicazioni: soprattutto “Arcole DOC, duemila anni di vino” e “Terre d’Arcole. La storia, i luoghi, le vigne, i vini”.
1 - ARCOLE CHARDONNAY DOC
L'area della Doc Arcole racchiusa nel Comune di San Bonifacio .La pressatura delle uve è delicata per mantenere l'integrità degli acini. Il mosto è subito fermentato con lievito selezionato e tenuto a temperatura controllata.
Il profumo è ampio, intenso e caratteristico. Mela golden e fiori d'acacia.
Si abbina agli antipasti magri, alle minestre ed ai risotti a base di verdure. Ideale con secondi piatti di mare, con i formaggi freschi e di media stagionatura.
2 - ARCOLE PINOT GRIGIO DOC
Il colore è un giallo chiaro brillante dai riflessi lievemente topazio. Il suo profumo floreale e fruttato è delicatamente caratterizzato da note di mela verde ed albicocca.
Dal sapore equilibrato, con una leggera nota di fresca acidità unita a lievi sentori di miele d’acacia.
Ottimo come aperitivo e con antipasti di verdura, piatti a base di pesce e carni bianche. Servire alla temperatura di 10-12°C.
3 - ARCOLE ROSSO DOC
L'area dei Comuni di San Bonifacio ed Arcole.
Dopo la pigiatura le uve diraspate fermentano a contatto con le bucce per alcuni giorni. L'estrazione dei tannini è tenuta controllata per il giusto equilibrio con la gradazione e l'acidità di questo vino.
Un vino di corpo, leggermente tannico.
Per piacevolezza questo vino si adatta per essere servito a tutto pasto. Ideale con salumi, con carni in umido, arrosti di carni bianche e coniglio.
4 - ARCOLE NERO DOC
Zone della Doc Arcole nelle province di Verona e Vicenza. Aree particolarmente vocate per il vitigno merlot.
Le uve messe a riposo vengono pigiate a fine ottobre. Dopo una macerazione di circa 15 giorni il vino ottenuto viene affinato in botti di legno e in serbatoi di acciaio inox fino al momento dell'imbottigliamento.
Il gusto è sapido ed appagante, avvolto da una tannicità a tutto tondo.
Carni rosse, arrosti e brasati elaborati, selvaggina e formaggi stagionati.