ZONA DI PRODUZIONE
La zona di produzione va dalla costa sud del lago di Garda alle colline moreniche, a metà tra provincia di Verona e provincia di Brescia.
l vino Lugana è un bianco DOC molto apprezzato. Il terreno in cui crescono le viti di Lugana è ricco di argilla. In alcuni vigneti può arrivare al 50% della composizione del suolo. Il Lugana è un vino delicato al naso, ma ricco di mineralità al palato con eccezionali doti di invecchiamento per un vino bianco. Il terreno in cui crescono le viti di Lugana è ricco di argilla. In alcuni vigneti può arrivare al 50% della composizione del suolo. I vignaioli della Lugana sanno bene quanto sia impegnativo lavorarla quando è secca e dura come pietra o bagnata e fangosa come creta. Ma sanno anche quanto l'argilla, con la ricchezza di minerali che vi sono disciolti, sia determinante per le caratteristiche del vino.
Il Lugana Classico è il motore produttivo di tutta la denominazione, l’ago qualitativo della zona: il suo volano produttivo copre quasi il 90% della Doc. Questo vino incarna di sé tutta la tradizione e il valore di un territorio che ha visto, nel corso degli anni, una sempre maggiore adesione a un prodotto vinicolo di alta qualità, ormai di grande prestigio, con riconoscimenti e consensi anche all’estero. Introdotto nel disciplinare di produzione a partire dal 1998.
Il Lugana Superiore, che per definirsi tale in etichetta deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento o affinamento di almeno un anno a partire dalla vendemmia, presenta un profilo più variegato e complesso. Sebbene sia un vino giovane ha saputo imporsi per la sua originalità, eleganza e struttura, competendo con i vini bianchi più blasonati e conquistando il favore e il plauso del pubblico di degustatori e fruitori.
Il Lugana Spumante è una proposta di estremo interesse e si rivolge a un pubblico attento ed esigente che, nonostante la contenuta produzione, sta tributando a tale prodotto i giusti meriti, valorizzandone la qualità. È prodotto sia con il metodo Martinotti (con presa di spuma in autoclave) sia con il metodo classico (rifermentazione in bottiglia). Nel primo caso il quadro organolettico è improntato a una maggior semplicità e freschezza, mentre nel secondo il profilo diventa più raffinato e complesso, con un bouquet più elegante e dinamico e un perlage più aggraziato.
Il Lugana Riserva, introdotto nel disciplinare di produzione con l’ultima modifica, è la naturale evoluzione della tipologia Superiore: deve invecchiare o affinarsi per almeno 24 mesi, di cui 6 in bottiglia.
La Vendemmia Tardiva, è un’espressione di Lugana diversa, più “sperimentale”, lontano però dalla dolce viscosità di un passito tradizionale. Questo Lugana viene infatti ottenuto con una surmaturazione in pianta, attraverso una raccolta tardiva delle uve tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, senza ulteriori appassimenti in fruttaio. Queste uve più ricche e concentrate conferiscono al Lugana un profilo tendenzialmente “tardivo”, quindi più morbido e denso, ma non eccessivamente dolce, dove il residuo zuccherino viene efficacemente bilanciato dall’acidità sul modello delle Vendange Tardive alsaziane o delle Spätlese tedesche.