Siamo scuole europee...

Che cosa è l'internazionalizzazione della scuola?

Con questo termine si intende il complesso di misure e azioni adottate per rendere i curriculi più inernazionali e per formare gli studenti e il personale della scuola alle esigenze della società globalizzata. Ciò significa che la mobilità studentesca acquista una centralità sempre maggiore, sia per la sua valenza di formazione personale, sia per l’importanza che può rivestire nell’acquisizione di competenze utili nella nella nostra società.

Ecco alcuni modi per promuovere l'internalizzazione della scuola:

Secondo noi, è importante che le scuole sviluppino piani di internalizzazione ben strutturati, coinvolgendo sia gli studenti che il personale scolastico. In questo modo si promuove l'apertura mentale, l'interculturalità e si prepara meglio gli studenti per un mondo globalizzato.

a cura di Ergis Zhuri, Andrea Maritano , Stefano Cimmino, Lorenzo Tudisco, Andrea Ferrari, Francesco Brega e Roberto Palazzi

Le scuole europee ad oggi permettono agli studenti di fare dei soggiorni studio per migliorare lo studio della lingua e fare nuove esperienze. Anche nella nostra scuola esiste questa importante possibilità:

Così abbiamo deciso di porre qualche domanda agli studenti che hanno partecipato ai soggiorni per avere più informazioni ed opinioni al riguardo.

introduzione e organizzazione del documento a cura di Martina Favero, Lorenzo De Cicco e Christian Franzé

Cap D'Ail

Dove siete andati, che cosa avete fatto e quanto siete stati?

Siamo stati 5 giorni a Cap d’Ail. Il primo giorno siamo arrivati e abbiamo usato la giornata per ambientarci e chi voleva poteva andare a fare un giro sul lungo mare e per la città. Il secondo giorno siamo andati a Montecarlo dove abbiamo visitato l’acquario e la città. Il terzo giorno siamo andati ad Antibes e alla fabbrica di profumi. Il quarto giorno abbiamo visitato Nizza e il quinto giorno siamo ripartiti.

Eravate ospiti in famiglia o eravate tutti in un college?

Eravamo in una struttura tipo college che divisa in settori. C’era il settore dedicato alla mensa, il settore con le stanze dove si dormiva e il settore dove ci si poteva rilassare.

Al mattino facevate lezione e al pomeriggio stavate tutti insieme? Eravate solo italiani o eravate insieme a ragazzi di altre nazioni?

Nelle classi eravamo solo italiani, nel college c’erano ragazzi di altre nazioni.

Avete notato differenze rilevanti tra la nostra cultura rispetto alla loro?

Il cibo, rispetto a noi mangiano con molte più spezie.

Pensate sia meglio vivere un' esperienza come questa in un college o nelle famiglie?

Sicuramente se passi questa esperienza in una famiglia convivi di più con la lingua, però vivendo con tutti i ragazzi della propria nazione ci si diverte di più.

È stato utile dal punto di vista della lingua?

È stato utile finché siamo stati li perché sentendo la pronuncia è parlandola tutto il giorno ti aiuta, però ora che siamo tornati in Italia questa cosa l’abbiamo già un po’ persa.

a cura di Ilaria Giuliano

Salamanca

Quali attività avete svolto a Salamanca?

Abbiamo frequentato la scuola Collejio Delibes. Questo istituto ci ha permesso di fare attività molto interessanti (visitare monumenti, musei, luoghi importanti). Ad esempio dovevamo trovare dei murales nella città ed è stato un gioco di squadra in modo da comunicare con la gente del posto e per apprendere la lingua.

Alloggiavate in famiglia?

Si, eravamo disposti in famiglie a coppie.

È stato complicato comunicare con la famiglia? 

No, non è stato complicato perché avevamo le basi per riuscire a comunicare con loro.

Vi è costato tanto questo viaggio? 

All'incirca 850 euro con pranzo e cena offerti dalle famiglie.

Avete notato delle differenze rispetto all'Italia?

Certamente. La differenza più grande è stata la lingua chiaramente ed il modo di insegnare che è stato molto più inclusivo rispetto a quello italiano.

Dopo questa esperienza vi sentite cambiati a livello umano e culturale?

A livello umano no perché l'esperienza non è durata tanto (solo una settimana), mentre a livello culturale ci ha aiutato soprattutto a capire molti aspetti della Spagna e ci ha aiutato ad imparare la lingua.

Descrivete con 3 parole questa esperienza.

Interessante, divertente e bella.

La consigliereste? 

Si, assolutamente perché è un'esperienza dove ti diverti molto e impari tanto.

a cura di Agnese Inoli

Parigi

Dove siete andati e cosa avete fatto?

Eravamo a La Sion, non proprio in centro a Parigi. La mattina siamo andati a scuola, per circa tre ore di lezione al giorno, dalle 9 alle 12 e abbiamo pranzato quasi sempre con i professori. Al pomeriggio abbiamo visitato musei e fatto diverse gite, per esempio sul battello. Per quanto riguarda la sera, siamo usciti una volta sola perché durante quella settimana c'erano diverse manifestazioni e proteste per tutta Parigi.

Avete notato molte differenze dal punto di vista culturale?

Abbiamo notato che i francesi hanno il bagno separato, infatti hanno una stanza per il wc e una per la doccia e per il lavandino.

Vi è servita questa esperienza per crescere?

Si, è servita anche se relativamente perché abbiamo trascorso molto tempo in famiglia soprattutto con persone adulte, anziché con persone della nostra età.

Consiglieresti questa esperienza? Descrivila in tre parole.

La consiglierei perché comunque confrontarsi con una cultura diversa parlando un'altra lingua è sempre importante e utile. 

In tre parole la descriverei con: complessa da organizzare, un po'costosa ma divertente.

a cura di Christian Brusa

Broadstairs, Kent , Viking Bay and Bleak House

La mitica 3B AFM a Londra!

Broadstairs, UK... nonostante Brexit!

Sappiamo bene che dal referendum del 2016 il Regno Unito è fuori dall'Unione Europea; che il processo è stato lungo e tormentato e che forse ora gli inglesi non ne sono più tanto convinti... ma per noi studenti italiani (e non solo), consapevoli del fatto che la lingua inglese è un po' la lingua "del mondo globalizzato", continuare a soggiornare in Inghilterra rimane un progetto importante, soprattutto per il nostro Istituto che ormai da molti anni prevede un soggiorno studio a Broadstairs - nel Kent - per tutti gli studenti delle classi terze. E quest'anno è toccato a noi!!!

Abbiamo vissuto un'esperienza unica per una settimana, durante la quale abbiamo avuto l'opportunità di migliorare le nostre competenze linguistiche e scoprire nuove culture. Il viaggio è iniziato con un volo di due ore, che ci ha portato a Londra, la città che avremmo esplorato nei giorni successivi.

Durante le cinque giornate scolastiche, abbiamo partecipato a lezioni di tre ore al giorno, focalizzate sul miglioramento della nostra padronanza della lingua inglese. Questo ci ha permesso di sviluppare le nostre abilità linguistiche e di comunicazione in modo significativo. Le lezioni erano interessanti e affrontavano argomenti di carattere generale, ampliando la nostra conoscenza su diverse tematiche.

Oltre alle lezioni, abbiamo avuto un giorno per adattarci e familiarizzare con l'ambiente circostante. Abbiamo visitato luoghi emblematici di Londra, come il Tower Bridge, la London Eye e il Big Ben. Queste visite ci hanno regalato una prospettiva unica sulla storia e l'architettura di questa affascinante città.

Inoltre, abbiamo avuto l'opportunità di esplorare le località di Canterbury, Ramsgate e Margate. Queste destinazioni ci hanno permesso di vivere momenti di svago e relax, godendoci la bellezza delle spiagge e dei paesaggi circostanti. È stato emozionante immergersi nella cultura locale e interagire con le persone del posto. 

Questa esperienza ha avuto un impatto significativo sulla nostra vita. Siamo stati arricchiti dalle nuove attività che abbiamo sperimentato e abbiamo aperto la nostra mente, adattandoci a nuove abitudini per integrarci in una società straniera. In particolare, il continuo utilizzo dell'inglese durante tutto il viaggio ha notevolmente migliorato le nostre competenze linguistiche. Ci siamo sentiti più sicuri e fluenti nel parlare la lingua.

In conclusione, questo viaggio è stato un'esperienza unica e indimenticabile! Abbiamo colto l'opportunità di arricchire la nostra vita attraverso nuove esperienze e abbiamo fatto progressi significativi nel migliorare il nostro inglese. Siamo grati per questa esperienza e porteremo con noi i ricordi e gli insegnamenti di questo viaggio per tutta la vita!

a cura della 3B AFM