2006

Elenco dei soci al 31-12-2006

_____________________________________

La prima riunione del Consiglio nel nuovo anno si è svolta presso la Sala consiliare del Comune di Pievepelago il 5 gennaio 2006 per assegnare il Premio Accademia del Frignano "Lo Scoltenna" anno 2006. Dopo ampia discussione il Consiglio ha deciso l'attribuzione del Premio al socio, on. avv. Carlo Giovanardi, Ministro per i Rapporti con il Parlamento. Successivamente è stata organizzata la seduta di studio da tenersi il 4 febbraio 2006 a Pavullo nel Frignano.

Pavullo nel Frignano. Sala della Comunità Montana, 4 febbraio 2006, ore 15.15.

In apertura di seduta il Coro Montecuccoli di Pavullo nel Frignano, gentilmente intervenuto su interessamento del Presidente, avv. Gian Paolo Lenzini, ha eseguito l'Inno nazionale.

Il Consiglio Direttivo ha poi presentato il nuovo Gonfalone di Rappresentanza che ha ricevuto la benedizione dell'Arcivescovo di Modena. S. E. mons. Benito Cocchi, coadiuvato dal parroco di Pavullo nel Frignano, mons. Gianni Vignocchi. L'Arcivescovo ha poi pronunciato alcuni pensieri di augurio per l'attività dell'Accademia.

Il Presidente dello "Scoltenna" ha poi presentato i nuovi soci: geom. Roberto Amadori, rag. Olindo Artioli, dott. Simone Biondi, dott. ing. Enzo Gober, avv. Ottavio Guidotti e dott. Riccardo Uzzo.

È seguita poi la splendida relazione del prof. Franco Violi "Scorribande toponomastiche nell'Appennino Modenese", un'accurata ricerca sull'origine dei nomi di molte località note e meno note del Frignano. Il geom. Roberto Amadori, sempre sul tema del Frignano, ha presentato "Ponte Ercole o Ponte del Diavolo, sulle tracce di antichi miti", una relazione accompagnata da inedite e interessanti immagini per illustrare i reperti archeologici ritrovati nella zona di Ponte Ercole negli ultimi anni.

La seduta di studio si è conclusa con l'attribuzione del Premio Accademia del Frignano "Lo Scoltenna" per l'anno 2006 all'on. avv. Carlo Giovanardi, Ministro per i Rapporti con il Parlamento e socio dell'Accademia da più di trent'anni. La presentazione dell'on. Giovanardi è stata effettuata dal Presidente che ha richiamato gli incarichi istituzionali da vari anni ricoperti dall'illustre premiato. Dopo la consegna della medaglia d'oro, il Ministro ha ringraziato ricordando la sua attività all'interno della nostra Società e ha tratteggiato con particolare riguardo alcuni episodi del viaggio negli Stati Uniti organizzato dall'allora presidente dell'Accademia, dott. Ferruccio Minghelli.

Pievepelago. Sala consiliare, 25 febbraio 2006, ore 16.00.

Il Consiglio Direttivo si è riunito presso la Sala consiliare del Comune di Pievepelago per organizzare l'attività dell'anno accademico: linee programmatiche, relazioni, sedi e date. In tale riunione si è anche discusso sul problema del trasferimento del Museo del Frignano nella nuova sede del Castello di Montecuccolo, ormai restaurato.

Pievepelago. Sala consiliare, 27 maggio 2006, ore 15.30.

La seduta di studio è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Pievepelago nell'ambito della II rassegna "Verde Pieve". La dott. Sabrina Severi ha trattato il tema "La sana alimentazione del nuovo millennio", seguita dallo studio del prof. Michele Melegari "Dalla pianta aromatica all'olio essenziale: immagini e tecnologia, profumo e virtù salutistiche". La dott. Chiara Ruggi ha poi esposto l'argomento "Salute e benessere del mirtillo nero spontaneo dell'Alto Appennino modenese" e infine ha chiuso la seduta la relazione di Marco Mucci su "L'uso delle erbe in cucina".

Pievepelago. Abitazione del Presidente, 27 giugno 2006, ore 15.00.

Il Consiglio direttivo si è riunito per completare la stesura del programma estivo.

Guiglia. Castello, Sala degli Specchi, 8 luglio 2006, ore 15.45.

La seduta di studio ha avuto inizio con il saluto del sindaco di Guiglia, Angelo Pasini, e, dopo la presentazione dei nuovi soci, dott. Margherita Beggi, m.a. Sandra Benatti Ferrari, rag. Arnaldo Contri, dott. Silvia Di Batte, rag. Vittorino Giusti, prof. Maria Giulia Vecchi Mazza, la prof. Licia Beggi ha illustrato la relazione "Pale d'altare e quadri nella Parrocchiale del S.S. Salvatore di Monteombraro".

La prof. Franca Umberta Zanasi ha poi presentato la relazione, sempre riguardante il territorio di Guiglia, "Notizie storiche della chiesa di Santa Maria della Rotonda di Tortigliano". La nuova socia dott. Margherita Beggi ha quindi illustrato con ricchezza di particolari "Lo statuto della Comunità di Modena del 1327". A seguire il prof. Oronzo Casto ha tracciato un preciso e interessante profilo di "Raimondo Montecuccoli: un grande della nostra terra". Al termine il vice sindaco di Guiglia, Gabriella Bartolomasi, ha ringraziato l'Accademia e gli oratori per l'ottima riuscita della manifestazione.

Castello di Montecuccolo. 9 luglio 2006, ore 17.00.

Preapertura, in collaborazione con il Comune di Pavullo del Frignano e del Lions Club del Frignano, del Museo Naturalistico F. Minghelli nella nuova sede del Castello di Monteccuccolo.

La manifestazione di preapertura era riservata ai soci dell'Accademia e del Lions Club di Pavullo ed è consistita nella visita guidata alle sale del museo. I presenti hanno potuto anche ammirare ed apprezzare il grande impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e del Comune di Pavullo per il recupero dell'imponente struttura del Castello. Il Presidente del Lions Club di Pavullo, dott. Rino Bollori, e il Presidente dell'Accademia hanno ringraziato personalmente il vice sindaco di Pavullo, Stefania Cargioli.

Piandelagotti. Albergo Alpino, 29 luglio 2006, ore 15.45.

Dopo molti anni l'Accademia ritorna con una seduta di studio a Piandelagotti, terra natale del naturalista mons. Adolfo Lunari, in occasione del 50° anniversario della sua scomparsa.

Ha aperto la seduta la dott. Alessandra Guidi con la relazione "Un illustre uomo della nostra montagna: mons. Adolfo Lunardi, botanico per passione (1878-1956)". A seguire mons. Norberto Galli ha tracciato un breve "Ricordo di mons. Lunardi" e la prof. Chiara Ricchi ha svolto la relazione "Presentazione di fitonomi e miconomi del dialetto della Val Dragone", relazione accompagnata dalla proiezione di interessanti diapositive. La prof. Silvia Crovara ha poi illustrato un suo studio su "Pellegrini e pellegrinaggi nel medioevo. Strade longobarde: Via Francigena e percorsi romei di collegamento sull'Appennino Modenese". La seduta si è conclusa con il dott. Francesco Cosci che ha trattato con una dotta relazione "La sottomissione dell'abbazia di Frassinoro a quella Alverniate di Casa Dei: una pagina poco conosciuta della storia religiosa della nostra montagna".

Monte Cimone. 5 agosto 2006, ore 11.00.

L'Arcivescovo di Modena, in occasione della Festa della Madonna della Neve, ha celebrato la messa e ha ricordato i Soci dell'Accademia scomparsi nell'ultimo anno. Molti erano i Soci dell'Accademia presenti alla manifestazione.

Casone di Profecchia. Castiglione di Garfagnana. Piazzale antistante all'antica posta, 6 agosto 2006, ore 10.00.

La seduta di studio è rientrata nella celebrazione della sagra pascoliana che da tanti anni i Comuni lucchesi di Barga e Castiglione di Garfagnana organizzano in nome del poeta Giovanni Pascoli. L'Accademia del Frignano aveva partecipato alla Sagra nei lontani anni Trenta, precedenti la seconda guerra mondiale, poi i rapporti si erano interrotti. In occasione della seduta di studio organizzata il 17 agosto 2005 presso il Municipio di Castiglione di Garfagnana, il sindaco, geom. Francesco Giuntini, aveva esteso di nuovo l'invito all'Accademia a partecipare a tale Sagra pascoliana che era stata ripresa nel 1962. Così l'Accademia è stata nell'occasione ricevuta dal vice sindaco di Castiglione di Garfagnana, dott. Elena Guazzelli, e dal sindaco di Barga, prof. Umberto Sereni, presidente della Fondazione Pascoliana di Castel Vecchio. Il presidente, nel ringraziare, ha ricordato che i rapporti di collaborazione con la Sagra pascoliana nei lontani anni Trenta erano stati tenuti in particolare dal nostro Umberto Monti.

Il prof. Pietro Paolo Angelini ha poi presentato la relazione "Una testimonianza di affetto al poeta Giovanni Pascoli", seguito dalla prof. Patrizia Paradisi che ha trattato il tema "Tradizioni, leggende e figure dell'Alto Appennino nella poesia di Giovanni Pascoli". Al termine i presenti hanno assistito alla S. Messa celebrata nella cappella del Passo delle Forbici, ricostruita dopo la distruzione della guerra. La manifestazione si è chiusa con il cordiale saluto del prof. Umberto Sereni a tutti i presenti.

Fanano. Sala del Centro Visite del Parco del Frignano, Via I Ponti, 8 agosto 2006, ore 15.45.

La seduta di studio è stata organizzata in collaborazione con la Rivista "Fanano fra Storia e Poesia" e con il Comune di Fanano.

Il prof. Piero Guerzoni ha presentato la stampa anastatica del libro edito nel 1875 Al Monte Cimone, gita nel Frignano descritta dal marchese Federico Carandini, un interessante gioiello dell'inizio della scoperta del Monte Cimone. Successivamente il prof. Mario Umberto Lugli, dopo aver tenuto negli scorsi anni una relazione su Pietro Tacchini, ha presentato un altro grande fisico modenese nella relazione "Astronomi modenesi tra Seicento e Novecento: Geminiano Montanari". La seduta è continuata con la dott. Silvia Di Batte che ha illustrato il contenuto del n. 14 di "Fanano fra storia e poesia".

Il dott. Massimo Giusti, vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, ha poi parlato con un'esauriente relazione sugli interventi della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena per il territorio di Fanano e per l'Appennino modenese.

La seduta si è chiusa con una breve esposizione dei programmi e delle proposte su "I restauri a Fanano" tenuta dal dott. arch. Pier Giorgio Serafini che ha poi guidato i presenti alla visita dei restauri nella chiesa di San Giuseppe e nella chiesa del Monastero di Santa Chiara. Al termine il sindaco di Fanano, geom. Alessandro Corsini, ha salutato i presenti invitandoli, dopo la visita guidata, ad un rinfresco nel cortile della Sede municipale.

Pievepelago. Hotel Pineta, 12 agosto 2006, ore 15.45.

Il Presidente ha presentato i nuovi soci: dott. Davide Chiappelli, dott. Gianfranco Contri, dott. Manuela Migliori, Nardo Norberto Nardini, sindaco di Fiumalbo, m.a. Aida Pellati, dott. arch. Pier Giorgio Serafini, dott. Giovanni Peri, rag. Bruno Turchi.

Molto interessante e documentata è stata la relazione d'apertura tenuta dal dott. Paolo Mucci su "L'incetta estense del legname e il Palazzo di Pievepelago". Il Presidente ha poi consegnato il Premio "Rassegna Frignanese" anno 2006, giunto alla seconda edizione, al ten. col. Riccardo Santaguida, Comandante del Centro Aeronautico Militare Monte Cimone, per l'ottima relazione tenuta a Riolunato il 30 luglio 2005, con il titolo "Relazione scientifica sulle rilevazioni svolte dall'osservatorio dell'Aeronautica del Monte Cimone in ordine al clima e all'inquinamento".

Il Premio consiste in un piatto d'argento offerto dalla Gioielleria Pagliai di Pievepelago, con inciso al centro lo stemma dell'Accademia, opera del nostro socio Umberto Pagliai.

Il ten. col. Santaguida ha quindi tenuto la relazione "Il 70° anniversario dell'insediamento dell'Aeronautica Militare sulla vetta del Monte Cimone" e il dott. Mario Lugari ha presentato, con un buon numero di diapositive, il proprio volume "Alla scoperta del Frignano".

Apprezzata è stata la relazione del dott. Otello Pedini che ha illustrato con precise e documentate citazioni "Gli interventi statali in favore degli archivi parrocchiali 1875/2005".

Il prof. Giancarlo Montanari ha chiuso l'intensa seduta con la presentazione del proprio libro Guido Rangoni, un condottiero fra Evo Medio e Moderno.

Pievepelago. Teatro Cabri, 26 agosto 2006, ore 17.00.

Nel teatro Cabri si è svolta la premiazione dell'11° Premio Frignano vinto quest'anno da Cesare De Marchi con il romanzo La furia del mondo, mentre il Premio Opera Prima è stato vinto da Daniela Brancati con il romanzo Tutta una vita.

Chiesa di S. Michele Pelago. 6-13-20-27 agosto 2006, ore 17.00.

La parrocchia di Fiumalbo ha organizzato con la collaborazione nostra e della Fondazione della Cassa di Risparmio di Modena la 3° Edizione di "Musica a San Michele Pelago". L'iniziativa di alto livello artistico ha avuto ampio successo.

Soliera. Castello Campori Sala consiliare, 16 sett. 2006, ore 15.45.

In occasione della Settimana dedicata a San Michele l'Accademia ha aderito all'invito del Centro Studi Storici Solieresi di collaborare all'organizzazione di una seduta di studio a Soliera. L'Accademia è stata ricevuta dal Presidente, dott. Sergio Ferrari, che ha porto il saluto ai presenti tra i quali molti erano i soci dell'Accademia.

La seduta ha avuto inizio con la relazione "San Michele: iconografia e devozione" tenuta dal prof. Fernando Lanzi e dalla dott. Gioia Arzenton. Il dott. arch. Sergio Macchitelli ha poi parlato de "I restauri della Chiesa di San Michele Arcangelo di San Michele Pelago" e la dott. Francesca Fontana ha illustrato "Gli affreschi della chiesa di San Michele Arcangelo di San Michele Pelago in Fiumalbo". Entrambe le relazioni sono state accompagnate dalla proiezione di diapositive.

Pavullo nel Frignano. Castello di Monteccuolo, Chiesa San Lorenzo Martire, 23 settembre 2006, ore 16.15.

Con la collaborazione del Comune di Pavullo e del Lions Club Pavullo e del Frignano è stata inaugurata la nuova sede del Museo Naturalistico del Frignano "Ferruccio Minghelli". Dopo le introduzioni del dott. Primo Bellori, presidente del Lions Club, e del presidente dell'Accademia, sotto il coordinamento di Stefania Cargioli, vice sindaco del Comune di Pavullo nel Frignano, sono intervenuti per un saluto al numeroso pubblico presente il sindaco di Pavullo nel Frignano, Romano Canovi, l'assessore alla Cultura della Provincia di Modena, Beniamino Grandi, l'assessore alla Cultura del Comune di Pavullo, avv. Fausto Gianelli, il prof. Mario Vellani, in rappresentanza del Magnifico Rettore dell'Università di Modena e Reggio Emilia, prof. Gian Carlo Pellacani, e il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, prof. Andrea Landi, ente che ha finanziato poderosamente il restauro del Castello di Monteccuolo, permettendo un importante recupero dell'opera medioevale più importante del Frignano.

Ha tracciato la storia del Museo il dott. Francesco Marzani, membro del Lions Club di Pavullo, mentre il dott. Pierangelo Baratta, Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Bologna, ha portato una precisa e personale testimonianza sulla vita e sull'opera di Ferruccio Minghelli, fondatore e animatore del Museo.

La parte tecnico-scientifica è stata illustrata dal dott. arch. Mario Turci, coordinatore del progetto museologico-museografico del Centro Museale di Monteccuolo, e dalla dott. Alessandra Guidi, consulente scientifico del Museo Naturalistico del Frignano "Ferruccio Minghelli". Al termine la dott. Claudia Facchini ha consegnato il "Premio Ferruccio Minghelli" alla dott. Alessandra Guidi e un particolare riconoscimento al dott. Giuseppe Lami che per tanti anni ha curato il funzionamento del Museo.

Fiorano Modenese. Casa Leonardi, 30 settembre 2006, ore 15.30.

Con la presenza del Vice Presidente dott. arch. Enzo Giuliani e del Consigliere rag. Livio Migliori, si è istituito un gruppo di ricerca sulla casa e sugli affreschi di Casa Leonardi a Fiorano Modenese. L'Accademia è particolarmente interessata a tale iniziativa che certamente rivelerà notizie interessanti.

Montese. Sala don Antonio Dallari, 7 ottobre 2006, ore 15.15.

Dopo il saluto del sindaco di Montese, dott. Carlo Castagnoli, la seduta è iniziata con l'interessante relazione del prof. Eligio Grasselli, riguardante due quaderni di S. Santagata: "Bersanina e Alfonsino da Riva Montecuccolo". Successivamente la dott. Federica Badiali ha rievocato "Il lago Bracciano: una storia dimenticata" e a seguire il dott. Loris Battistini ha illustrato i "Percorsi didattico-culturali in siti di interesse geo-pietrografico, mineralogico e storico del Comune di Montese". La dott. Annalisa Managlia ha ricordato, poi, "Domenico Riva: botanico ed esploratore montesino". La relazione riguardava un antenato della famiglia Riva di Fiumalbo nell'anno di trasferimento del Museo Naturalistico "F. Minghelli", museo che contiene reperti del citato botanico. Ha chiuso la seduta di studio, interamente dedicata ad argomenti culturali e naturalistici montesini, l'intervento di Paolo Bernardoni che ha presentato il "Compendio della storia del territorio del Comune di Montese e dei luoghi adiacenti" di Pellegrino notaio Giacobazzi (1767-1847).

Pievepelago. Hotel Pineta, 14 ottobre 2006, ore 17.00.

Il Consiglio Direttivo ha accettato volentieri di collaborare con il Gruppo Consiliare della Lega Nord della Regione Emilia-Romagna alla presentazione dell'ultimo volume di mons. Antonio Galli Il Papa e la Lega Lombarda di fronte al Barbarossa e ai suoi Antipapi. Il Presidente ha presentato l'Autore che ha esposto importanti capitoli del libro.

Pavullo nel Frignano. Sala Consiliare, 22 ottobre 2006, ore 10.15.

Il Consiglio Direttivo sperava di presentare e distribuire nell'occasione la Rassegna Frignanese 2006, ma non è stata possibile.

La seduta di studio ha avuto inizio con una precisa relazione del prof. Andrea Pini "Le vicende di Giosuè Battani per la costruzione dell'organo di Montorso durante la Grande Guerra". Ha poi preso la parola l'avv. Gian Paolo Lenzini che ha illustrato un interessante studio su "Il Frignano e l'Appennino modenese prima e durante la seconda guerra mondiale". Al termine i presenti si sono recati nel vicino Palazzo Ducale a visitare la mostra organizzata dal Comune di Pavullo, accompagnati dal vice sindaco Stefania Cargioli.

Si è poi tenuto il pranzo sociale presso il Ristorante Vie Cave di Benedello, a cui hanno preso parte una quarantina di soci e molti ospiti. Al termine il presidente Piero Vicini ha letto la relazione sull'attività annuale dell'Accademia e l'Assemblea ha approvato il bilancio consuntivo dell'anno 2005.

Alla data del 31 dicembre 2005 l'Accademia "Lo Scoltenna" contava i seguenti soci:

Effettivi 118; aderenti 147; corrispondenti 45; totale 310.

Infine il Presidente si è scusato con i soci geom. Giuseppe Benuzzi e dott. Alessandro Guazzi che sono stati presentati nella seduta di studio svoltasi a Pavullo nel Frignano il 29 ottobre 2005 e che non sono stati ricordati, per un'omissione, nell'attività accademica 2005 pubblicata nella "Rassegna Frignanese" n. 35.

Piero Vicini