Ozobot Evo è un robottino esploratore, così piccolo che puoi nasconderlo tra le dita. Prodotto dall'americana Evollve, è un’evoluzione del precedente Ozobot Bit 2.0.
Le funzioni principali di questi robot sono:
Ozobot Evo ha la capacità di evitare gli ostacoli grazie ai suoi sensori a infrarossi, percepisce se viene sollevato o bloccato con una mano e può interagire con altri Ozobot. Oltre alla modalità autonoma , Ozobot si può controllare da smartphone e tablet tramite un 'app che fra le sue varie funzionalità ha anche una chat, gli utenti possono scambiarsi consigli e informazioni sul dispositivo e conoscersi, in questo senso viene definito un social robot. Ozobot può infine essere programmato da PC o tablet con OzoBlockly, un ambiente di programmazione a blocchi simile a Blockly e a Scratch; spostando e ordinando in sequenza dei blocchetti virtuali – a ciascuno dei quali corrisponde un’istruzione, un comando – si può determinare il comportamento del robot, deciderne movimenti ed evoluzioni.
Ha un’autonomia di 50-60 minuti e si ricarica via USB.
Tabella esplicativa dei vari livelli di difficoltà nell'utilizzo del robot e delle corrispondenti applicazioni nei diversi gradi scolastici.