Questo robot è composto da:
Durante il tirocinio il "Laboratorio Gallino" ha acquistato e.DO, un braccio robotico a sei assi prodotto dalla Comau, azienda leader nel settore dell'automazione industriale, che lo ha sviluppapato e progettato con la collaborazione tecnica del team italiano di Altran. La visita al Centro di Giuseppe Dacqua in qualità di Facilitatore nell'utilizzo dello strumento, è stata un'altra grande opportunità di formazione.
Il primo incontro era volto alla formazione di un numero determinato di Supervisori Qualificati all’uso dello strumento. A fine docenza i partecipanti sono stati sottoposti ad un test, per verificare le conoscenze acquisite, superato il quale è stato rilasciato loro un attestato.
Il secondo incontro si è tenuto nelle ore del laboratorio di Scienze della Formazione Primaria. L’intento era quello di mostrare alle future maestre i diversi moduli didattici sviluppati da Comau e forniti dall’azienda insieme a e.DO. Questi moduli didattici sono divisi per fasce di età (8-10, 11-13, 14-19) e hanno l’obiettivo di insegnare con l’ausilio della robotica
La Fondazione Agnelli è stata la prima struttura ad ospitare un laboratorio didattico, Combo, che prevedeva l'uso di e.Do. Negli ultimi due anni sono stati aperti laboratori in diverse parti del mondo, e anche scuole e privati hanno acquistato il braccio robotico.
Inaugurato il 12 gennaio 2018, Combo è un progetto di sperimentazione didattica pensato per gli studenti e i docenti di tutte le scuole di Torino e del Piemonte, e prevede una collaborazione con Comau di 5 anni. Al mattino, Combo offre laboratori di didattica innovativa per classi di scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado; al pomeriggio, corsi di formazione per insegnanti e docenti dei diversi gradi scolastici. Lo spazio che ospita il laboratorio è un open space in cui sono presenti ben 6 e.Do. Ogni mattina la stanza viene disposta a seconda del laboratorio che ospiterà quel giorno:
Ogni laboratorio è pensato e modulabile per adeguarsi ai livelli di conoscenze e di competenze delle diverse classi e –nel caso della secondaria di II grado – dei diversi indirizzi.
Ognuno di questi laboratori prevede come primo esercizio l'assemblaggio del braccio robotico. Gli argomenti trattati sono in sintonia con i curricoli di studio, in particolare nelle discipline matematiche, scientifiche, tecnologiche ed economiche. Non sono, dunque, solo laboratori “di robotica”, ma soprattutto laboratori “con la robotica”, dove i supporti tecnologici sono al servizio di una modalità di apprendimento nuova, inconsueta e anche coinvolgente delle materie che si studiano a scuola. Il robot è visto come strumento di supporto all'educazione non di sostitizione di quest'ultima. I laboratori si propongono anche il rafforzamento di alcune competenze trasversali, come la capacità di cooperare efficacemente all’interno di un gruppo di lavoro e il problem-solving.
Comau, come detto, vende e.Do sia ad enti pubblici che a privati. Insieme al robot il compratore riceve dei pacchetti, che contengono una serie di moduli didattici progettati per le diverse fasce di età. In ogni caso, e.Do una volta acquistato può essere usato come meglio si crede, un esempio è l'uso che ne ha fatto una professoressa di scuola secondaria di I grado che insegna il francese aiutata da e.Do.
Caratterizzato da un’architettura hardware e software open-source, e.DO è completamente compatibile con applicazioni sviluppate da terzi e il suo ambiente di sviluppo è aperto all’impiego di qualunque dispositivo.
In contesti educativi per la programmazione e il controllo del braccio robotico viene usata la comoda applicazione e.Do, disonibile su tablet, che presenta un interfaccia user-friendly e intuitiva.