È formato dalle seguenti parti:
Codey Rocky è un robot educativo per lo studio delle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) concepito per bambini dai 6 anni in su. Questo robot è formato da due parti che devono essere unite per funzionare: la componente programmabile è il Codey, dotato di schermo LED mentre Rocky è la macchina con ruote cingolate che permette di portare Codey ovunque.
Codey Rocky offre diverse possibilità per quanto riguarda la sua programmazione; infatti esiste sia un applicazione per il telefono (Makeblock) sia un programma per PC (MBlock).
L'applicazione è il modo più semplice per comandare Codey: una volta avviata ci permette di scegliere se muoverlo attraverso un Joystick, disegnando il percorso a mano libera o con la programmazione a blocchi. Un aspetto molto interessante dell'applicazione è la possibilità di poter disegnare le "faccine" che Codey mostrerà nel suo schermo; questo ci ha permesso di farlo interagire con le persone e farlo diventare un "attore" per i nostri video.
Mblock invece è il programma per il PC e sviluppa più approfonditamente la programmazione a blocchi.
Molto simile a Scratch nell'interfaccia ci offre infinite possibilità di programmazione, dal più semplice movimento nello spazio alla creazione di variabili di comportamento in relazione hai dati rilevati dai suoi sensori. Ha diverse estensioni che incorporano blocchi di varia natura: una sezione permette, per esempio, di insegnare al robottino a riconoscere movimenti o oggetti decisi da noi, un'altra a riconoscere le nostre espressioni facciali. Codey può, inoltre, essere programmato per rispondere a comandi attraverso un telecomando ad infrarossi o connettersi al Wi-Fi per cercare dati sul clima in rete.
Codey è uno strumento che apre ad infinite possibilità in campo educativo, concepito per affiancare i bambini dai 6 anni in su nello studio delle materie STEM, ci è apparso subito molto versatile e utile anche in altri campi educativi.
Ho sviluppato una tabella che rappresenta in modo abbastanza chiaro come e quando utilizzare Codey Rocky nell'istruzione