SERVIZI
I servizi offerti dalla nostra università sono fondamentali per garantire a tuttз lз studenti un’esperienza accademica e cittadina dignitosa e confortevole. In questi anni ci siamo battutз affinché fossero attivati servizi indispensabili per tuttз. Pensiamo, però, che si possa fare di più
SALUTE MENTALE
Crediamo che l’Università debba prendersi cura della salute mentale dellз suз studenti, per evitare che quello che dovrebbe essere un luogo positivo di crescita e formazione, diventi un ambiente eccessivamente competitivo e opprimente. Con le seguenti proposte crediamo che si possano alleviare le conseguenze delle storture del sistema universitario sulla nostra salute mentale. Tuttavia, soltanto riformando dalle fondamenta tale sistema potremmo risolvere definitivamente le cause del nostro malessere
1) QUESTIONARIO PERMANENTE SULLA SALUTE MENTALE: Chiediamo che l’Università introduca un questionario periodico e scientifico per indagare lo stato della salute mentale della popolazione studentesca e l’impatto del percorso universitario su di essa. Analizzando i dati che ne deriveranno sarà possibile valutare quali aspetti del percorso universitario risultano più critici, in modo da prevenire l’insorgenza di eventuali condizioni di disagio e malessere psicologico nella popolazione studentesca.
2) MIGLIORAMENTO DEL FOCUS-PSI E ISTITUZIONE DI UN SERVIZIO DI PSICOTERAPIA UNIVERSITARIO: Chiediamo che l'Università migliori il servizio di consulenza psicologica “FOCUS-Psi”, abbreviando il tempo di scorrimento delle liste d'attesa e implementando l'organico, e che istituisca un servizio di supporto psicoterapeutico continuativo e a prezzo calmierato accessibile a tuttз lз studenti.
3) CORSI DI FORMAZIONE PSICO-PEDAGOGICI PER LЗ DOCENTI: Chiediamo che vengano erogati dei corsi di formazione rivolti allз docenti e finalizzati all’acquisizione di competenze psico-pedagogiche e sociologiche utili a migliorare l’interazione e il rapporto didattico-formativo tra docente e studente. L’obiettivo di tale implementazione è quello di migliorare l’ambiente accademico.
SALUTE MENTALE
Crediamo che sia fondamentale garantire l’accesso alla cure mediche a tuttз lз studenti, a prescindere dalla condizione economica di partenza e dal territorio di provenienza.
1) REVISIONE DELLE LISTE DELLЗ MMG: Chiediamo un aggiornamento e ampliamento delle liste di medici di medicina generale per lз studenti fuorisede.
2) PUBBLICIZZAZIONE DEL SERVIZIO DELLƏ MMG PER STUDENTЗ FUORISEDE: Chiediamo una maggiore diffusione e pubblicizzazione tra la popolazione studentesca della procedura da seguire per accedere all’assistenza sanitaria in Umbria, tramite i canali di comunicazione dell’Ateneo.
3) REVISIONE DELL’ISCRIZIONE AL SSR: Chiediamo l’annullamento della tassa di iscrizione nel Sistema Sanitario Regionale per lз studenti stranierз extracomunitariз, attualmente obbligatз a coprire una spesa iniziale per poter accedere alle cure nella Regione Umbria.
BIBLIOTECHE
Le biblioteche sono un servizio importantissimo per la comunità studentesca, in quanto rappresentano il principale luogo di studio. I servizi bibliotecari della nostra università presentano diversi problemi, a cui chiediamo di porre rimedio con le seguenti proposte:
1) AMPLIAMENTO DEGLI ORARI DI APERTURA: Lз studenti dovrebbero avere la possibilità di accedere ai locali bibliotecari durante gli orari d’apertura dipartimentali. Pertanto, chiediamo che almeno una biblioteca per polo universitario rimanga aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:00 alle ore 19:30. Le biblioteche che riteniamo adatte a questo servizio sono le più capienti di ogni polo
2) SERVIZIO DI PRENOTAZIONE: Riteniamo molto utile il ripristino del servizio di prenotazione per le biblioteche più affollate per regolamentare l’affluenza e per garantire a tuttз l’accesso.
3) AMPLIAMENTO DEI CATALOGHI: Un altro tema particolarmente caro alla comunità studentesca è l’acquisizione, da parte delle biblioteche, dei testi richiesti dallз docenti per la preparazione degli esami. Tuttз i manuali universitari dovrebbero essere disponibili in tutti i poli, secondo l’offerta didattica annuale.
4) DIGITALIZZAZIONE: Chiediamo che vengano inseriti sulla piattaforma di prestito digitale “MLOL” tutti i testi presenti nei cataloghi delle biblioteche d’Ateneo ma ancora non digitalizzati, per garantire allз studentз un servizio di prestito online completo.
ALTRI SERIVIZI
1) CONSULENZA LEGALE: : Proponiamo l’istituzione di un servizio di consulenza legale in collaborazione tra UniPg e Ministero della Giustizia indirizzato agli aventi diritto al patrocinio a spese dello Stato. Tramite l’individuazione di responsabili di area, che coordinino lз studentз di Giurisprudenza del quarto e quinto anno e lз specializzandi, si potrebbero gestire le richieste di assistenza allo scopo di garantire tutela legale a tuttз.
2) ASILO NIDO UNIVERSITARIO: Crediamo che sia fondamentale, per garantire il diritto allo studio dellз studenti genitori, l’istituzione di un servizio di nido universitario, o una convenzione con quelli già esistenti aumentando i posti disponibili, allo scopo di permettere la frequenza delle lezioni senza costi aggiuntivi. Un progetto di questo tipo consentirebbe anche lo svolgimento dei tirocini curricolari dellз studenti di Scienze dell’Educazione
3) CLA: Il Centro Linguistico d'Ateneo risulta essere profondamente sottofinanziato: da questo punto di vista proponiamo un aumento dei fondi a disposizione del CLA per consentire l’attivazione di un numero maggiore di corsi di lingua aperti a tuttз, ampliando anche l’offerta linguistica. Risulta inoltre necessario un ripensamento degli spazi a disposizione del Centro Linguistico
4) CUS: Crediamo innanzitutto che il Centro Universitario Sportivo debba essere pubblicizzato maggiormente dall’Ateneo. È poi fondamentale aumentare le scontistiche sui servizi sportivi offerti in base alla fascia ISEE di appartenenza e prevedere un abbonamento gratuito per lз studenti borsistз. Inoltre, dovrebbero essere potenziate le strutture sportive a disposizione dellз studenti. Infine, riteniamo che maggiori finanziamenti siano necessari per aumentare l’offerta sportiva e potenziare quella già attiva
5) CONVENZIONI ESTERNE: L’Università dovrebbe attivare e potenziare alcune convenzioni con enti esterni, per migliorare l’offerta culturale rivolta allз suз studenti. Per esempio, andrebbero ampliate le convenzioni con le istituzioni culturali di Perugia, Terni e delle altre sedi in cui si trova UniPg, come quelle con teatri e musei, permettendo l’accesso gratuito o fortemente scontato alla componente studentesca, ma anche prevedendo accordi con i cinema dei centri storici, che soffrono la competizione dei multisala e che rappresentano un grandissimo valore aggiunto per le nostre città.