Il tratto sul quale abbiamo scelto di intervenire è quello di Viale Tiziano, che in particolare corre da Via Luigi Canina a Piazzale Manila e comprende gli spazi a giardino tra la Via Flaminia e Viale Tiziano. La scelta deriva appunto dalla presenza degli spazi verdi, che aprono una vasta gamma di possibilità progettuali volte a rafforzare l'idea di cittadinanza del luogo.
In planimetria abbiamo analizzato: la viabilità, le fermate del tram, i landmarks e le connessioni
VIABILITA'
Il sistema infrastrutturale primario che interessa il tratto di progetto è formato dalle parallele Via Flaminia e Viale Tiziano, due importanti sistemi viari che permettono il collegamento a varie zone della Capitale.
CONNESSIONI
Il sistema infrastrutturale primario è attraversato trasversalmente da Via Cesare Fracassini e da Via Luigi Canina, che, insieme a Via Pietro da Cortona, permettono un collegamento con il Lungotevere Flaminio e, dunque, con il fiume Tevere.
FERMATE
La prima fermata del tratto di progetto è Flaminia/ Belle Arti, in cui vi è il passaggio dei tram in entrambi i sensi di marcia. a seguire, le fermate Flaminia/ Fracassini e Ankara/Tiziano, si trovano rispettivamente sulle due parallele di Via Flaminia e Viale Tiziano.
LANDMARKS
Lo spazio giardino presenta elementi di interesse culturale e sociale: la Chiesa di Sant'Andrea del Vignola, la Fontana delle Tre Vasche e il monumento a Josè Protasio Rizal e il Treebar. Inoltre, sul fronte stradale di Via Flaminia, sono presenti la Biblioteca Flaminia e la scuola I.C. Guido Alessi, mentre lungo Viale Tiziano il Mercato dello Stadio Flaminio e Villa Balestra.
La sezione stradale include la carreggiata principale con la corsia tramviaria, affiancata da marciapiedi pedonali. Sopra il tram è presente l’installazione temporanea, progettata per integrarsi nel contesto urbano senza interferire con la funzionalità della strada. L’installazione si distingue per il posizionamento sopraelevato rispetto ai binari, rappresentando un elemento di interesse temporaneo all’interno dello spazio pubblico.
L'idea della installazione/spazio si muove come un elemento "Micro" che intende attivare operazioni di rilancio intelligente sula TT Line. Ma ha anche un livello "macro" di tipo infrastrutturale. l'intento è quello di sensibilizzare alla necessità di un cambiamento del sistema della mobilità e quindi di far rinascere far nascere la TTLine quale elemento indispensabile per il rilancio sociale ed economico di tutti i vuoti urbani lungo la via Flaminia.
MULTITASKING E MULTIFUNZIONALITA'
Spazi che vivono e si adattano
Ogni elemento del progetto è concepito per svolgere più funzioni: fermate come hub multifunzionali di transito, socializzazione e accesso a tecnologie.
QUALITA' DELLO SPOSTAMENTO
Convergenza tra reale e virtuale
L'utilizzo del digitale permette un notevole miglioramento dell'esperienza dell'utente, che passa da essere spettatore passivo a vero e proprio protagonista della scena architettonica.
GREEN SYSTEM
Soluzioni ecosostenibili
Il progetto promuove la natura e la sostenibilità lungo il percorso, con soluzioni verdi per la gestione delle acque piovane e il miglioramento della qualità dell'aria
CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE
Spazi che offrono esperienze
Ogni fermata diventa un punto di connessione tra persone, ambiente e cultura, arricchendo l'esperienza quotidiana di divertimento e cultura, con elementi interattivi che coinvolgono i cittadini nel vivere la città.
INFORMATION TECHNOLOGY
Tecnologia come medium creativo
L'uso di tecnologie avanzate e IoT permette di raccogliere e analizzare i dati in tempo reale per ottimizzare i flussi urbani e migliorare i servizi di trasporto
UP ON THE SKY, DOWN ON THE GROUND
Ecosistema urbano verticale
Integrazione della natura con l'ambiente urbano, tramite tetti verdi per le pensiline e pavimentazioni permeabili al posto dell'asfalto.