WATERLINE
Progetto: TTLINE 2024-2025
Progettisti: Marcello Sidoni, Giovanni Sorano, Claudia Tiani
Progetto: TTLINE 2024-2025
Progettisti: Marcello Sidoni, Giovanni Sorano, Claudia Tiani
Il progetto affronta la crisi climatica e i cambiamenti ambientali con soluzioni sostenibili per migliorare la gestione delle risorse idriche e la resilienza urbana. L'approccio integra strategie per la raccolta e il riutilizzo dell'acqua, riducendo sprechi e allagamenti e contrastando l’effetto isola di calore.
Lungo la TTLINE, la rete tranviaria ecologica, il progetto trasforma il percorso in un’infrastruttura che gestisce e valorizza l’acqua attraverso sistemi di raccolta, rain gardens e vasche di accumulo. Tecnologie smart ottimizzano l’uso dell’acqua, creando un ecosistema urbano resiliente, interattivo e sostenibile che contribuisce alla rigenerazione e miglioramento della qualità della vita.
Il tratto sul quale abbiamo scelto di intervenire è quello di Viale Tiziano, che in particolare corre da Via Luigi Canina a Piazzale Manila e comprende gli spazi a giardino tra la Via Flaminia e Viale Tiziano. La scelta deriva appunto dalla presenza degli spazi verdi, che aprono una vasta gamma di possibilità progettuali volte a rafforzare l'idea di cittadinanza del luogo.
In planimetria abbiamo analizzato: la viabilità, le fermate del tram, i landmarks e le connessioni
VIABILITA'
Il sistema infrastrutturale primario che interessa il tratto di progetto è formato dalle parallele Via Flaminia e Viale Tiziano, due importanti sistemi viari che permettono il collegamento a varie zone della Capitale.
CONNESSIONI
Il sistema infrastrutturale primario è attraversato trasversalmente da Via Cesare Fracassini e da Via Luigi Canina, che, insieme a Via Pietro da Cortona, permettono un collegamento con il Lungotevere Flaminio e, dunque, con il fiume Tevere.
FERMATE
La prima fermata del tratto di progetto è Flaminia/ Belle Arti, in cui vi è il passaggio dei tram in entrambi i sensi di marcia. a seguire, le fermate Flaminia/ Fracassini e Ankara/Tiziano, si trovano rispettivamente sulle due parallele di Via Flaminia e Viale Tiziano.
LANDMARKS
Lo spazio giardino presenta elementi di interesse culturale e sociale: la Chiesa di Sant'Andrea del Vignola, la Fontana delle Tre Vasche e il monumento a Josè Protasio Rizal e il Treebar. Inoltre, sul fronte stradale di Via Flaminia, sono presenti la Biblioteca Flaminia e la scuola I.C. Guido Alessi, mentre lungo Viale Tiziano il Mercato dello Stadio Flaminio e Villa Balestra.