GECO è il programma che aiuta i bambini con DSA e altri Bisogni Educativi Speciali a studiare, imparare e a fare i compiti con strumenti diversi e combinabili: parole, immagini, mappe e suoni.
GECO ha quattro ambienti di lavoro, Quaderni, Libri, Mappe e Web, e strumenti utili come il raccoglitore di immagini e la calcolatrice con cronologia e sintesi vocale. Gli ambienti comunicano tra loro o si possono usare singolarmente, per assecondare il modo unico di imparare di ogni studente. GECO si usa anche in classe con la LIM per stimolare l’apprendimento cooperativo e la didattica inclusiva.
A partire dalla scuola primaria (5-12 anni)
Didaboard è una nuova collana di attività pensate specificatamente per i DSA (disturbi specifici dell’Apprendimento) che comprende le seguenti attività:
IMPARIAMO A SCRIVERE
Questa attività permette di imparare a scrivere in stampatello parole o intere frasi, occorre avere un monitor touchscreeen o un tablet oltre ad un pennino.
IMPARIAMO IL CORSIVO
Questa attività permette di imparare a scrivere in corsivo parole o intere frasi, occorre avere un monitor touchscreen o un tablet oltre ad un pennino.
RIPASSA IL PERIMETRO DELLE FIGURE GEOMETRICHE
Questo esercizio permette di lavorare sulle forme geometriche e di impararle disegnandole, , occorre avere un monitor touchscreeen o un tablet oltre ad un pennino oppure si utilizza il mouse.
DIVERTIAMOCI COLORANDO
In questo esercizio si devono colorare delle aree per completare il disegno alla sinistra, occorre rispettare i margini andando a lavorare sulla precisione nell’utilizzo del mouse o della mano nel caso si utilizzi un pennino sul touchscreen
COMPLETA LE OPERAZIONI
In questa attività occorre svolgere delle semplici operazioni di matematica
RUOTA E RICOMPONI
Questa attività prevede l’approfondimento del concetto di rotazione al fine di completare delle semplici figure che sono inizialmente presentate scomposte.
TASTIERA ALFABETICA ARASAAC
Questa è una tastiera alfabetica con predittore sia letterale che simbolico (con simboli ARASAAC)
CORSA
Questo esercizio permette di esercitare la precisione del controllo oculo-manuale attraverso il controllo del mouse
MEMORY
Questa attività permette di allenare la memoria con il classico gioco del “memory”
SCANSIONA E CREA
Questa attività permette, con il supporto di uno scanner, di trasformare una immagine cartacea in digitale e di creare attività didattiche interattive.
RISPONDI ALLE DOMANDE
Tutte gli esercizi sono personalizzabili e possono essere “rinforzati” con le sintesi vocali acapela incluse.
CARLO MOBILE PRO è un coerente insieme di applicazioni raggruppate in un’unica interfaccia, ideate per aumentare il grado di autonomia delle persone che privilegiano l’apprendimento attraverso il canale uditivo.
Si rivolge pertanto sia a ragazzi e adulti con dislessia e più in generale a persone con difficoltà di lettura, a chi è impegnato nell’apprendimento orale delle lingue straniere, a persone di madrelingua estera che si avvicinano alla lingua italiana come seconda lingua ed anche a persone con ipovisione.
Tutte le preferenze relative alle singole funzioni di CARLO MOBILE PRO sono memorizzate all’interno del profilo personale dell’utente.
ePico! è il nuovo software compensativo di Anastasis per gli studenti con dislessia a partire dalla scuola Media.
E’ il risultato di 12 anni di esperienza e ricerca nei software compensativi e nelle modalità di apprendimento ed è stato ideato non solo per compensare le difficoltà di lettura, scrittura e calcolo, ma anche per favorire l’autonomia nell’apprendimento e nell’esecuzione dei compiti scolastici.
ePico! ha cinque Ambienti specifici per la lettura, la scrittura, lo studio e l’organizzazione delle informazioni, tutti utilizzabili con la sintesi vocale Loquendo™.
La sua flessibilità e l’interazione tra gli ambienti consentono illimitate possibilità d’uso e soprattutto di poter creare ed applicare il proprio metodo di studio.
Cinque software pensati per il recupero e il potenziamento nei casi di Difficoltà Specifiche di Apprendimento: dalle difficoltà di lettura e scrittura alle difficoltà ortografiche a quelle di calcolo.
ePRO mette a disposizione circa 800 esercizi interattivi multimediali per il recupero e il sostegno sul tema dei DSA. Gli esercizi sono presentati sotto forma di accattivanti giochi multimediali per favorire la motivazione del bambino stimolandone l’attenzione. All'interno della piattaforma, utilizzabile attraverso browser, smarthpone e tablet, per la teleriabilitazione è presente anche il Tachistoscopio, uno strumento personalizzabile e configurabile secondo le esigenze del professionista.
Un quaderno sul computer che permette di prendere APPUNTI VOCALI pensato per chi fatica a scrivere o a creare mappe concettuali. Un quaderno digitale che permette di prendere appunti VOCALMENTE. L’obiettivo è di rendere autonomo nello studio anche lo studente che fatica a scrivere e a disegnare mappe concettuali.
è software per DSA che facilita la scrittura grazie a molti stratagemmi: la tastiera virtuale, che sostituisce la tastiera tradizionale e che permette al disabile di scrivere tramite lo schermo del computer, include una sintesi vocale e due tipi di predizione. Per scrivere una parola basta quindi cliccare sulle lettere che appaiono a video, sulla tastiera virtuale, e che verranno copiate in qualunque programma di Windows (Word, Excel, Outlook), rendendo possibile scrivere documenti, email,ecc.
Dislessia e trattamento sublessicale (libro + CD-ROM)
programma studiato specificamente per il trattamento sublessicale della dislessia. Si tratta di un materiale semplice e di utilizzo immediato che può essere impiegato anche dai genitori o dagli insegnanti senza l’aiuto di un operatore specializzato. Lo scopo del programma non è quello di insegnare a leggere, ma di intervenire sui bambini che leggono stentatamente, lentamente o facendo molti errori; per questo propone numerosi esercizi per il consolidamento di strategie di lettura che consentano di automatizzare l’identificazione delle sillabe e di abbandonare la strategia di conversione grafema-fonema. Il programma è strutturato in sei specifiche aree di lavoro indipendenti, che permettono di realizzare percorsi individualizzati in base alle problematiche espresse da ogni singolo bambino.