Tramite il software Boardmaker 7, gli insegnanti possono creare, modificare e condividere materiale d'insegnamento con un vasto catalogo di immagini PCS, oltre 45 mila e importare le proprie immagini, create magari con le versioni precedenti del software, o di crearne di nuovo su misura. Le tabelle sono completamente personalizzabili con moltissimi template, già pronti, pensati per la CAA e per studenti di tutte le età. Boardmaker 7 unisce tutte le funzionalità presenti nella versione 6 e SD Pro, oltre tutte gli Addendum creati dal 2000 al 2012, in un unico nuovo software.
The Grid 3 è l'evoluzione del software per la CAA The Grid 2: è adatto a persone con varie disabilità per comunicare o controllare l'ambiente esterno. The Grid 3 può essere utilizzato con puntamento oculare, attraverso sensori esterni o tramite touch.
Creare e personalizzare risorse all’interno di The Grid 3 è molto semplice ed intuitivo. Potete modificare una singola cella o creare un intero nuovo set di griglie, con pochi click. Le modifiche sono più veloci che mai, grazie all’interfaccia touch-friendly. Il software The Grid 3 è compatibile con i prodotti della gamma “Abilia” che permettono il controllo ambientale dei dispositivi ad infrarossi; è inoltre compatibile con i prodotti della B.J. Adaptaciones.
Go Talk Overlay è un software per la creazione degli overlay (schede da sovrapporre) per tutti i comunicatori della linea Go Talk. Comprende una libreria di immagini è possibile impostare sfondi, testi, immagini, ecc. Anche se il software è in lingua inglese è possibile scrivere i testi in italiano.
Helpigrids è il nuovo insieme di attività creato da Helpicare disponibile su The Grid 3, sviluppato in base alle richieste più frequenti dei nostri clienti. Helpigrids è disponibile e preinstallato sui dispositivi Helpieye ed Helpitablet.
Questa edizione dei PCS, nel cd “PCS WMF base” contiene circa 8700 simboli PCS, pubblicati dalla ditta americana Mayer-Johnson e presenti nel programma BoardMaker. I simboli in questa edizione in italiano, sono sia a colori che in bianco e nero; l’installazione prevede la possibilità di trasferire sul proprio computer i simboli sia con ordinamento alfabetico che per categorie. Il particolare formato WMF (“Windows MetaFiles”) ne permette l’uso in qualsiasi programma che utilizzi files in formato scalare, pertanto sono ridimensionabili a piacere senza perdere in definizione.
Il software di comunicazione Mind Express serve come supporto alle persone con disturbi della comunicazione e contiene tabelle di comunicazione organizzate in lingua italiana.
Si rivolge a persone con difficoltà sia di natura motoria che cognitiva e/o percettiva: viene utilizzato come supporto alla comunicazione, ma anche per attività didattiche, riabilitative e ricreative.
Tutto il materiale già incluso è modificabile e personalizzabile: è inoltre possibile creare propri contenuti liberamente in autonomia e senza limitazioni.
Si può accedere a Mind Express con un touch screen, un mouse o una trackball, un joystick, uno o due sensori, un sistema di puntamento oculare o un comando a testa. Sono disponibili più installazioni per ciascuna licenza.
Verbo è un software per la comunicazione aumentativa che può essere utilizzato con mouse, touch screen, tastiera, sensori, joystick, sistemi di eye-tracking (puntamento oculare), enPathia o altri emulatori di mouse con la testa: questo lo rende uno dei sistemi più accessibili e facili da usare per la comunicazione.
SymWriter 2 è il programma che permette di rimuovere le barriere di accesso alla literacy e supportare la scrittura indipendente grazie all'uso dei simboli.
SymWriter è un programma innovativo e potente per scrivere testi ottenendo l’immediato accoppiamento dei simboli alle parole e creare ambienti per una varietà di esercitazioni didattiche.
Usalo per creare testi simbolizzati, per incoraggiare il bambino a scrivere e a usare le sue competenze di literacy col sostegno della simbolizzazione.
Dialogo AAC è l’innovativa applicazione Android che offre un vero e proprio ambiente di sviluppo (intuitivo, semplice e funzionale) per la creazione di tabelle, strutture, libri comunicativi indirizzati a persone con difficoltà nel linguaggio verbale, caratteristica, per esempio, dei disturbi dello spettro autistico (DSA). L’obbiettivo del sistema Dialogo è quello di migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa patologia che, per la frustrazione data dall’incapacità di capire e farsi capire, a sua volta genera comportamenti problematici.
è un applicazione Android che trasforma lo smartphone o tablet in un dispositivo AAC (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Aac Talking Tabs è scaricabile tramite il Play Store dal seguente link oppure semplicemente ricercando "Aac Talking Tabs" sul play store.
La dimensione dell'applicazione è di circa 3,5 MB più circa 43MB di libreria dove sono contenute le immagini ARASAAC. Potrebbe accadere che i 43 MB di immagini non vengano scaricate immediatamente. In ogni caso l'applicazione provvede a scaricarle successivamente al primo avvio.
mette a disposizione risorse grafiche e materiali per la comunicazione. Il progetto è finanziato dal Ministero dell'Industria e dell'Innovazione del Governo di Aragona e dal Fondo Sociale Europeo. E' disponibile un'ampia raccolta di simboli e pittogrammi liberamente scaricabili.
I simboli, col nome del file in italiano, sono sia a colori che in bianco e nero; l'installazione trasferisce sul computer i simboli sia con ordinamento alfabetico che per categorie. Il particolare formato WMF ("Windows MetaFiles") consente l'utilizzo dei simboli in qualsiasi programma che utilizzi files in formato scalare, sono cioè ridimensionabili a piacere senza perdere in definizione. I simboli non riportano alcuna scritta all'interno dell'immagine, dipenderà dal programma utilizzato la possibilità di sovrapporre una scritta al simbolo.