Pianificare le esperienze di apprendimento e insegnamento

13 Febbraio 2017

Siamo nella Fase 3 del nostro viaggio Wiggins e Jay McTighe nel loro progetto Understanding by Design non presentano sequenze particolari: dovremo utilizzare una checklist che possa aiutarci a progettare Apprendimenti Significativi.


Introduzione

Quante riflessioni e soprattutto quanto input in questa parte finale del MOOC!

Io sono abituata a lavorare online e amo guidare i miei alunni ma ora mi rendo conto che devo affinare la tecnica!!

Progettare la sequenza dei dispositivi


Progettare significa " gettare avanti": viene qui proposta una checklist WHERETO- l'acronimo è basato sulle seguenti sequenze che dobbiamo usare nella " progettazione":

  • where e why - DOVE e PERCHE'
  • hook e hold- AGGANCIARE e TENERE
  • equippaggiare
  • riflettere, ripensare e rivedere
  • evaluate - VALUTARE
  • tailor - CUCIRE e PERSONALIZZARE
  • organizzare

Mi trovo concorde con quanto presentato nella Check-list : non possiamo improvvisare!! E' una interessante lista di domande cui dovro' rispondere per potere rivedere parte di quanto ho progettato. In realtà è un bellissimo modo per permettermi di riflettere. Troppo spesso lavoriamo in modo automatico e non teniamo conto di come fare lavorare gli alunni e come aiutarli a valutarsi.

WHERETO check-list unità 6

Realizzare un Progetto vincente in 8 Passi- Una bellissima presentazione che aiuta a definire e progettare!

UdA Antica Grecia contenuti.pdf
UdA Antica Grecia Dispositivi.pdf

Prevedere spazi per la personalizzazionedegli apprendimenti e l’istruzione differenziata (BES e DSA)

E' una questione delicatissima: questo punto mi trova in parte scoperta poichè personalizzare l'apprendimento è difficilissimo ma sempre piu' i docenti devono affrontare scelte complesse che prevedono l'inclusione e la personalizzazione. Soprattutto quando hai classi con trenta alunni o hai numerosi alunni in difficoltà ( oggi sono i BES ma anche tanti alunni DSA) ti senti priva di strumenti. Lo scorso anno ho lavorato in un istituto professionale e gli alunni DSA erano tantissimi: tutti avevano bisogno di attenzione ma anche aiuto didattico da parte del team del corpo docente della classe- non sempre siamo riusciti a lavorare bene. E' stato molto difficile per me e confesso di essermi scoraggiata. Aggiungo di non essere stata formata: ho fatto corsi di aggiornamento in questi anni ma non ho sempre lavorato bene-mancano spazi e modalità di lavoro che possano essere veramente " progettate " in comune . La realtà è questa: famiglie che firmano i PIANI PERSONALIZZATI ma che non seguono i ragazzi- ricade tanto lavoro sulle nostre spalle. Devo tuttavia pensare e riflettere su cio': Massimo Baldacci distingue tra individualizzazione e personalizzazione. I punti presentati nel Mooc evidenziano queste realtà :

  • un'UdA individualizzata prevede per tutti lo stesso compito di prestazione con percorsi di lavoro differenziati;
  • un'UdA personalizzata ammette la possibilità che lo stesso compito di prestazione differisca da studente a studente, o da gruppo a gruppo. Agli allievi viene lasciata la possibilità di prendere decisioni significative sul compito autentico finale che dovranno svolgere al termine dell'UdA.

"La prima qualità che si richiede al docente è l' Empatia."

Questo è sicuramente un punto molto interessante su cui dovremmo tutti riflettere. A scuola abbiamo alunni in difficoltà e non dobbiamo mai dimenticarlo.


ASSIGNMENT SCHEDA 3

PADLET CON LE ATTIVITA' DEGLI ALTRI DOCENTI


T.ANGIOLINI Modello Unità di Apprendimento UbD-Fase 3.docx

LA MIA UD

LINK ONLINE :

https://drive.google.com/file/d/0B5OE9Gt4mRrJMTBkc0ZqVkZNTTQ/view?usp=sharing


Ci è stato chiesto di unificare le 3 schede che abbiamo preparato nelle diverse fasi del MOOC e alla fine abbiamo dovuto postare il link con la nostra unità di apprendimento.

Siamo nella fase finale, dovremo aspettare di valutare e di essere valutati/e.

Lo step successivo sarà quello di valutare i pari. Mi accingo a farlo e riflettere su cio' che ho visto.

Vorrei leggere le UD di colleghe di LINGUA STRANIERA ma non so se saranno molte.

LINK CON LE UD DEI COLLEGHI:

UDA T.ANGIOLINI lesson 6.docx

LA FINE DEL MOOC