Definire i risultati desiderati: competenze e skills

Competenze e Skills

Introduzione

27th Febbraio 2017

Soft skills- Digital skill- Alternanza Scuola Lavoro - Competencies for the XXI century

Si tratta di una settimana interessante ma anche impegnativa. Ho già fatto molti Moocs ma ho curiosità per questo approccio presentato dal Prof. Chiarle: grazie per l'opportunità offerta di discutere ed imparare assieme.

Oltre i contenuti(1): il dinamismo dell'auto-appropriazione

Oltre i contenuti/2: abilità digitali, attitudini essenziali e soft skills

BYOD: TABLETS, SMARTPHONES e DOCENTI CHE DEVONO GUIDARE GLI ALUNNI CHE DEVONO IMPARARE AD USARE I DEVICES....... INSEGNANTE COME COACH E INNOVATORE

LE SOFT SKILLS- ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ITALIA

DISCUSSIONE ONLINE NEL PADLET

https://padlet.com/Angelo/nativi_digitali

ASSIGNMENT: i miei nativi digitali

«I bambini oggi socializzano in modo diverso dai genitori. I numeri sono schiaccianti: oltre 10.000 ore a giocare con i videogiochi, oltre 10.000 ore a parlare al cellulare; oltre 20.000 ore a guardare la tv (di cui un’alta percentuale impiegata nel guardare la tv veloce stile MTV); oltre 200.000 e-mail e messaggi telefonici; oltre 500.000 spot visti. Tutto questo prima che lascino il college. E, forse, 5.000 ore spese a leggere un libro. Questi sono i nativi digitali, gli studenti di oggi».

Così scriveva Marc Prensky nel 2001 in due articoli che di fatto hanno creato un mito.

Ma qual è la realtà che si nasconde dietro questa etichetta oramai logora?

Condividiamo le nostre esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie nelle nostre classi, nel bene e nel male, lasciando da parte i problemi tecnici, ma focalizzandoci sui nostri studenti.

· Le TIC valgono davvero a motivare gli studenti?

· Quali resistenze hai incontrato da parte sia dei ragazzi sia delle famiglie?

· Quali esperienze gratificanti sei riuscita/o a realizzare grazie alle TIC?

· Il gioco (le TIC) vale davvero la candela (gli apprendimenti)?

LE MIE CONSIDERAZIONI POSTATE NEL PADLET

Abbiamo iniziato ad introdurre le nuove tecnologie. Siamo un po' spaventati ma siamo anche consapevoli delle difficoltà. Passo dopo passo io ho cercato di usare le nuove tecnologie per introdurre topis/argomenti di letteratura ed attualità nelle mie classi di lingua inglese.

Molto è nel cloud, molto è legato alla buona volonta' di noi docenti che spesso dedichiamo ore alla nostra formazione senza ricevere alcun tipo di riconoscimento e premio. Io seguo una modalità tipo FLIPPED CLASSROOM poichè internet non è disponibile in tutte le aule della mia scuola. In pratica preparo materiale sul quale viene dato da fare del lavoro domestico a casa. Altro problema è internet , il costo. I miei ragazzi hanno bellissimi smartphones ma se li usassero molte ore a scuola finirebbero il loro consumo mensile ( oggi dura 28 giorni e non piu' un mese il loro abbonamento .... se finisce internet sei a piedi) .

Grazie agli OPEN SOURCES ( OER) conto su molto materiale online che è gratuito e pertanto posso condividere esperienze con altri docenti e contare su risorse gratis che posso usare nelle mie lezioni.

Non ho il tecnico informatico in aula e pertanto sono io- sola- la docente di inglese che cerca di fare qualcosa di diverso.

Spero di migliorare i miei lavori nei prossimi anni e di contribuire alla crescita culturale e digitale dei miei alunni.

OLTRE I CONTENUTI(3) : LE COMPETENZE PER IL XXI SECOLO

Il metodo Wiggins-McTighe è didattica per competenze.

Ho avuto la fortuna di fare corsi di aggiornamento sia sulle XXI CENTURY SKILLS proprio con il PROF. GRIFFIN grazie a COURSERA che ha gestito un ottimo MOOC alcuni anni fa,seguito da migliaia di docenti online.Sono stata formata con la didattica LEPIDA SCUOLA a REGGIO EMILIA e ho fatto qualche esperimento di didattica per competense. Credo che il modello proposto in questo MOOC con EMMA sia molto interessante poichè unisce idee e impostazioni diverse. Per me le competenze sono molto difficili da valutare. E' importante riflettere e cercare modalità che permettano di avere contenuti ed attività valutabili. Ci proviamo e cerchiamo di portare avanti un modo di lavorare diverso.

Assignment: Scheda completa di progettazione della Fase 1

T.ANGIOLINI Modello Unità di Apprendimento UbD-Fase 1

Questo è il mio percorso - assemblato mettendo insieme le diverse schede. Necessita di miglioramenti ma l'ho già condiviso sul PADLET. ( https://padlet.com/Angelo/Fase1)