La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una misura particolarmente interessante per chi avvia una nuova attività imprenditoriale nel corso dell’anno: una riduzione del 50% dei contributi previdenziali per gli iscritti per la prima volta alle gestioni speciali autonome degli artigiani e commercianti.
Con la Circolare INPS n. 83 del 24 aprile 2025, l’Istituto ha chiarito modalità e caratteristiche dell’agevolazione.
L’agevolazione è rivolta a coloro che, nel corso del 2025:
si iscrivono per la prima volta alle gestioni speciali autonome (IVS artigiani o commercianti);
avviano una nuova attività d’impresa.
I soggetti interessati possono essere:
titolari di ditte individuali;
soci di società di persone o di capitali;
coadiuvanti e coadiutori familiari.
È ammessa anche per chi opera in regime forfetario, purché si tratti della prima iscrizione alla gestione previdenziale.
Durata: 36 mesi dalla data di avvio dell’attività o del primo ingresso in società.
Oggetto della riduzione: riguarda esclusivamente l’aliquota IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti).
Restano dovuti per intero:
il contributo di maternità (€ 7,44 annui);
l’aliquota aggiuntiva dello 0,48% per i commercianti destinata all’indennizzo per cessazione attività.
È importante sottolineare che l’agevolazione è incompatibile con altre misure che prevedono riduzioni di aliquote, come il regime previdenziale agevolato o lo sconto per i pensionati con più di 65 anni.
La misura è soggetta al limite massimo di 300.000 euro nell’arco di tre anni.
L’INPS effettuerà controlli sulla veridicità delle dichiarazioni e, in caso di irregolarità, procederà al recupero delle somme con applicazione delle sanzioni.
La richiesta deve essere inviata tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), compilando il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025”.
Nella fase iniziale, l’accesso è consentito esclusivamente con i profili:
Cittadino;
Consulente / Commercialista.
L’INPS comunicherà successivamente l’attivazione dell’accesso con altri profili.
Questa nuova misura rappresenta un’opportunità significativa per chi sceglie di avviare un’attività imprenditoriale nel 2025, consentendo un risparmio contributivo importante nei primi tre anni di attività.
Lo Studio è a disposizione per assistere imprese e professionisti nella verifica dei requisiti e nella presentazione delle domande, al fine di sfruttare al meglio questa agevolazione.