Guida alla compilazione del 730
| DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI |
| DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI |
La stagione della dichiarazione dei redditi è alle porte, e noi Professionisti siamo chiamati a supportare i contribuenti nella compilazione del modello 730.
Per facilitare questo compito, è fondamentale avere a disposizione una lista dettagliata dei documenti necessari. In questo articolo, troverete una guida completa su tutte le informazioni e i documenti da raccogliere per una corretta compilazione del modello 730.
Assicuratevi di ottenere una fotocopia del codice fiscale del contribuente, del coniuge e dei familiari a carico. Questa documentazione è essenziale per l'identificazione corretta dei soggetti interessati nella dichiarazione.
Richiedete la dichiarazione dei redditi dell'anno precedente, che può essere il modello 730 o Redditi. Assicuratevi di includere:
La Certificazione Unica.
Eventuali deleghe di versamento.
Il modello F24 è necessario per verificare i versamenti effettuati e le relative imposte pagate dal contribuente. Assicuratevi di ottenere tutte le copie rilevanti per l'anno fiscale in esame.
Raccogliete i dati del datore di lavoro che effettuerà il conguaglio. Questa informazione è cruciale per garantire che il conguaglio venga correttamente effettuato sul cedolino paga del contribuente.
Infine, assicuratevi di avere una fotocopia del documento di identità del dichiarante. Questo documento serve a confermare l'identità del contribuente che presenta la dichiarazione.
Parcelle per visite mediche generiche o specialistiche.
Scontrini della farmacia: Ticket, farmaci da banco, medicinali, omeopatia.
Spese odontoiatriche o oculistiche: Occhiali, lenti a contatto e liquidi.
Documentazione attestante la marcatura CE per i dispositivi medici: Inclusi occhiali da vista.
Ticket ospedalieri/sanitari o per esami di laboratorio.
Ricevute per interventi chirurgici, degenze e ricoveri.
Ricevute per acquisto protesi sanitarie.
Ricevute per spese sanitarie sostenute all'estero.
Spese per soggetti con diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA).
Spese sanitarie per portatori di handicap: Mezzi necessari all’accompagnamento, deambulazione, sollevamento o sussidi informatici.
Spese per veicoli per i portatori di handicap: Autoveicoli o motoveicoli.
Documentazione comprovante il costo per la badante.
Contratto di locazione: Per le persone che vivono in affitto.
Quietanza di versamento degli interessi per mutui casa: Atto di acquisto, atto di mutuo.
Fatture pagate al notaio: Per l'atto di acquisto e la stipula del mutuo.
Fattura pagata ad agenzie immobiliari: Per l'acquisto della prima casa.
Documentazione per la detrazione per il bonus facciate e le ristrutturazioni edilizie: Fatture, bonifici, concessioni, autorizzazioni, comunicazioni inizio lavori.
Documentazione per spese di risparmio energetico: Fatture, bonifici e la ricevuta dell’invio della comunicazione all’ENEA.
Acquisto di Mobili
Visura catastale.
Contratti di locazione.
Canone da immobili affittati.
Copia F24 di versamento IMU pagati nel 2024.
Prova del pagamento dell’onere: Ricevuta bancomat/carte di credito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA. In caso contrario, purtroppo, la spesa sostenuta non sarà deducibile.
Corsi di istruzione universitaria: Presso università statali e non statali, tenuti presso università o istituti pubblici o privati, italiani o stranieri.
Contratti di locazione per studenti universitari fuori sede o convitti.
Attestato di frequenza al corso di laurea.
Rette pagate per l'asilo nido.
Ricevute o quietanze di versamento di contributi per iscrizione ragazzi ad attività sportive dilettantistiche: Palestra, piscina, calcio, ecc.
Spese di istruzione per la frequenza di scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori: Mensa, tasse, contributi.
Spese per l'acquisto di cani guida.
Tasse consortili.
Spese funebri.
Abbonamento trasporto pubblico.
Bonus acqua potabile.
Ricevute versamenti contributivi all'INPS per lavoratori domestici.
Contratto stipulato e quietanza di versamento assicurazione: Vita, infortuni, rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana a tutela delle persone con disabilità grave, rischio di eventi calamitosi su unità immobiliari ad uso abitativo.
Contributi versati per assicurazione obbligatoria INAIL contro gli infortuni domestici (assicurazione casalinghe).
Ricevute versamento contributi previdenziali obbligatori o facoltativi.
Quietanza di versamento a fondi di previdenza complementare.
Bonus mobili per immobili ristrutturati: Documentazione che attesti l'avvio delle opere di ristrutturazione, fatture relative alle spese sostenute per l'arredo con l'indicazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquisiti; ricevute dei bonifici bancari o postali relativi al pagamento delle fatture, ricevuta di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente.
Spese per l'acquisto e posa in opera di colonnine di ricarica dei veicoli elettrici: A servizio di condomini o delle singole abitazioni.
In conclusione, la compilazione del modello 730 rappresenta un passaggio cruciale per la gestione fiscale annuale, e avere a disposizione tutti i documenti necessari può semplificare notevolmente questo processo. Dalle certificazioni uniche ai documenti relativi alle spese detraibili, ogni elemento ha un ruolo fondamentale nella corretta dichiarazione dei redditi.
Essere preparati e organizzati non solo aiuta a evitare errori, ma può anche portare a risparmi fiscali significativi.
Ricordiamo l'importanza di conservare ordinatamente tutti i documenti ricevuti durante l'anno e di aggiornarci costantemente sulle normative fiscali vigenti. In caso di dubbi o difficoltà, rivolgersi a un professionista del settore può essere un'ottima scelta per garantire una compilazione corretta e ottimizzata del modello 730.
Affrontare con consapevolezza e precisione questo obbligo fiscale permette non solo di adempiere ai propri doveri di cittadini, ma anche di sfruttare al meglio tutte le opportunità di detrazione e deduzione offerte dal sistema tributario.