OBIÆTTIVAMENTE
Il photovoice come strumento di cittadinanza attiva
OBIÆTTIVAMENTE
Il photovoice come strumento di cittadinanza attiva
❌ PROGETTO TERMINATO
Finalità
“OBIÆTTIVAMENTE - Il photovoice come strumento di cittadinanza attiva” è un progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana, attuato attraverso risorse aventi finalità di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in linea con l’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile.
Metodo
Il Progetto si avvale del metodo del Photovoice, un metodo di ricerca-intervento partecipata sviluppato da Wang e Burris nel 1997, che utilizza la fotografia per promuovere il cambiamento sociale. Questo metodo consente ai partecipanti di documentare e riflettere sulla loro realtà attraverso immagini catturate dal loro punto di vista. Le fotografie scattate vengono poi utilizzate per costruire una narrazione personale e collettiva, favorendo un pensiero critico e una comprensione più profonda delle esperienze vissute.
I vari incontri:
CITTADINANZA ATTIVA
Associazioni di volontariato del territorio per un confronto sui temi della cittadinanza attiva, della corresponsabilità e nella lotta della difesa della legalità.
CULTURA
Esperto della storia e della cultura del contesto di riferimento per un confronto intergenerazionale e la trasmissione relazionale dei saperi.
FOTOGRAFIA
Esperto della storia della fotografia e dell’uso dell’apparecchio fotografico come mezzo per dare voce al personale modo di vedere la realtà.
ARCHITETTURA SOSTENIBILE
Esperto di architettura sostenibile e riqualificazione ambientale, per una riflessione sui principi della bioarchitettura e come poter ideare e sviluppare nuove modalità possibili di interazione tra gli abitanti e i loro abitanti.
CONTENT CREATION
Esperto Content Creator e Social Media Manager, per un confronto su come usare la fotocamera per creare contenuti accattivanti e creativi, al fine di aumentare la visibilità e la crescita dei contenuti in oggetto.
PSICOLOGIA
Esperto psicologo per un confronto con i partecipanti sull’utilizzo critico e consapevole dei social network.
IL PROGETTO OBIÆTTIVAMENTE CULMINERA’ CON UNA MOSTRA FOTOGRAFICA DELLE FOTO REALIZZATE DAI PARTECIPANTI CHE SI TERRA’ NEL MESE DI DICEMBRE
Destinatari
Adolescenti dai 14 ai 17 anni residenti ad Augusta (SR).
Modalità di accesso
L'adesione al progetto è totalmente gratuita
Vedrà coinvolti i giovani in vari incontri pomeridiani che si terranno dal mese di settembre al mese di dicembre 2024 presso i locali della Fondazione G. Catalano in via Epicarmo 329.