Consulenza Psicologica 

(COUNSELING)


 

Cos'è la Consulenza Psicologica?

La Consulenza Psicologica (o Counseling) è un processo volto ad aiutare la persona ad individuare, definire e - provare a - trovare soluzioni a problemi specifici e circoscritti in ambito psicologico.

Consiste in un intervento breve o comunque limitato nel tempo, impostato su obiettivi il più possibile definiti ed efficace ai fini della presa di decisione e risoluzione dei problemi. 

Gli obiettivi che ci si pone all’interno di un percorso di Counseling sono finalizzati dunque a condurre attivamente ed esplicitamente la persona nell’identificazione del focus del problema e facilitare il processo di scelta rispetto ad esso, ponendo attenzione al ricondurre il soggetto sempre alla difficoltà attuale.

 

Quando richiedere una Consulenza Psicologica?

Chi richiede una Consulenza Psicologica si trova ad affrontare una difficoltà contingente e ritiene di non disporre di tutte le risorse necessarie ad affrontarla e superarla. Può essere una difficoltà legata ad un contesto relazionale (di coppia, famigliare, amicale, … ), a cambiamenti di situazioni di vita (scelta degli studi, cambiamenti del contesto scolastico/lavorativo, crescita dei figli; … ), o ad altri eventi personali o comunque connessi in generale ad eventi circoscritti per i quali il soggetto desidera essere aiutato a raggiungere una soluzione mirata e specifica per il problema emerso.

Il termine “consiglio” va dunque ricontestualizzato e risignificato in questo ambito. Lo psicologo mira difatti ad accompagnare il cliente verso scelte e soluzioni che in qualche modo già gli “appartengono”.

La Consulenza Psicologica (come ogni altro intervento psicologico) sarà infatti sempre centrata sul soggetto, partirà sempre da un'attenta analisi della persona e da una analisi della domanda e del problema da questi portato, delle sue risorse e dei suoi limiti, dalle sue dinamiche psichiche e relazionali, per poter infine elaborare insieme a lui una soluzione efficace.

In tal modo lo psicologo lavorerà come un "facilitatore" di risorse, favorendo e stimolando la consapevolezza, la connessione, l'integrazione di elementi fino ad allora più distanti dalla consapevolezza, andando a recuperare e stimolare risorse ed elementi di forza già presenti nella persona stessa.

Partendo dall'unicità di quella specifica persona, cliente e psicologo lavoreranno insieme per giungere ad una soluzione "cucita su misura" per quello specifico individuo, senza ricorrere a soluzioni prefigurate o "standard" che non considerino la persona in tutte le sue sfaccettature.

 

Anamnesi e valutazione clinica

È sempre importante partire da una valutazione clinica il più possibile completa, capace di raccogliere gli aspetti significativi della storia della persona e delle risorse disponibili in relazione al problema stesso.

Solo dopo aver effettuato una corretta e approfondita anamnesi e valutazione clinica si può disporre dei dati necessari per poter fornire una consulenza adeguata (o eventualmente avere gli elementi per poter valutare se sia invece necessario un altro tipo di percorso).

Pur nei tempi decisamente ridotti, rispetto a quelli normalmente affrontati in percorsi di sostegno psicologico o di psicoterapia, la Consulenza Psicologica necessita comunque di un’attenzione e di un’accuratezza nella presa in carico che raramente si esaurisce in un singolo colloquio.

Già dal primo colloquio si potrà raccogliere la domanda per pianificare insieme il percorso da intraprendere sulla base dei dati emersi, in modo da poter predisporre una consulenza psicologica efficace che consenta così di poter giungere in tempi brevi ad una soluzione mirata e positiva del problema.