buon viaggio maestro franco battiato

Il suono delle parole la semantica, estremamente profondo con uno sguardo verso il futuro #battiato ci lascia non in silenzio .

Ma con estrema dissolvenza come solo lui sa fare .

#buonviaggiomaestro i tuoi brani resteranno nella memoria di intere generazioni.

Se ne va a 82 anni Milva, storica voce della canzone italiana. Soprannominata “La Rossa”

Milva, pseudonimo di Maria Ilva Biolcati è stata una cantante e attrice teatrale italiana.


Popolare in Italia e all'estero, ha trionfato sui palcoscenici di gran parte del globo, ottenendo particolari consensi, oltre che in Italia, soprattutto in Germania, dove ha partecipato in molte occasioni a eventi ed a spettacoli musicali sui principali canali televisivi. Ha pubblicato con successo dischi anche in Francia, Giappone (26ª tournée più redditizia nel 2008), Corea del Sud, Grecia, Spagna e Sudamerica.


Milva durante la sua oltre cinquantennale carriera è riuscita a registrare un grande numero di brani, passando per generi musicali anche molto distanti fra loro con grande carisma interpretativo e vendendo oltre 80 milioni di dischi in tutto il mondo; rimane ad oggi l'artista italiana con il maggior numero di album realizzati, ben 173 tra album in studio, album live e raccolte.

R.I.P DMX

Nome d’arte di Earl Simmons,

noto americano.

Si è spento poche ore fa all'età di 50 anni.

Diventato famoso alla fine degli anni Novanta con le canzoni "𝐱 𝐠𝐨𝐧 𝐠𝐢𝐯𝐞 𝐢𝐭 𝐭𝐨 𝐲𝐚 e 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐲 𝐔𝐩”, e ricordato anche per una voce particolarmente roca e inusuale nel rap, era stato per un po’ uno degli artisti hip hop più apprezzati e di successo della scena newyorkese.

Morto

U-Roy, leggenda del reggae giamaicano

È morto a 78 anni

uno dei più illustri della scena Reggae Revolution !!



Staiviricoda.

Una rubrica in musica di ricordi di leggende musicali

ciao erriquez

voce e anima della bandabardò

Ci troverai sempre nelle piazze ad urlare il tuo nome e danzare ubriachi sotto la pioggia .

Ogni mattina saremo esplosivi ormonali a lavoro

vento in faccia alzo le braccia pronto a ricevere il sole

anima in pace è la libertà che mi vuole !

Chick Corea, virtuoso pianista che ha rivoluzionato il jazz accanto ad altre leggende tra cui Miles Davis.

R.I.P MF DOOM

LEGGENDA DELLA CULTURA HIP HOP Britannica era conosciuto in tutto il mondo anche come uomo mascherato !

#staiviricorda doom

Ma ando' voi che vado?

Ci ha abituato a raccontarci storie cantando canzoni si spegne nella notte uno degli attori migliori ciao Gigi Proietti .

A 25 anni dall’uscita di “Sanacore” album degli Almamegretta

stasera #staiviricorda vi propone lo storico album che ha segnato in modo indelebile la carriera della storica band partenopea, esce il remaster di “Sanacore”. La nuova versione propone anche due brani inediti ritrovati negli arcihvi del gruppo, “Tamms Dub” e “Heartical Dub”. Inoltre vi si trovano i testi di tutte le canzoni nonché foto inedite delle sessioni di studio a Procida che risalgono al lontano 1994.


“Sanacore”2020 è disponibile in due formati:

Doppio vinile colorato a 180 grammi con copertina gatefold e booklet di 4 pagine

CD digipack con booklet di 20 pagine

Inoltre è già attivo il pre-order del disco.

Per festeggiare i 25 anni dalla pubblicazione dell’album “Sanacore”, la storica e amatissima band napoletana ha preparato una sorpresa per i fan: l’uscita a breve del remaster di questo indimenticabile lavoro discografico, un’autentica pietra miliare della loro storia, con in più due singoli inediti ritrovati nell’archivio, un brano dub prodotto da D.raD. e un pezzo strumentale mixato da Adrian Sherwood (produttore discografico e dub master britannico).


L’album è prodotto dagli stessi Almamegretta, registrato al Pioppeto Project di Procida da D.RaD. e al Megaride Sound Studio di Napoli da Gianni Ruggiero. Mixato da Adrian Sherwood e Andy Montgomery all’ On-U Sound Studio di Londra.

Questa la tracklist completa del remaster: “’O sciore cchiù felice”, “Maje”, “Pe’ dint’ ‘e viche addò nun trase ‘o mare”, “Sanacore”, “Ammore nemico”, “Scioscie viento”, “Ruanda”, “Nun te scurdà”, “Se stuta ‘o ffuoco”, “Tempo”, “Tamms Dub”, “’O sciore cchiù dub”, “Heartical Dub”.

«Le nostre capacità e il nostro modo di scrivere canzoni, probabilmente, si sono affinati nei lavori che hanno seguito “Sanacore” – commenta Raiz, voce e frontman degli Almamegretta – eppure per il nostro pubblico questo album è la pietra miliare non solo della nostra carriera ma anche di un decennio di grandi trasformazioni musicali. Abbiamo deciso così di far uscire un’edizione completamente rimasterizzata del disco per il 25esimo anniversario della prima pubblicazione.




L’album, caratterizzato da atmosfere arabeggianti e da sonorità mediterranee, alla sua uscita nel 1995 era stato premiato con la prestigiosa Targa Tenco come miglior disco in dialetto.

Gli Almamegretta (che in latino volgare significa “anima migrante”) nascono alla fine degli anni ‘80 rivisitando il beat e il rhythm‘n‘blues per poi evolvere velocemente, con l’arrivo del leader Raiz, verso una personalissima e molto originale cifra stilistica costituita da dub, reggae, funk elettronica e pop che li impone, sin dal primo extended play di 4 brani “Figli di Annibale” (del 1992), come uno dei nomi di punta nel rinnovamento della musica italiana avvenuto negli anni ’90. Il successo internazionale arriva con l’album “Sanacore” nel 1995, dove vengono notati da band seminali come i Massive Attack e gli Asian Dub Foundation. L’album “Lingo” (1998) viene certificato disco di platino. Costantemente in tour in tutta Italia, attirano il pubblico con la loro potenza live, cosa che vale loro anche l’apprezzamento da parte di Pino Daniele con cui collaborano per l’album “Dimmi cosa succede sulla Terra”. Nel 2013 prendono parte con gli inediti “Mamma non lo sa” e “Onda che vai” alla sessantatreesima edizione del Festival di Sanremo con la direzione artistica di Fabio Fazio. In questi 32 anni, con 12 album all’attivo, si sono sempre distinti per il loro sound ricercato e per i testi, semplici e di conseguenza universali, vincendo anche vari premi tra cui tre Targhe Tenco.

Rip Alfredo Cerruti è stato il fondatore degli Squallor lo ricordiamo così ricordiamo così con questa canzone ..

Se ne va un pezzo di storia degli anni Ottanta.

Se ne va una delle divinità della chitarra. È morto ieri 𝐄𝐝𝐝𝐢𝐞 𝐯𝐚𝐧 𝐇𝐚𝐥𝐞𝐧 , chitarrista della band hard rock , chi non ha cantato Jump oppure Panama prima di un concerto ...