Febbraio

musica per le persone

Potere della gente

Non potevamo non

passarvi il nuovo disco di

Nicola Conte & Gianluca Petrella

"People Need People"

Dalla ‘Detroit future dance’, all’afrobeat e allo spiritual jazz attraverso un sound nudisco, il ‘vibe’ unico di “People Need People” ci trascina alla ricerca di una musica profonda in un contesto spirituale e mantrico, con un messaggio di speranza, di aggregazione e di ‘Universal Love’


Per il video racconta Nicola conte in un post su Facebook :

Il nostro desiderio era quello di creare un cortometraggio ispirato dal cinema sperimentale italiano collegato all'arte contemporanea come avvenuto tra la fine degli anni ' 60 e la metà degli anni ' con riferimento alle opere di Mario Schifano, Carmelo Bene e Pino Pascali.

Scattato in un solo giorno questo è il nostro omaggio a quella scena.


#Featuring:

Davide Shorty: Vocals

Carolina Bubbico: Vocals

Pasquale Mirra: Vibraphone

Tommaso Cappellato: Drums

Absdissa Assefa: Congas & Percussion


Regista Max Ruggiero, designer #ValentinaIacovelli e Contempo, artista del video #PaoloNotaristefano, Ozfilm-Produzioni Cinematografiche equipaggio e #FrancescoLopez, fotografo Carmen Surico e #GiovannaSodano, #DiegoDentico e #ThiamNdeyeAwa.

#promotion Puglia Sounds

#location

città di Monopoli e Vivai Capitanio.

Adoriamo queste sonorità !


Iniziamo la #settimana con l'ascolto di

" BLIND"

Un brano

che vi porterà in un'altra dimensione,

se andassimo su Marte

probabilmente troveremmo proprio questi i suoni.


#Staviconsiglia il

primo singolo di Gintsugi

Aka (Luna Paese) danzatrice e musicista Torinese ,

meravigliosa, eclettica con

risonanze vibranti che variano dal lo-fi ad elementi elettronici.


Il suo primo EP, in uscita nella primavera 2021, prende il nome dal suo pseudonimo ed è stato prodotto con Victor Van Vugt a Berlino nel 2020.


#sublime

la GOLDEN AGE

STAIVICONSIGLIA

Ansia, stress, attacchi di panico, cercare rifugio nell’abbraccio di chi ci ama, senza trovarlo davvero.

L’eterna corsa a voler essere sempre di più, mai inadeguati, sempre impeccabili agli occhi degli altri, a voler mascherare i propri difetti.

Questo è "Fiori di Bach".

Uscito per Maionese project/Matilde Dischi, distribuito da Artist First.

All’anagrafe Francesca Varaldo, nasce a Savona il 13/03/1992, dimostrando sin da bambina una spiccata propensione verso l'arte in tutte le sue variopinte forme. Nel 2013, vince il premio “Miglior Voce Femminile” di Sanremo Awards e due anni dopo vince anche il premio “Miglior Voce di Sanremo d.o.c.”. Parallelamente Varry si dedica a corsi e seminari di scrittura creativa con i cantautori Zibba e Giuseppe Anastasi. Grazie ad una borsa di studio, ha da poco concluso un’esperienza formativa e stimolante presso il C.E.T. di M Mogol. Nell’estate del 2017 apre i concerti, a Lugano, del “Ti amo Tour” di Umberto Tozzi e di Sergio Sylvestre, al Priamar di Savona. Il 2018 segna l’esordio di Varry con l’uscita in radio e su tutte le piattaforme digitali dei singoli “La canzone di Marì” (in anteprima su TGCOM24) e “Margherita di Provenza” (in anteprima su All Music Italia). Nello stesso anno viene ospitata in diversi programmi televisivi per la promozione degli stessi, tra cui Gulp Music (Rai Gulp) e Comunity – L’altra Italia (Rai International). Il 6 Luglio 2018 è tra gli artisti, selezionati dalla Fondazione Gaber, che partecipano all’evento, del Festival Gaber, “Le strade di notte”. Nello stesso anno risulta finalista dei premi: Imperia Musica- le e Genova per Voi. Il testo del brano “La canzone di Marì” viene selezionato ed inserito nell’antologia curata dal Mae- stro Mogol, con i migliori testi del Premio Aletti Editore. Nel 2019 lancia una campagna di crowdfunding su Musicraiser, per la produzione dell’EP “Marì”, che si conclude superando l’obiettivo prefissato. Il singolo “2000” (in anteprima su Soundsblog), viene inserito nella Playlist Scuola Indie su Spotify. A Giugno 2019 il videoclip del brano “La canzone di Marì” vince il video contest “La musica può fare”. Nello stesso anno vince il Premio Imperia Musicale ed apre il concerto di Alexia e The Niro. L’inizio del 2020 vede Varry al lavoro su nuove produzioni, insieme al produttore Davide Maggioni e con la collaborazione di Cristian Gallana.

"BOLOGNA BATTICUORE" del duo Gente Vergine.

La collaborazione tra i due nasce in un punto imprecisato tra Torino e Bologna, o meglio sulle pagine del gruppo Facebook “Synth Cafè”. Dopo il primo singolo Posto una phote nude su Synth Cafè, da cui è scaturito un remix album di 30 tracce pubblicato per intero su Bandcamp da Last Floor Studio

Continua la settimana

#staiviconsiglia con un' altro

batticuore, non a caso il brano che vi segnaliamo oggi

si intitola "BOLOGNA BATTICUORE" del duo Gente Vergine.


Grazie Bartolo Last Floor Studio per la segnalazione .


La canzone parla di quanto siamo fragili,

come la neve che si scioglie al sole.

"Bologna dentro una palla di vetro con la neve",

così descrivono il brano i Gente Vergine,

Nonché il duo Luca Minelli (synth, drum machine)

e il cantautore Federico Doria (voce, strumenti, produzione).


Il videoclip raffigura una fantastica Bologna stilizzata un idea realizzata dall’animatore catanese Adriano Di Mauro (Hello Funny People).

Fuori "Dedica"

di CAMA


#Staiviconsiglia

Bruno Gagliardi in arte Cama

Producer e mix

engineer.

Delle nostre zone ,

potremmo amarlo solo per questo.


Dopo l'uscita di “Candy Box” e “Candy Beats

con l’etichetta indipendente Resilienza Record

nell’agosto 2020 collabora alla nascita del collettivo No Hobby.


“Dedica”

È uscita a San Valentino per festeggiare l'amore di Cama per il sampling e per la sua ragazza.

Il messaggio è chiaro: "Dio, come TI AMO", dall’omonima canzone di Domenico Modugno, sample

chiave della produzione.

Fermi tutti ascoltate KARHYS :

"grazie Francesco per la segnalazione"


Come ben sapete amiamo molto ascoltare, pubblicare

così tanta musica che avvolte ci dimentichiamo di alcuni brani .

Oggi però no !

#Staiviocnsiglia

l'ascolto dell'album Stuck

cantato da una ragazza sorprendente, Carmen Chirico d'origini Italo Maltese

dalla voce tenera è avvolgente.

Pubblica il suo secondo #album

#stuck , composto da 9 tracce, liricamente introspettive e profonde, dove emerge il lato più intimo dell’artista Karhys, su ritmi pop, conditi da melodie innovative e mai banali.

Il risultato è un lavoro che strizza l’occhio al panorama mainstream, un’accurata ricerca del suono caratterizzata da episodi dal sapore radiofonico.

Bio

artista e cantautrice italo-maltese. Studia pianoforte classico presso il conservatorio della sua città,

dove si diploma a pieni voti a 19 anni. Crescendo, scopre la sua passione per la scrittura, il canto e soprattutto la creazione di musica in qualsiasi forma. Nel 2019, Karhys rilascia il suo EP d’esordio Insight (Beyond My Eyes), prodotto

dal trio hip-hop jazz Figùra (Illa J, Maro, Melodiesinfonie). Il disco, autoprodotto

e distribuito in modo indipendente, riscuote un notevole apprezzamento da parte della critica giornalistica e radiofonica. Viene segnalato in anteprima esclusiva da alcune delle più autorevoli testate giornalistiche e radio di settore (Rolling Stone Italia, DLSO, Radio Raheem, Casa Bertallot). Apprezzata dagli amanti del genere neo-soul, il suo punto di forza risiede nel perfetto mixtra una voce pop-oriented e dei beat hip-hop dalle sfumature jazz. Lo stesso anno, Karhys vive un’esperienza presso la nota università NYU di New York, dove è l’unica italiana selezionata, tra centinaia di partecipanti, come una dei

quaranta studenti del Summer Songwriters Workshop.

Grazie a quest’esperienza, lavora a stretto contatto con Rebecca Jordan Smith (Prince, John Legend, Kelly Clarkson), David Wolfert (Whitney Houston,

Barbra Streisand, Usher) e Dana Calitri (Celine Dion, Fergie, Elton John), collaborando allo stesso tempo con artisti emergenti dalle diverse sonorità.


Da allora, pubblica una serie di singoli in collaborazione con diversi producer: Square One (feat. Kuranes), Maroon (feat. Alsogood), THE TREES STILL

KNOW e fresh oj (prod. Torna).

In contemporanea al lancio del suo EP d’esordio, Karhys si reca a Roma presso il Jedi Sound Studio per registrare il suo primo disco da solista. Le musiche da lei scritte sono state prodotte dal producer e bassista italiano Emanuele Triglia (Alex Han, Ainé, Wrongonyou).

Una canzone che allude ad un legame sentimentale intricato, o meglio, imprevedibile; un ipotetico drink concepito a partire da ingredienti eterogenei ma non per questo incompatibili tra loro.


#staiviconsiglia

una nuova uscita segnalata da


“COCKTAIL”, il nuovo brano di FEDERICA RASICCI,

in arte I SENSI VIETATI.

Progetto cantautorale nato nel gennaio del 2018. Nel febbraio 2019 esordisce con l’EP Carbone prodotto da I&I studio e seguito dai singoli Spigoli (2019) e Sottosopra (2020).


Fuori anche il videoclip ufficiale di “Cocktail”

diretto da Andrea D’amico.

#staiviconsiglia

“COLLAGE MARITTIMO”

direttamente dal roster


Nato in Puglia, precisamente a Barletta,

il giovanissimo Raffaele Arbues

è entrato a far parte del roster di Resilienza Records nel 2019

e ha rilasciato i suoi primi due ufficiali

beat tapes nel 2020, chiamato "Yelloworld"

e "Anticamera Loops".

Mazinga Paddon ha collaborato e collezionato

apparizioni in diverse opere di produttori

e rapper a livello internazionale:

("IKIGAI" e “Fuori Luogo” di Norman Ego; "QUANTI

BEATZ 3 ”dell'etichetta giapponese“ TSUCHINOKO

PRO "; e "Allo stesso modo" di J. Raise, Jr).


La sua moltitudine di competenze sul sound design e

competenza sull'uso delle DAW, ne fanno uno

i produttori più versatili dell'attuale hip

scena hop / beat.

classe 1988

Più o meno parliamo di un' nostro

coetaneo, lo ascoltavamo a ripetizione

nel 2000 con i suoi feet con i dogo .


Ted Bee, classe 1988, cresce nell’hinterland milanese. Dalla prima metà degli anni 2000, nonostante la giovane età, è costantemente attivo nella scena hip hop italiana, prima con storiche competizioni di freestyle, su tutte il 2 The Beat, e poi grazie alla collaborazione nei prodotti storici della Dogo Gang, di cui è membro sin dalle origini.

Dei suoi primi lavori ricordiamo il mixtape Molotov Cocktail (2007) e lo street-album WanTed (2009), che contiene la hit di strada 500 Volt, divenuta negli anni un vero e proprio classico dell’underground italiano. In questo periodo apre abitualmente i live dei Club Dogo e di Marracash.

Negli anni seguenti pubblica il mixtape D-Generation e altri due album ufficiali, Centodieci e lode (2011) e The Young Veteran (2013). Collabora con artisti italiani del calibro di Fedez, Il Cile e Clementino. Realizza inoltre La fine del mondo, una rilettura in chiave rap di alcune importanti opere letterarie e filosofiche.

Dopo un soggiorno a Londra, in cui ha modo di allargare i propri orizzonti musicali, rientra in Italia e stringe un sodalizio musicale con il chitarrista Virus, con cui realizza gli EP Fuck the middle man (2015), Grunge (2017) e Il fu Ted Bundy (2018), dove sperimenta sonorità rock, blues e acustiche.

Nel 2016, insieme ad Andrea Rock, realizza l’EP Phoenix, dove figura Così mi tieni, remake dello storico brano degli Articolo 31 riuniti, per la prima volta dopo la loro separazione, nel suo video.

Negli ultimi anni si impegna soprattutto nello storytelling sia a livello musicale, attraverso gli EP Musica senza ascoltatori (2019) e A scuola con Ted Bee (2020), sia attraverso la divulgazione sul proprio canale YouTube.

A settembre 2020 pubblica il freestyle Fanculo alla maggioranza, che per beat e testo rappresenta una sorta di “ritorno alle origini” della propria produzione.

Sta attualmente lavorando a un podcast dedicato ai banditi e realizzando nuovi singoli che usciranno nei prossimi mesi.

Perché al mondo nasciamo tutti con due piedi

perché un governo non può negare in ciò che credi ,

nessuno ti può fermare

nessuno ti può umiliare .

Da una strofa del brano Logorato

Oggi per #staiviconsiglia

vi presentiamo l'uscita dell' album

dell' collettivo Salento All Stars

con L’era del cigno bianco”

sempre in stile Gypsy Taranta Punk Orchestra


La formazione guidata da Davide Apollonio, ex Après la classe si presenta con un'album ricco di contenuti e di importanti collaborazioni come Michele Riondino, Erica Mou, Mama Marjas, Cristiana Verardo, Papa Ricky e O' Zulu.

facendo evolvere lo stile della band salentina.

“L’Era del cigno bianco” è anche la title track, nata come il resto del disco in pieno lockdown a raccontare una primavera 2020 di un’Italia spaventata ma ricca di speranza.

Ma ancora molto legata alle radici della musica folk, molti testi dei brani inoltre erano cantati in dialetto, una caratteristica abbandonata del tutto nel nuovo lavoro, molto più vicino al pop e al rock italiani.

"Cercavamo un suono più nazionale, per aprirci e per continuare a sperimentare"


il disco è prodotto da Gate19 con il sostegno di Puglia Sounds.

Dal fuoco che ha bruciato la Siberia.

Lontano da ogni retorica, Hurricane presta la propria voce alle foreste in fiamme,

fotografando l’avvenimento senza alcuna pretesa se non la volontà di sostenere un

messaggio che tanti prima di lui hanno già lanciato.


l'artista racconta Vorrei “Siberian” accendesse una lampadina nella quotidianità di chi vorrà

ascoltare, per ricordare che le più piccole azioni di ogni giorno, se sommate, possono

portare a grandi rivoluzioni.


BIO

Classe 1995, Hurricane, pseudonimo di David Maria Campese, è un cantautore e

produttore italiano che vive fra Milano e Londra. Inizia a suonare la chitarra e

comporre i primi pezzi a undici anni e, dopo gli studi accademici in chitarra classica e

musica elettronica, si trasferisce nella capitale inglese dove suona con i Nysza e come

turnista in diversi locali storici e si diploma in songwriting al BIMM (college di musica in

cui hanno studiato, tra gli altri, James Bay, Tom Odell, The Kooks). Dopo i primi anni di

busking ed esperienze live, inizia a farsi conoscere nell'underground milanese e si

esibisce al Circolo Ohibò in occasione della rassegna Brilla e del contest Pending Lips.

A fine luglio pubblica il singolo d’esordio “Wide Open” e riprende l’attività live

esibendosi per Da Vicino Concerti (Verona) e in apertura a The Niro per la

rassegna Effimera a Roma. A ottobre accoglie l’invito di Red Ronnie al suo Premiato

Circo Volante, presentando in anteprima il singolo “Magical (Invisible)” (qui è possibile

vedere il video dell'esibizione), pubblicato poi a fine mese.

La sua musica affonda le radici nel folk inglese e unisce la potenza di una voce dalle

molteplici sfaccettature ad uno stile chitarristico fondato sull'utilizzo di accordature aperte,

fingerpicking e tecniche percussive. I testi dei suoi brani si sviluppano per immagini e

cercano di descrivere ciò che non è spesso possibile riconoscere ad occhio nudo, come il

rapporto con il divino e la crudezza del mondo in cui viviamo.


“Siberian”, il nuovo singolo di Hurricane (mixato da Federico Carillo al Monnalisa Studio)