Obiettivi relativi alle capacità di rappresentazione grafica.
• Saper esplorare e comprendere i fenomeni percettivi, le problematiche strutturali, compositive , espressive della rappresentazione e della progettazione grafica.
• Saper sperimentare operativamente tecniche grafiche e di rappresentazione sia della geometria piana che della geometria descrittiva.
• Saper elaborare modalità concettuali e operative funzionali alla traduzione dell’idea in immagine.
• Saper comprendere e sperimentare graficamente le possibilità progettuale del design.
Indici di valutazione per le prove grafiche
In figura un esempio di performance list studiata per conferire peso diverso a diversi elementi.
Secondo questa scheda di valutazione elementi come squadratura, tratto e tratteggio, gerarchia delle linee, quote, accuratezza, note e colore incidono tutti per il 5% sull'elaborazione del voto per un totale del 30%. Il restante 70% è costituito dalla capacità di ricostruire e rappresentare geometricamente e logicamente il problema.
Le etichette, quando possibile, vengono stampate e allegate agli elaborati grafici. Quella in figura è un esempio di una scheda che valuta e pesa le prestazioni di una tavola di disegno tecnico. Gli obiettivi e i sotto-obiettivi sono comunicati e condivisi a lezione.
In sostituzione del voto analitico sarà espressa una valutazione sintetica che, nelle esperienze pregresse, non scosta dai punteggi ottenuti con la scheda rappresentata in figura.
Si esplicitano di seguito il significato di eventuali voti sintetici.
•Individua le strutture del disegno tecnico, che sa padroneggiare con autonomia = ECCELLENTE = 10 (DIECI)
•Individua le strutture del disegno tecnico, che sa usare in modo completo e nel complesso sicuro= OTTIMO = 9 (NOVE)
•Ha una conoscenza abbastanza completa delle strutture del disegno tecnico che sa usare in modo opportuno ma non sempre preciso = DISTINTO = 8 (OTTO)
•Ha una conoscenza superficiale delle strutture del disegno tecnico che sa usare in modo non sempre preciso né esaustivo = BUONO = 7 (SETTE)
•Non sempre individua le strutture del disegno tecnico che sa usare in modo sufficientemente preciso = SUFFICIENTE = 6 (SEI)
•Non conosce e non sa utilizzare le strutture proprie del disegno tecnico = NON SUFFICIENTE = 5 (CINQUE)
•Non mostra alcun interesse né palesa alcuno sforzo per il raggiungimento di minimi obiettivi = GRAVEMENTE INSUFFICIENTE =4 (QUATTRO)
NOTA BENE:
Anche se si fa uso di una scala numerica, si fa sempre riferimento a una scala di livelli e non di quantità. Non risulta utile farne una media matematica.
N.B. 2 Il registro elettronico potrebbe attribuire un valore numerico alle espressioni sufficiente, buono, distinto e ottimo e calcolarne una media che però non rispecchia la buona disciplina delle scale di livelli.