DISEGNO TECNICO PRIMA MEDIA SECONDA MEDIA TERZA MEDIA
2022/23 PERCORSO RIVALUTATO E RIPROGRAMMATO STEP BY STEP
TAV. 0: SQUADRATURA
TAV. 1 e 2: 36 CAMPITURE RETINATE (2mm)
TAV. 3 e 4: 36 VARIANTI TONALI DI 6 COLORI
TAV. 5 e 6: FASCI DI RETTE PARALLELE ORIZZONTALI E VERTICALI
TAV. 7 e 8: FASCI DI RETTE PARALLELE INCLINATE A 45°
TAV. 9 e 10: RETTE INCIDENTI
TAV. 11 e 12: INVILUPPO DI TANGENTI DI PARABOLA E CORONA PARABOLICA
TAV. 13 e 14: STELLA ALPINA
TAV.15 e 16: COMPOSIZIONE ALVEOLATA
TAV.17 e 18: COMPOSIZIONE AD ALVEARE
TAV.19 e 20: TEXTURE DI CUBI
TAV.21 e 22: TEXTURE A INTRECCIO
TAV.23 e VERIFICA: DISEGNO DI PAVIMENTAZIONE MODULARE (PROVA LIBERA E APERTA)
TAV.24 e 25 ASSE DI UN SEGMENTO
TAV.26 e 27 PERPENDICOLARE ALL'ESTREMITÀ DI UN SEGMENTO
TAV.28 e 29 COSTRUZIONE DEL QUADRATO DATO IL LATO
TAV.30 e 31 COSTRUZIONE DEL PENTAGONO DATO IL LATO
TAV.32 e 33 COSTRUZIONE DELLA STELLA A 5 PUNTE IN UN PENTAGONO
TAV.34 e 35 IL TEOREMA DI TALETE PER LA DIVISIONE DI UN SEGMENTO IN PARTI UGUALI
TAV.36 e 37 COSTRUZIONE DEL PENTAGONO E DELL'ESAGONO IN UNA C.C. CON TALETE
TAV.38 e 39 COSTRUZIONE DELL'ETTAGONO E DELL'OTTAGONO IN UNA C.C. CON TALETE
TAV.40 e 41 COSTRUZIONE DELL'ENNAGONO E DEL DECAGONO IN UNA C.C. CON TALETE
TAV.42 e 43 SCHEMA DI PAVIMENTAZIONE DI PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO (DUE LEZIONI)
TAV.44 e 45 RIPARTIZIONE DELL'ANGOLO GIRO IN 24 SEZIONI DI 15° E GIRANDOLA
Si sta prendendo in considerazione se inserire nel percorso della prima media i seguenti esercizi svolti negli anni scorsi:
Baricentro di un triangolo, CIRINCENTRO, ORTOCENTRO, CIRCOCENTRO, DECAGONO REGOLARE, Ennagono regolare, Esagono regolare, Ettagono regolare,
Ottagono regolare, Rosetta di san Miniato, Triangolo equilatero
Seconda Media- Richiami e Geometria Descrittiva
TAV. 0: SQUADRATURA
TAV.1 e 2: FASCI DI RETTE PARALLELE ORIZZONTALI E VERTICALI
TAV.3 e 4: FASCI DI RETTE PARALLELE INCLINATE A 45°
TAV.5 e 6: RETTE INCIDENTI
TAV.7 e 8: INVILUPPO DI TANGENTI DI PARABOLA E CORONA PARABOLICA
TAV.9 e 10: COMPOSIZIONE ALVEOLATA
TAV.11 e 12: COMPOSIZIONE AD ALVEARE
TAV.13 e 14: TEXTURE DI CUBI
TAV.15 e 16: TEXTURE A INTRECCIO
TAV.17 e 18: PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN CUBO
TAV.19 e 20: P.O. DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA
TAV.21 e 22: P.O DI UN TRONCO DI PIRAMIDE (ripetuta)
TAV.23 e 24: P.O. DI UNA PIRAMIDE SEZIONATA DA UN PIANO VERTICALE (ripetuta)
TAV.25 e 26: P.O. E ASSONOMETRIA DI UNA PIRAMIDE SEZIONATA DA UN PIANO INCLINATO
TAV.27 E 28: P.O. E ASS.MONOMETRICA DI UNA PIRAMIDE CON OMBREGGIATURA
TAV.29 E 30: P.O. E ASS. MONOMETRICA DI UN CUBO CON OMBREGGIATURA
Terza Media- Richiami e Geometria Descrittiva (tutti i disegni su foglio 33*48)
TAV. 0: SQUADRATURA
TAV.1 e 2: FASCI DI RETTE PARALLELE INCLINATE A 45°
TAV.3 e 4: RETTE INCIDENTI
TAV.5 e 6: COMPOSIZIONE ALVEOLATA
TAV.7 e 8: COMPOSIZIONE AD ALVEARE
TAV.9 e 10: TEXTURE DI CUBI
TAV.11 e 12: TEXTURE A INTRECCIO
TAV.13 e 14: P.O. E ASSONOMETRIA DI UNA PIRAMIDE SEZIONATA DA UN PIANO INCLINATO
TAV.15 E 16: P.O. E ASS. ISOMETRICA DI UNA PIRAMIDE CON OMBREGGIATURA
TAV.17 E 18: P.O. E ASS. ISOMETRICA DI UN CUBO CON OMBREGGIATURA
TAV.19 e 20: P.O. E ASS.ISOMETRICA DI UN TRONCO DI PIRAMIDE A BASE ESAGONALE
TAV.21 e 22: P.O. E ASS. CAVALIERA DI UNA PIRAMIDE A BASE ESAGONALE
TAV.23 e 24: P.O. E ASS. CAVALIERA DI DUE PIRAMIDI CON OMBREGGIATURA
TAV.25 e 26: P.O. E PROSPETTIVA SCIENTIFICA DI DUE PIRAMIDI CON OMBREGGIATURA
TAV.27 E 28: PROSPETTIVA SCIENTIFICA DI UNA SCACCHIERA CON 32 PEZZI STILIZZATI
Il concetto di "chunking", introdotto da George A. Miller, rappresenta una strategia cognitiva fondamentale per organizzare e gestire le informazioni nella nostra memoria a breve termine in modo più efficiente.
Definizione e Concetto di Chunking: Il "chunking" è un processo mentale in cui le informazioni vengono organizzate in gruppi o unità più significative e facilmente gestibili. Questi gruppi, chiamati "chunk", possono essere composti da singoli elementi, ma vengono percepiti e trattati come un'unica unità. Ciò consente di superare la limitata capacità della memoria a breve termine, consentendo di ricordare e manipolare più informazioni contemporaneamente.
Esempio di Chunking: Un esempio comune di "chunking" è il modo in cui percepiamo e ricordiamo i numeri di telefono. Ad esempio, invece di vedere un lungo numero come una sequenza di cifre casuali (ad esempio, 5482031765), potremmo "chunkare" questo numero in modo significativo come "548-203-1765". In questo modo, percepiamo tre gruppi di cifre più gestibili anziché dieci singole cifre.
Lo studio del disegno tecnico può favorire lo sviluppo del chunking nella mente dei ragazzi in diversi modi:
1. **Organizzazione delle Informazioni**: Il disegno tecnico richiede la rappresentazione grafica di oggetti e concetti complessi. Gli studenti devono imparare a suddividere queste complessità in parti più gestibili, organizzando le informazioni in modo logico e strutturato. Questo processo di suddivisione aiuta a creare "chunk" di informazioni più piccoli e gestibili.
2. **Identificazione di Modelli e Regolarità**: Nel disegno tecnico, gli studenti devono imparare a riconoscere modelli e regolarità nelle rappresentazioni grafiche. Ad esempio, possono notare come certi tipi di linee o simboli siano ricorrenti per rappresentare determinati elementi. Identificare e comprendere queste regolarità aiuta a creare chunk di informazioni basati su similitudini e schemi.
3. **Apprendimento Incrementale**: Nel corso degli studi di disegno tecnico, gli studenti iniziano con concetti di base e procedono gradualmente a concetti più avanzati. Questo approccio incrementale all'apprendimento favorisce lo sviluppo del chunking, poiché gli studenti assimilano prima le informazioni di base, le organizzano in chunk e poi integrano questi chunk più piccoli in concetti più ampi e complessi.
4. **Collegamenti Concettuali**: Studiare il disegno tecnico implica comprendere come le diverse componenti di un disegno si collegano tra loro. Ad esempio, capire come diverse viste di un oggetto corrispondano tra loro richiede l'organizzazione delle informazioni in modo da formare chunk interconnessi. Questi collegamenti aiutano a creare una struttura cognitiva solida.
5. **Pratica Ripetuta**: Attraverso l'esercizio pratico e la ripetizione nel disegno tecnico, gli studenti consolidano i loro chunk di informazioni. La pratica continua permette loro di automatizzare la creazione e l'interpretazione di questi chunk, agevolando il processo di chunking e rendendolo più efficiente.
In sintesi, lo studio del disegno tecnico offre un ambiente educativo che promuove lo sviluppo del chunking nella mente degli studenti, consentendo loro di organizzare, riconoscere modelli e collegare concetti in modo più efficiente ed efficace.
La coordinazione motoria fine si riferisce alla capacità di controllare e coordinare i movimenti muscolari più piccoli e delicati delle mani, delle dita e delle altre parti del corpo coinvolte nell'esecuzione di attività precise. Questa forma di coordinazione coinvolge i muscoli più piccoli e richiede un elevato grado di controllo e precisione.
Ecco alcuni esempi di attività che richiedono coordinazione motoria fine:
1. **Scrittura**: La capacità di scrivere chiaramente e in modo leggibile coinvolge un controllo motorio fine, specialmente quando si tratta di scrivere lettere piccole e dettagliate.
2. **Utilizzo di Utensili**: Utilizzare penne, matite, forbici, cucchiai, forchette, coltelli e altri utensili richiede una coordinazione motoria fine.
3. **Pittura e Disegno**: Creare opere d'arte richiede un controllo preciso dei pennelli e degli strumenti di disegno.
4. **Abbottonare e Cucire**: Abbottonare una camicia o cucire richiede movimenti precisi delle dita.
5. **Digitazione**: L'uso di una tastiera del computer richiede un'ottima coordinazione delle dita per digitare in modo accurato e veloce.
6. **Montaggio di Piccoli Oggetti**: Ad esempio, mettere insieme un puzzle o costruire un modello richiede una buona coordinazione motoria fine.
7. **Giocare con Costruzioni**: Utilizzare blocchi o altre forme per costruire strutture richiede un controllo fine per posizionare e unire i pezzi.
Un adeguato sviluppo della coordinazione motoria fine è cruciale per il successo nelle attività quotidiane e nelle attività scolastiche. Gli esercizi mirati e l'allenamento possono aiutare a migliorare questa capacità, specialmente nei bambini in età di sviluppo.
Il disegno tecnico svolge un ruolo significativo nel consolidamento e nello sviluppo della coordinazione motoria fine, soprattutto per gli studenti e gli apprendisti che si dedicano a questo campo. Ecco come il disegno tecnico contribuisce alla coordinazione motoria fine:
1. **Utilizzo di Strumenti Precisi**: Nel disegno tecnico, vengono utilizzati strumenti come compassi, squadre, righe, matite tecniche e gomme appositamente progettate. L'uso preciso di questi strumenti richiede un controllo motorio fine accurato.
2. **Dettaglio e Precisione**: Nel disegno tecnico, anche il più piccolo dettaglio può avere un impatto significativo sul risultato finale. Gli studenti devono concentrarsi su linee, curve, misure e dettagli minori, affinando così la loro coordinazione motoria fine.
3. **Tracciatura di Linee e Forme**: Creare linee rette, curve, archi e altre forme geometriche richiede una mano ferma e una coordinazione precisa tra occhi e mani.
4. **Scalatura delle Figure**: Nel disegno tecnico, spesso è richiesto di ridurre o ingrandire le figure mantenendo proporzioni precise. Questo richiede una grande abilità nella manipolazione degli strumenti per ottenere risultati accurati.
5. **Comprensione delle Proiezioni**: La capacità di rappresentare un oggetto tridimensionale su un piano bidimensionale (disegno in proiezione) richiede una buona coordinazione tra la comprensione concettuale e l'esecuzione fisica.
6. **Lavoro Dettagliato e Notazione**: Gli studenti di disegno tecnico devono spesso fornire annotazioni, simboli o indicazioni specifiche all'interno dei loro disegni. Questo richiede una precisione e una chiarezza nel tracciare linee sottili e scrivere in modo leggibile.
7. **Utilizzo di Software di Disegno**: In un'era digitale, il disegno tecnico viene spesso eseguito utilizzando software specializzati. Anche qui, la manipolazione di mouse, tastiere e altri strumenti digitali richiede una coordinazione motoria fine.
8. **Ripetizione di Movimenti Precisi**: La pratica costante nel disegno tecnico implica ripetere movimenti precisi come tracciare linee rette, curve o misurare. Questa ripetizione rafforza la coordinazione motoria fine nel tempo.
In sintesi, il disegno tecnico non solo richiede un'accurata comprensione concettuale e creatività, ma anche una notevole coordinazione motoria fine. Attraverso la pratica regolare e l'uso di strumenti specifici, gli studenti sviluppano e consolidano questa abilità che risulta essenziale per la loro crescita e successo nel campo del disegno tecnico.