PROIEZIONI ORTOGONALI DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA GIACENTE SUL PIANO ORIZZONTALE
ESEMPI E SPIEGAZIONE:
Su richiesta dei ragazzi della Fresa-Pascoli si pubblica la costruzione delle proiezioni ortogonali passo per passo.
Prese le rette di ripartizione orizzontale e verticale come assi fondamentali, si procede alla traccia, con la 4H (leggerissima) di rette di giaciture discoste dalle fondamentali di un centimetro così da migliorare la leggibilità del disegno.
Imposta la condizione di ortogonalità delle rette di giacitura con la coppia di squadre, si procede ad imporre la condizione di uguaglianza dei lati del quadrato di pianta con il compasso come da costruzione del quadrato.
Si stagliano verso il piano verticale le proiezioni dei cinque spigoli della piramide che vengono intercettate da una retta di quota altimetrica pari all'altezza della piramide: in questo caso 6 cm segnati da una retta q parallela alla linea di terra e distante da essa giusto 6 cm.
Ricostruita l'immagine della piramide sul piano verticale si procede alla costruzione sul piano laterale mediante tre fasi. 1) Proiezioni dei cinque spigoli sull'asse x. 2) Rotazione dei cinque punti proiettati attraverso il quadrante di rotazione con il compasso puntato in O, origine degli assi, e aperto fino ai punti proiettati su x: Ax;Vx;Cx (quindi in questo caso di apertura 1 cm, 3,5 cm, 6 cm) 3) Elevazione del punto Vxr (proiezione del vertice della piramide sull'asse xr) fino ad intercettare la retta di elevazione (altitudine) q.
Quindi possiamo procedere a definire l'immagine triangolare della piramide sul piano laterale tracciandone i confini con la 2H e colorando come la faccia CDV del piano orizzontale.
Si quota, si connotano i vertici e si cura la stesura del pastello ... si consegna all'insegnante per la valutazione.
2022/23 PERCORSO RIVALUTATO E RIPROGRAMMATO STEP BY STEP
TAV. 0: SQUADRATURA
TAV. 1 e 2: 36 CAMPITURE RETINATE (2mm)
TAV. 3 e 4: 36 VARIANTI TONALI DI 6 COLORI
TAV. 5 e 6: FASCI DI RETTE PARALLELE ORIZZONTALI E VERTICALI
TAV. 7 e 8: FASCI DI RETTE PARALLELE INCLINATE A 45°
TAV. 9 e 10: RETTE INCIDENTI
TAV. 11 e 12: INVILUPPO DI TANGENTI DI PARABOLA E CORONA PARABOLICA
TAV. 13 e 14: STELLA ALPINA
TAV.15 e 16: COMPOSIZIONE ALVEOLATA
TAV.17 e 18: COMPOSIZIONE AD ALVEARE
TAV.19 e 20: TEXTURE DI CUBI
TAV.21 e 22: TEXTURE A INTRECCIO
TAV.23 e VERIFICA: DISEGNO DI PAVIMENTAZIONE MODULARE (PROVA LIBERA E APERTA)
TAV.24 e 25 ASSE DI UN SEGMENTO
TAV.26 e 27 PERPENDICOLARE ALL'ESTREMITÀ DI UN SEGMENTO
TAV.28 e 29 COSTRUZIONE DEL QUADRATO DATO IL LATO
TAV.30 e 31 COSTRUZIONE DEL PENTAGONO DATO IL LATO
TAV.32 e 33 COSTRUZIONE DELLA STELLA A 5 PUNTE IN UN PENTAGONO
TAV.34 e 35 IL TEOREMA DI TALETE PER LA DIVISIONE DI UN SEGMENTO IN PARTI UGUALI
TAV.36 e 37 COSTRUZIONE DEL PENTAGONO E DELL'ESAGONO IN UNA C.C. CON TALETE
TAV.38 e 39 COSTRUZIONE DELL'ETTAGONO E DELL'OTTAGONO IN UNA C.C. CON TALETE
TAV.40 e 41 COSTRUZIONE DELL'ENNAGONO E DEL DECAGONO IN UNA C.C. CON TALETE
TAV.42 e 43 SCHEMA DI PAVIMENTAZIONE DI PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO (DUE LEZIONI)
TAV.44 e 45 RIPARTIZIONE DELL'ANGOLO GIRO IN 24 SEZIONI DI 15° E GIRANDOLA
Seconda Media- Richiami e Geometria Descrittiva
TAV. 0: SQUADRATURA
TAV.1 e 2: FASCI DI RETTE PARALLELE ORIZZONTALI E VERTICALI
TAV.3 e 4: FASCI DI RETTE PARALLELE INCLINATE A 45°
TAV.5 e 6: RETTE INCIDENTI
TAV.7 e 8: INVILUPPO DI TANGENTI DI PARABOLA E CORONA PARABOLICA
TAV.9 e 10: COMPOSIZIONE ALVEOLATA
TAV.11 e 12: COMPOSIZIONE AD ALVEARE
TAV.13 e 14: TEXTURE DI CUBI
TAV.15 e 16: TEXTURE A INTRECCIO
TAV.17 e 18: PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN CUBO
TAV.19 e 20: P.O. DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA
TAV.21 e 22: P.O DI UN TRONCO DI PIRAMIDE (ripetuta)
TAV.23 e 24: P.O. DI UNA PIRAMIDE SEZIONATA DA UN PIANO VERTICALE (ripetuta)
TAV.25 e 26: P.O. E ASSONOMETRIA DI UNA PIRAMIDE SEZIONATA DA UN PIANO INCLINATO
TAV.27 E 28: P.O. E ASS.MONOMETRICA DI UNA PIRAMIDE CON OMBREGGIATURA
TAV.29 E 30: P.O. E ASS. MONOMETRICA DI UN CUBO CON OMBREGGIATURA
Terza Media- Richiami e Geometria Descrittiva (tutti i disegni su foglio 33*48)
TAV. 0: SQUADRATURA
TAV.1 e 2: FASCI DI RETTE PARALLELE INCLINATE A 45°
TAV.3 e 4: RETTE INCIDENTI
TAV.5 e 6: COMPOSIZIONE ALVEOLATA
TAV.7 e 8: COMPOSIZIONE AD ALVEARE
TAV.9 e 10: TEXTURE DI CUBI
TAV.11 e 12: TEXTURE A INTRECCIO
TAV.13 e 14: P.O. E ASSONOMETRIA DI UNA PIRAMIDE SEZIONATA DA UN PIANO INCLINATO
TAV.15 E 16: P.O. E ASS. ISOMETRICA DI UNA PIRAMIDE CON OMBREGGIATURA
TAV.17 E 18: P.O. E ASS. ISOMETRICA DI UN CUBO CON OMBREGGIATURA
TAV.19 e 20: P.O. E ASS.ISOMETRICA DI UN TRONCO DI PIRAMIDE A BASE ESAGONALE
TAV.21 e 22: P.O. E ASS. CAVALIERA DI UNA PIRAMIDE A BASE ESAGONALE
TAV.23 e 24: P.O. E ASS. CAVALIERA DI DUE PIRAMIDI CON OMBREGGIATURA
TAV.25 e 26: P.O. E PROSPETTIVA SCIENTIFICA DI DUE PIRAMIDI CON OMBREGGIATURA
TAV.27 E 28: PROSPETTIVA SCIENTIFICA DI UNA SCACCHIERA CON 32 PEZZI STILIZZATI