__________________________________________________________________________________
OTTAGONO DATO IL LATO
1. Usando le due squadre, con la 4h traccio il lato
assegnato A-B e il relativo asse e trovo
il punto M
2. Con raggio MA, centro in M e traccio un
arco determinando il punto N
3. Con raggio NA, centro in N e traccio un
arco, trovo il punto O
4. Centro in O, apertura OA, traccio una
circonferenza
5. Riporto sulla circonferenza, col
compasso, sei volte la lunghezza di AB
6. Unisco i punti trovati
7. Ripasso con la 2h i lati dell’ottagono
2022/23 PERCORSO RIVALUTATO E RIPROGRAMMATO STEP BY STEP
TAV. 0: SQUADRATURA
TAV. 1 e 2: 36 CAMPITURE RETINATE (2mm)
TAV. 3 e 4: 36 VARIANTI TONALI DI 6 COLORI
TAV. 5 e 6: FASCI DI RETTE PARALLELE ORIZZONTALI E VERTICALI
TAV. 7 e 8: FASCI DI RETTE PARALLELE INCLINATE A 45°
TAV. 9 e 10: RETTE INCIDENTI
TAV. 11 e 12: INVILUPPO DI TANGENTI DI PARABOLA E CORONA PARABOLICA
TAV. 13 e 14: STELLA ALPINA
TAV.15 e 16: COMPOSIZIONE ALVEOLATA
TAV.17 e 18: COMPOSIZIONE AD ALVEARE
TAV.19 e 20: TEXTURE DI CUBI
TAV.21 e 22: TEXTURE A INTRECCIO
TAV.23 e VERIFICA: DISEGNO DI PAVIMENTAZIONE MODULARE (PROVA LIBERA E APERTA)
TAV.24 e 25 ASSE DI UN SEGMENTO
TAV.26 e 27 PERPENDICOLARE ALL'ESTREMITÀ DI UN SEGMENTO
TAV.28 e 29 COSTRUZIONE DEL QUADRATO DATO IL LATO
TAV.30 e 31 COSTRUZIONE DEL PENTAGONO DATO IL LATO
TAV.32 e 33 COSTRUZIONE DELLA STELLA A 5 PUNTE IN UN PENTAGONO
TAV.34 e 35 IL TEOREMA DI TALETE PER LA DIVISIONE DI UN SEGMENTO IN PARTI UGUALI
TAV.36 e 37 COSTRUZIONE DEL PENTAGONO E DELL'ESAGONO IN UNA C.C. CON TALETE
TAV.38 e 39 COSTRUZIONE DELL'ETTAGONO E DELL'OTTAGONO IN UNA C.C. CON TALETE
TAV.40 e 41 COSTRUZIONE DELL'ENNAGONO E DEL DECAGONO IN UNA C.C. CON TALETE
TAV.42 e 43 SCHEMA DI PAVIMENTAZIONE DI PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO (DUE LEZIONI)
TAV.44 e 45 RIPARTIZIONE DELL'ANGOLO GIRO IN 24 SEZIONI DI 15° E GIRANDOLA
Seconda Media- Richiami e Geometria Descrittiva
TAV. 0: SQUADRATURA
TAV.1 e 2: FASCI DI RETTE PARALLELE ORIZZONTALI E VERTICALI
TAV.3 e 4: FASCI DI RETTE PARALLELE INCLINATE A 45°
TAV.5 e 6: RETTE INCIDENTI
TAV.7 e 8: INVILUPPO DI TANGENTI DI PARABOLA E CORONA PARABOLICA
TAV.9 e 10: COMPOSIZIONE ALVEOLATA
TAV.11 e 12: COMPOSIZIONE AD ALVEARE
TAV.13 e 14: TEXTURE DI CUBI
TAV.15 e 16: TEXTURE A INTRECCIO
TAV.17 e 18: PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN CUBO
TAV.19 e 20: P.O. DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA
TAV.21 e 22: P.O DI UN TRONCO DI PIRAMIDE (ripetuta)
TAV.23 e 24: P.O. DI UNA PIRAMIDE SEZIONATA DA UN PIANO VERTICALE (ripetuta)
TAV.25 e 26: P.O. E ASSONOMETRIA DI UNA PIRAMIDE SEZIONATA DA UN PIANO INCLINATO
TAV.27 E 28: P.O. E ASS.MONOMETRICA DI UNA PIRAMIDE CON OMBREGGIATURA
TAV.29 E 30: P.O. E ASS. MONOMETRICA DI UN CUBO CON OMBREGGIATURA
Terza Media- Richiami e Geometria Descrittiva (tutti i disegni su foglio 33*48)
TAV. 0: SQUADRATURA
TAV.1 e 2: FASCI DI RETTE PARALLELE INCLINATE A 45°
TAV.3 e 4: RETTE INCIDENTI
TAV.5 e 6: COMPOSIZIONE ALVEOLATA
TAV.7 e 8: COMPOSIZIONE AD ALVEARE
TAV.9 e 10: TEXTURE DI CUBI
TAV.11 e 12: TEXTURE A INTRECCIO
TAV.13 e 14: P.O. E ASSONOMETRIA DI UNA PIRAMIDE SEZIONATA DA UN PIANO INCLINATO
TAV.15 E 16: P.O. E ASS. ISOMETRICA DI UNA PIRAMIDE CON OMBREGGIATURA
TAV.17 E 18: P.O. E ASS. ISOMETRICA DI UN CUBO CON OMBREGGIATURA
TAV.19 e 20: P.O. E ASS.ISOMETRICA DI UN TRONCO DI PIRAMIDE A BASE ESAGONALE
TAV.21 e 22: P.O. E ASS. CAVALIERA DI UNA PIRAMIDE A BASE ESAGONALE
TAV.23 e 24: P.O. E ASS. CAVALIERA DI DUE PIRAMIDI CON OMBREGGIATURA
TAV.25 e 26: P.O. E PROSPETTIVA SCIENTIFICA DI DUE PIRAMIDI CON OMBREGGIATURA
TAV.27 E 28: PROSPETTIVA SCIENTIFICA DI UNA SCACCHIERA CON 32 PEZZI STILIZZATI