SOTTO UN MODULO DI INTERLOCUZIONE PER LA PREPARAZIONE DEL CANOVACCIO D'ESAME, POI IL PROGRAMMA SINTETICO DI TERZA MEDIA
Richiami di rappresentazione con il metodo delle proiezioni ortogonali.
Richiami di disegno in scala.
L’assonometria monometrica di figure piane elementari.
L’assonometria monometrica di solidi.
L’assonometria monometrica di composizioni di solidi.
L’assonometria cavaliera di figure piane.
Il teorema di Talete: applicazione per la riduzione proporzionale delle misure.
L’assonometria cavaliera di solidi.
L’assonometria cavaliera di composizioni di solidi.
La sezione dei solidi in proiezioni ortogonali.
La sezione dei solidi in assonometria.
L'interferenza di solidi in proiezioni ortogonali.
L'interferenza di solidi in assonometria.
L’assonometria isometrica di solidi.
La composizione di solidi per addizione e sovrapposizione.
L’ombreggiatura di solidi elementari in assonometria.
L’energia, forme di energia e fonti di energia.
Il concetto di energia potenziale.
Il risparmio energetico negli edifici residenziali.
Il concetto di sostenibilità e di sviluppo sostenibile.
I combustibili fossili e le fonti energetiche non rinnovabili.
Il Carbone.
Il petrolio.
Il metano.
Individuazione del petrolio; Estrazione del petrolio; Raffinazione del petrolio
Produzione di energia elettrica; Le turbine e gli alternatori.
La legge di Faraday sull'induzione elettromagnetica
Le centrali termoelettriche.
Energia nucleare: fissione e fusione.
Energia nucleare: opportunità e pericolo. Le controindicazioni.
Le fonti energetiche rinnovabili.
Energia solare ed altre fonti derivate; Energia idrica, eolica, da biomasse.
Le centrali idroelettriche.
Le centrali eoliche.
Energia solare per lo sfruttamento a bassa temperatura (pannelli solari)
Energia solare per lo sfruttamento ad alta temperatura (specchi parabolici e torri solari)
Energia solare per lo sfruttamento ad alta temperatura (specchi piani e torri solari)
Energia fotovoltaica
Energia di derivazione non solare: energia geotermica.
La segnaletica verticale; L'incrocio stradale e le precedenze; Relazione tra mantello stradale, geografia stradale e sicurezza.
Il professore
Jotis Spasiano