REL è acronimo di "Rete di fruizione escursionistica della Liguria" ossia il sistema di percorsi escursionistici istituito tramite la “Carta inventario dei percorsi escursionistici della Liguria”. Sono "percorsi escursionistici" quegli itinerari destinati all'attività turistica, ricreativa ed alle pratiche sportive e del tempo libero
La legge regionale N. 24 del 16 Giugno 2009 e ss.mm. ii. ha posto le basi per una azione coordinata di tutela e valorizzazione dei percorsi escursionistici. La legge si prefigge di favorire la fruizione delle aree rurali e lo sviluppo turistico eco-compatibile attraverso la pratica dell'escursionismo e delle attività culturali, sportive e ricreative all'aria aperta ad esso correlate.
Complessivamente la regione è oggi attraversata da oltre 5.000 km di sentieri (stima basata sui percorsi già inventariati) che rappresentano senza ombra di dubbio un’importante infrastrutturazione del territorio, non solo per il loro utilizzo compatibile ai fini turistico-ricreativi, ma anche in quanto vie d’accesso per il presidio del territorio (es. antincendio boschivo), la mitigazione dell’impatto al suolo degli eventi meteorici (es. regimazione delle acque superficiali) e per lo sviluppo di attività agro-silvo-pastorali (es. raccolta frutti del sottobosco) e agrituristiche.
Obiettivo della legge è quello di creare una rete escursionistica che sia: BEN TENUTA , BEN SEGNALATA, ACCESSIBILE, ATTRATTIVA.
REL is the acronym for “rete di fruizione escursionistica della Liguria” which is hiking fruition system established through the “inventory paper of hiking trails of Liguria”. We call “hiking trails” the itineraries created for touristic and recreational activity, for sports activities and for free time.
The Regional Law n24 of 16 June 2009 has laid the groundwork for coordinated action of hiking trails protections and exploitations. The law aims at promote the rural areas’ fruitions and the echo-compatible touristic development through hiking practice and cultural, sports and recreational activities in the open air, connected with it.
Overall, the region is crossed for 5000 km by trails (datum based on already planned trails) which surely represents an important infrastructure of the territory, not only for their use, which has touristic and recreational aims, but also because the ways of access for territory’s garrison (ex: forest fire-fighting), the mitigation of meteor events’ impact on the ground (ex: surface water regulation) and for the development of agriculture, forestry, pastoralism (ex: undergrowth’s fruits picking) and agri-touristic activity.
The aim of the law is to create well maintained, well marked, accessible and attractive hiking system.