1. Impegnati sempre al massimo e fai il possibile per essere sempre presente agli allenamenti;
2. Quando proprio non puoi essere presente, ricordati di avvisare telefonando e giustificando la tua assenza;
3. Porta rispetto per il tuo allenatore ed ascolta sempre i suoi consigli: ricordati sempre che siamo qui per aiutarti a migliorare;
4. E’ segno di buona educazione lasciare lo spogliatoio pulito ed in ordine;
5. E’ importante avere cura del proprio materiale, di quello dei compagni e di quello messo a disposizione dalla Società;
6. E’ obbligatorio utilizzare il materiale messo a disposizione dalla Società sia per gli allenamenti sia per le partite;
7. Cerca di essere un vero amico di tutti i tuoi compagni, incoraggiali quando sbagliano qualcosa ed aiutali quando sono in difficoltà;
8. Non infrangere mai le regole del gioco, sii corretto con gli avversari e porta sempre il massimo rispetto per loro. Evita di spazientirti e dire parolacce;
9. Mai protestare con l'arbitro e comprendi che, come te puoi sbagliare, anche l'arbitro può sbagliare;
10. Non cercare troppe scuse quando perdi una partita, ma considera la sconfitta come una lezione per cercare di migliorarti.
IL DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE (compiti e responsabilità)
· Il Dirigente accompagnatore rappresenta la Società nei confronti dell'Organizzazione, del Direttore di Gara, della Squadra avversaria, si preoccupa del contegno dei suoi tesserati, mantenendo un comportamento sportivo e cordiale, prima, durante e dopo la gara verso i partecipanti e componenti la gara stessa.
· Ha in generale il compito di prestare attenzione ai bisogni della propria squadra (atleti, allenatori, genitori) dando la massima collaborazione al tecnico per risolvere quanto possibile e segnalando tempestivamente a chi di competenza eventuali problemi di qualsiasi natura.
· E’ opportuno che il D.A. in occasione dell’ultimo allenamento settimanale passi dal campo di allenamento e in sede per sincerarsi non vi siano problemi particolari e che sia tutto a posto per la convocazione della partita successiva (incluso il trasporto dei ragazzi nel caso di trasferta).
· Ha il compito di accertarsi sulla disponibilità e funzionalità di: borsa medica, borracce, thermos del tè e/o altro materiale utile per la squadra. In particolare deve controllare sempre il contenuto della borsa medica assicurandosi che in essa non vi siano medicinali scaduti. Eventuali mancanze e/o necessità devono essere segnalate al responsabile di magazzino.
· E' tenuto a presentarsi alle partite ufficiali, tornei, amichevoli... con l'abbigliamento della Società.
· Ha il compito e la responsabilità di compilare la distinta di gara e tutti gli altri documenti ufficiali richiesti nelle competizioni da presentare all'arbitro, completa di tutti i dati richiesti unitamente ai cartellini e/o ai documenti di identità richiesti.
· Prima delle partite distribuisce negli spogliatoi pantaloncini e calzettoni ai ragazzi ed inoltre, al termine dell’incontro, controlla che i ragazzi riconsegnino le divise complete (maglia, pantaloncini e calzettoni), affidando il borsone con le stesse alla persona incaricata del loro lavaggio.
· Il Dirigente accompagnatore della squadra ospitante deve provvedere al ricevimento e alla sistemazione del Direttore di Gara e della squadra avversaria.
· In ogni momento, specie quando svolge la funzione di guardialinee, il D.A. è tenuto ad assumere un comportamento rispettoso nei confronti della squadra, allenatori e dirigenti avversari e dell'arbitro.
· Il D.A è tenuto a dare la propria disponibilità e contribuire alla buona riuscita di tutte le attività/manifestazioni organizzate dalla società.
Eventuali assenze a allenamenti/partite vanno sempre giustificate con congruo anticipo al proprio allenatore;
Presentarsi alle partite ufficiali, tornei, amichevoli sempre con l'abbigliamento della Società e con l’equipaggiamento pulito, compreso le scarpe da calcio;
Lasciare lo spogliatoio pulito ed in ordine, sia in casa che fuori;
Utilizzare e avere cura del materiale messo a disposizione dalla Società, in particolare dimostrare attaccamento e rispetto per la propria maglia: arrivati nello spogliatoio, al termine della partita, posizionarla la propria muta da gioco in ordine e aperta sul tavolo (non lanciarla!)
Incoraggiare e non criticare i compagni quando sbagliano qualcosa soprattutto durante le partite.