Ultimo aggiornamento del repository
A seguito riportiamo una To-Do List delle cose da fare per:
Richiedere, presso l'ufficio dell'agenzia delle entrate di competenza, il codice fiscale in caso di soggetto giuridico associazione
Registrare l’Atto costitutivo e lo Statuto dell’Associazione
Modulo per l’attribuzione del codice fiscale (DA COMPILARE IN PDF - COMPILATO COME ESEMPIO GUIDA). Ricordo che il documento va firmato a pag. 3 dal legale rappresentate del soggetto giuridico associazione non riconosciuta nella sezione “SOTTOSCRIZIONE” ed eventualmente può essere nominato un delegato alla richiesta del codice presso l'ufficio competente come da riquadro a pag. 3 nella sezione "DELEGA"
Fissare appuntamento presso un'ufficio dell'agenzia delle entrate avendo cura di indicare "chiedo appuntamento per ottenimento del codice fiscale di una associazione non riconosciuta, come da modulo che depositerò unitamente alla copia dell'atto costitutivo"
A valle di un recente interpello presso il GSE è emerso che, le forme giuridiche che non richiedono l'atto pubblico davanti ad un notaio, necessitano di procedere con la registrazione dell'atto costitutivo e dello statuto al fine di dare data certa ai documenti prodotti.
NOTA: Nel caso di atto notarile non è necessario procedere con quanto sotto indicato
COME SI REGISTRANO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO PRESSO L'AGENZIA DELLE ENTRATE
Per la registrazione è necessario presentare all’ufficio delle Entrate:
La richiesta di registrazione attraverso il modello 69 (DA COMPILARE IN PDF - COMPILATO COME DA ESEMPIO GUIDA)
Due copie dello statuto e atto costitutivo da registrare redatti e firmati in duplice originale (Importante: le copie devono essere firmate su tutte le pagine da tutti i soci fondatori (i soci fondatori devono essere tutti maggiorenni)
I contrassegni telematici per il pagamento dell’imposta di bollo (ex marca da bollo), con data di emissione non successiva alla data di stipula, da applicare su ogni copia degli atti da registrare. L’importo dei contrassegni deve essere di 16,00 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe (si contano pagine e righe sia dell’Atto Costitutivo che dello Statuto)
L'Ufficio, dopo aver liquidato e riscosso l’imposta, annota, in calce o a margine degli originali, gli estremi di registrazione indicando la somma riscossa o che la registrazione è avvenuta a debito.
Dopo la registrazione del contratto, l’ufficio restituisce timbrata e firmata la copia del contratto se la registrazione è contestuale alla ricezione
Nel caso di tardiva registrazione dello statuto e dell'atto costitutivo fino ad un massimo di 120 giorni è prevista una sanzione forfettaria del 10% o del 20%.
Consigliamo di procedere come segue:
Contattare l'ufficio dell'agenzia delle entrate territoriale indicando che alla data del gg/mm/anno è stato richiesto e concessio il codice fiscale del soggetto giuridico "NOME DEL SOGGETTO"
Segnalare l'intenzione a procedere con la registrazione tardiva dell'atto costitutivo e statuto
Disporre copia dei documenti quali:
Modello 69 (DA COMPILARE IN PDF - COMPILATO COME DA ESEMPIO GUIDA)
Due copie dello statuto e atto costitutivo redatti e firmati in duplice originale (Importante: le copie devono essere firmate su tutte le pagine da tutti i soci fondatori (i soci fondatori devono essere tutti maggiorenni)
Richiedere all'ufficio dell'agenzia delle entrate territoriale indicazioni circa i contrassegni telematici per il pagamento dell’imposta di bollo (ex marca da bollo) essendo applicata una sanzione come sopra indicato se tardiva entro i 120 giorni dall'ottenimento del Codice Fiscale;
Fissare l'appuntamento e recarsi presso l'ufficio dell'agenzia delle entrate per procedere con la registrazione