Ultimo aggiornamento del repository
Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del Referente o del suo legale rappresentante;
Copia della procura conferita al procuratore (nel solo caso in cui il sottoscrittore rivesta il ruolo di procuratore);
Certificazione ESCo UNI CEI 11352 (nel solo caso in cui il Referente sia un produttore ESCo certificata);
Atto costitutivo e/o statuto della comunità di energia rinnovabile (solo nel caso di configurazione di CER), con evidenziati i passaggi da cui sia possibile riscontrare che:
l’oggetto sociale prevalente della comunità è quello di fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai propri membri o soci o alle aree locali in cui opera, e non quello di ottenere profitti finanziari;
i membri o soci che esercitano poteri di controllo possono essere solo persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), associazioni con personalità giuridica di diritto privato, enti territoriali o autorità locali, ivi incluse, ai sensi dell’art. 31, comma 1 lettera b) del D.Lgs. 199/21, le amministrazioni comunali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale nonché le amministrazioni locali contenute nell’elenco delle amministrazioni pubbliche divulgato dall’Istituto Nazionale di Statistica (di seguito anche: ISTAT) secondo quanto previsto all’articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, situati nel territorio degli stessi Comuni in cui sono ubicati gli impianti di produzione detenuti dalla comunità di energia rinnovabile;
la comunità è un soggetto autonomo e ha una partecipazione aperta e volontaria (a condizione che le imprese siano PMI e che la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non costituisca l’attività commerciale e/o industriale principale);
la partecipazione dei membri o dei soci alla comunità prevede il mantenimento dei diritti di cliente finale, compreso quello di scegliere il proprio venditore e che per essi sia possibile in ogni momento uscire dalla configurazione fermi restando, in caso di recesso anticipato, eventuali corrispettivi, equi e proporzionati, concordati per la compartecipazione agli investimenti sostenuti;
è stato individuato un soggetto delegato responsabile del riparto dell’energia elettrica condivisa;
l’eventuale importo della tariffa premio eccedentario, rispetto a quello determinato in applicazione del valore soglia di energia condivisa espresso in percentuale di cui all’Allegato 1 del Decreto, sarà destinato ai soli consumatori diversi dalle imprese e\o utilizzato per finalità sociali aventi ricadute sui territori ove sono ubicati gli impianti per la condivisione
Schema elettrico unifilare con indicazione degli eventuali accumuli e del posizionamento dei contatori (per ciascun impianto di produzione/potenziamento), firmato e timbrato dal tecnico abilitato;
Copia della licenza/e di officina elettrica/codice ditta rilasciato dall’Agenzia delle Dogane, nel caso di impianti di potenza superiore a 20 kW, ovvero copia del regolamento di esercizio per impianti di potenza inferiore o uguale a 20 kW (per ciascun impianto di produzione/potenziamento per cui non è stata presentata al Gestore di Rete una richiesta di connessione in iter semplificato – c.d. Modello Unico69);
Verbale di attivazione del contatore dell’energia elettrica immessa, del contatore di produzione (in caso di potenziamento) e del contatore relativo al sistema di accumulo (solo nel caso di installazione di sistemi di accumulo), rilasciati dal gestore di rete territorialmente competente (per ciascun impianto di produzione/potenziamento per il quale è stato richiesto l’incentivo e per cui non è stata presentata al Gestore di Rete una richiesta di connessione in iter semplificato – c.d. Modello Unico);
Documentazione comprovante la piena disponibilità, da parte di uno o più dei clienti finali facenti parte della configurazione, dell'area su cui è realizzato l’impianto/la sezione di impianto (nel caso di Gruppi di autoconsumatori e Gruppi di clienti attivi, per ciascun impianto di produzione/potenziamento non ubicato nell’area afferente al medesimo edificio/condominio a cui la configurazione si riferisce);
Documentazione comprovante la piena disponibilità, da parte del cliente finale facente parte della configurazione, dell'area su cui è realizzato l’impianto/la sezione di impianto (nel caso di Autoconsumatore individuale e Cliente attivo a distanza, per ciascun impianto di produzione/potenziamento non ubicato su uno dei siti presso cui si trovano le unità di consumo nella disponibilità del cliente finale);
Relazione tecnica sui sistemi di pompaggio (per ciascun impianto di produzione/potenziamento di tipo idroelettrico che presenta sistemi di pompaggio);
Foto dell’etichetta del modulo fotovoltaico (una per ciascun modello), della targhetta dell’inverter (una per ciascun modello) ovvero, in caso di impianti diversi dai fotovoltaici, della targhetta dell’alternatore/generatore (una per ciascun modello) e del componente meccanico (una per ciascun modello di turbina idraulica, aerogeneratore, motore a combustione interna, ecc.), e dei sistemi di accumulo laddove presenti, apposta dal fabbricante sul componente che riporti i principali dati tecnici del medesimo (per ciascun impianto di produzione/potenziamento per cui è stato richiesto l’incentivo);
Elenco delle matricole dei moduli fotovoltaici (per ciascun impianto di produzione/potenziamento di tipo fotovoltaico per cui è stato richiesto l’incentivo);
Dichiarazione sostitutiva dell’officina specializzata relativa all’attività di rigenerazione o del Referente relativa all’utilizzo di componenti rigenerati (per ciascun impianto di produzione/potenziamento di tipo diverso da fotovoltaico con componenti rigenerati per cui è stato richiesto l’incentivo);
Check-list DNSH (per ciascun impianto di produzione/potenziamento per cui è stato richiesto l’incentivo);
Provvedimento di concessione dei contributi in conto capitale e/o di altre forme di sostegno che prefigurano un regime di aiuto di Stato diverso dal conto capitale percepiti/e per la realizzazione dell’impianto/della sezione di impianto (per ciascun impianto di produzione/potenziamento per cui è stato richiesto l’incentivo e per cui siano stati assegnati eventuali contributi in conto capitale e/o altre forme di sostegno che prefigurano un regime di aiuto di Stato diverso dal conto capitale cumulabili);
Titolo autorizzativo per la costruzione e l’esercizio dell’impianto/della sezione di impianto con annesso progetto autorizzato (per ciascun impianto di produzione/potenziamento di tipo termoelettrico per cui è stato richiesto l’incentivo);
Relazione tecnica “as-built” (per ciascun impianto di produzione/potenziamento di tipo termoelettrico per cui è stato richiesto l’incentivo);
Schema di impianto (P&I) “as-built” (per ciascun impianto di produzione/potenziamento di tipo termoelettrico per cui è stato richiesto l’incentivo);
⚠️ Guarda la pagina di approfondimento QUI DISPONIBILE per sapere come operare dall'area clienti del GSE o quali azioni devi svolgere preventivamente per delegare ad un operatore terzo (Higeco Energy SRL) l'istanza al GSE per la costituenda configurazione energetica ... CLICCA QUI ⚠️
Per inoltrare al GSE la domanda di ottenimento della tariffa premio per l'energia condivisa di una configurazione energetica di tipo Comunità Energetica Rinnovabile è necessario fornire la seguente documentazione opportunamente compilata:
Tutti i documenti elencati nella Check-List disponibile sopra
Modulo 1 - Prerequisiti disponibile a seguire
Modulo 2 - Soggetto referente disponibile a seguire
Modulo 3 - Dati Generali disponibile a seguire
Modulo 4 - Impianti e clienti (⚠️ ATTENZIONE: uno modulo per ogni impianto e per ogni partecipante) disponibile a seguire
Aggiungiamo a seguire due file XLSX per le attività di importazione massiva per i soli POD di prelievo della Configurazione Energetica sia per i soggetti membri della CER sia per i soggetti non membri della CER che però intendono mettere nelle disponibilità della configurazione energetica i loro consumi affinché rilevino nel calcolo dell'energia condivisa
File XLSX per importazione massiva dei POD per i soggetti in CER (🔗 Scarica il file in formato XLSX)
Prerequisiti
Soggetto referente
Dati Generali
Impianti e clienti
Per inoltrare al GSE la domanda di ottenimento della tariffa premio per l'energia condivisa di una configurazione energetica di tipo Gruppo di Autoconsumo Colletivo è necessario fornire la seguente documentazione opportunamente compilata:
Tutti i documenti elencati nella Check-List disponibile sopra
Modulo 1 - Prerequisiti disponibile a seguire
Modulo 2 - Soggetto referente disponibile a seguire
Modulo 3 - Dati Generali disponibile a seguire
Modulo 4 - Impianti e clienti (⚠️ ATTENZIONE: uno modulo per ogni impianto e per ogni partecipante) disponibile a seguire
Aggiungiamo a seguire due file XLSX per le attività di importazione massiva per i soli POD di prelievo della Configurazione Energetica sia per i soggetti membri del gruppo sia per i soggetti non membri del gruppo che però intendono mettere nelle disponibilità della configurazione energetica i loro consumi affinché rilevino nel calcolo dell'energia condivisa
File XLSX per importazione massiva dei POD per i soggetti membri in GAC (🔗 Scarica il file in formato XLSX)
Prerequisiti
Soggetto referente
Dati Generali
Impianti e clienti
Per inoltrare al GSE la domanda di ottenimento della tariffa premio per l'energia condivisa di una configurazione energetica di tipo Autoconsumatore Individuale a Distanza è necessario fornire la seguente documentazione opportunamente compilata:
Tutti i documenti elencati nella Check-List disponibile sopra
Modulo 1 - Prerequisiti disponibile a seguire
Modulo 2 - Soggetto referente disponibile a seguire
Modulo 3 - Dati Generali disponibile a seguire
Modulo 4 - Impianti e clienti (⚠️ ATTENZIONE: uno modulo per ogni impianto) disponibile a seguire
Prerequisiti
Soggetto referente
Dati Generali
Impianti e clienti