Il progetto nasce dalla consapevolezza che il disorientamento, la paura, i comportamenti individuali inadeguati in una situazione destabilizzante come questa pandemia possano essere superati solo attraverso l’acquisizione di conoscenza seguendo un razionale approccio scientifico.
È stato pertanto costituito un gruppo di studenti, uno per ciascuna classe di liceo classico ed europeo, che, partendo dalle proprie domande, hanno approfondito numerose tematiche legate alla pandemia da SARS-CoV-2 e sono diventati punto di riferimento per i compagni di classe. In questo modo, attraverso l’autoformazione e la successiva diffusione tra pari delle conoscenze acquisite, è stata possibile la transizione da soggetti passivi che subivano una condizione di disagio a protagonisti attivi consapevoli della situazione in atto, in grado di acquisire autonomamente informazioni, responsabili dei propri comportamenti.
In questo sito non troverete quindi una trattazione esaustiva di tipo accademico sul SARS-CoV-2 e la pandemia in atto, ma i materiali prodotti dagli studenti nel corso dello svolgimento del progetto. Tali materiali sono stati revisionati dall’insegnante che ne ha controllato la correttezza, ma non ne ha stravolto l’impostazione e la sostanza.
Il progetto si è sviluppato dal mese di settembre 2020 fino ad aprile 2021. I contenuti, pertanto, sono riferiti a questo periodo di tempo e quindi in taluni casi potrebbero risultare obsoleti in uno scenario pandemico contraddistinto da una rapida evoluzione della situazione e delle conoscenze scientifiche ad essa correlate. Per questo motivo i materiali riportano la data di stesura così da consentire con precisione la contestualizzazione in una determinata fase della pandemia.
Eugenia Iovane