Per dare evidenza presso gli studenti del Foscarini del progetto Rt<1 e le sue finalità, è stato organizzato un concorso per l’elaborazione di due logotipi da utilizzare nel sito e nei materiali didattici da esporre nelle classi.
Vincitori del concorso
Flavia Ancillotto (4bo) – L’elaborato si presenta aggressivo come lo è la pandemia in atto. Il colore rosso richiama il pericolo costituito dalla diffusione del virus, mentre il colore azzurro richiama il mondo della Sanità, il cui impegno deve essere sostenuto da tutti i cittadini che attraverso il proprio comportamento mantengono basso l’indice di trasmissibilità.
Il logotipo verrà utilizzato sia nella sezione online, sia nei cartelloni da appendere nelle aule in una versione in bianco e nero adatta ad essere fotocopiata.
Niccolò Duodo (5bo) - L’elaborato è stato scelto per la sua originalità e capacità di sdrammatizzare.
Sfruttando la morfologia delle lettere, l’allievo ha rappresentato in modo divertente le tre principali misure di contenimento: uso della mascherina, distanziamento e pulizia delle mani.
Il logotipo verrà utilizzato nella sezione on-line dei materiali prodotti.
Per vedere le immagini dei due logotipi e della premiazione degli studenti clicca qui
Il 13 novembre 2020 gli studenti del gruppo Rt<1, insieme alle classi 3AO e 5CE, hanno partecipato alla sessione dedicata alle scuole “DNA e virus” nell’ambito delle iniziative della XII conferenza Science for Peace and Health organizzata dalla Fondazione Veronesi. Gli studenti hanno inviato le loro domande ai relatori e numerose di queste hanno trovato risposta.
È possibile assistere alla videoconferenza in differita nel canale YouTube della Fondazione Veronesi cliccando il seguente link.
Relatori:
Giovanni Tonon Direttore, Center for Omics Sciences, Capo-unità dell’Unità di Genomica Funzionale sul Cancro, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Carlo Alberto Redi Professore di Zoologia, Università degli Studi di Pavia, Presidente, Comitato Etico di Fondazione Umberto Veronesi
Andrea Crisanti Professore di Molecular Parasitology, Imperial College London, Professore di Microbiologia e Microbiologia clinica, Università degli Studi di Padova
La sessione “DNA e virus” verteva sulle nuove tecniche di editing genetico CRISPR/CAS9, considerate molto promettenti per la terapia genica del futuro, perché potrebbero permettere di correggere geni difettosi senza fornire una copia sana dall’esterno, e di agire su più punti del genoma contemporaneamente, funzionando così anche su malattie causate da mutazioni in più geni. Sono state analizzate le implicazioni etiche di tali tecniche e indicato con chiarezza il limite di applicazione adottato dalla comunità scientifica.
Ampio spazio è stato dedicato all’approfondimento di alcuni aspetti scientifici della pandemia da SARS-CoV-2: il rapporto tra genoma e malattia, lo stato dell’arte su vaccini e cure basate sugli anticorpi monoclonali, l’origine del virus in rapporto al degrado ambientale, il nuovo paradigma di contact tracing per contrastare la diffusione del virus.
Il programma completo della XII conferenza Science for Peace and Health “Vertigini Scientifiche – Dal gene editing all’intelligenza artificiale si trova sul sito della Fondazione Veronesi.
Eugenia Iovane
Il 30 gennaio 2021 si è tenuto l’International Student Medical Forum 2021 avente per titolo “Past, Present and Future of Medicine” organizzato dalla Asklepian Medical Society, una associazione fondata da cinque studenti del St. Paul Co-educational College di Hong Kong, nostro partner della Conferenza Scientifica Studentesca Internazionale, avente come finalità la divulgazione delle conoscenze scientifiche in ambito medico e la sensibilizzazione degli studenti nella scelta di professioni sanitarie. Al forum hanno partecipato circa 220 studenti provenienti da 128 scuole di tutto il mondo. Il nostro Istituto ha aderito con una cinquantina di allievi, molti dei quali facenti parte del gruppo Rt. Zoe Matilde Ballarin (5CE), Edoardo Menegazzo (5BE) e Tommaso Poletto (5BE) hanno svolto il ruolo di moderatori nelle sessioni Small Group Forum.
Tutti i materiali possono essere visionati nel sito della Asklepian Medical Society nella sezione Forum e nel booklet appositamente elaborato. In particolare si segnala la pagina con i materiali preparatori nella sezione Reference Materials in cui sono presenti articoli molto interessanti sui temi trattati nelle conferenze.
Conferenze scientifiche: si sono alternate sei relazioni scientifiche di alto livello tenute da professori della Hong Kong University e dalla Chinese Hong Kong University che hanno trattato argomenti di grande interesse in maniera chiara ed esaustiva, in alcuni casi divertente: dagli studi pionieristici del prof. Ching Lung LAI sulla cura dell’epatite C all’utilizzo della ICT e delle sue implicazioni etiche; l’impatto della pandemia di SARS-CoV-2 e le misure prese ad Hong Kong per mitigarne gli effetti; dalle applicazioni dell’AI e della robotica in Chirurgia al rapporto tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina Occidentale analizzato dal professore emerito Ping Chung LEUNG che ha messo in evidenza l’importanza di una impostazione olistica nella pratica medica.
Presentazioni degli studenti: tre studenti hanno presentato le proprie ricerche scientifiche testimoniando l’approccio sperimentale molto seguito nelle scuole straniere nell’insegnamento delle scienze.
Small Group Forum: per favorire l’interazione tra gli studenti e il confronto sui temi trattati sono state organizzate due sessioni in gruppi ristretti.
La risposta dei nostri studenti è stata entusiastica, si riportano due dei loro feedback:
“Allora, un'esperienza incredibile, coinvolgente, c'erano tanti ragazzi di tantissime nazionalità diverse, tante facce nuove. I relatori bravissimi, chiari, nonostante non fosse la mia lingua credo di aver capito quasi tutto, hanno spiegato ogni cosa con chiarezza. I momenti dedicati alle domande molto ampi in modo da dare spazio a tutti, i gruppi di discussione molto interessanti, bello sentire il parere di tanti ragazzi diversi. Molto ben organizzato, puntuali e precisi. Nel complesso meraviglioso.” Carlotta Donaggio (5BO)
“Devo dire che l'opportunità di confrontarsi con medici e nostri coetanei da tutto il mondo ha reso questa esperienza molto più che una semplice "conferenza"... ho apprezzato la varietà degli argomenti trattati e lo spazio che ci offrivano per porre alcune domande o commentare dando la propria opinione. Davvero una bella iniziativa!” Chiara Pompei (4CE)
Questo evento si aggiunge alle altre iniziative internazionali che vengono proposte nel Liceo Marco Foscarini e si configura come un’ottima opportunità di apprendimento e di crescita personale per i nostri studenti ai quali auguro di perseguire i propri obiettivi con la stessa passione di Anson, Ivy, Bryan, Athena e Zoe, fondatori della Asklepian Medical Society.
Eugenia Iovane