Il progetto ha lo scopo di attivare una rete di carpooling , organizzando l’incontro tra domanda e offerta di passaggio in auto attraverso un apposito software utilizzabile via Internet e si pone come obiettivo la diffusione di una mobilità flessibile e personalizzata in termini di percorsi e costi
Si vuole costruire una piattaforma Web che consenta il car pooling tra viaggiatori sul territorio nazionale. Gli utenti della piattaforma possono essere di due tipi: utenti-autisti (coloro che offrono un passaggio con la propria macchina) e utenti-passeggeri (coloro che usufruiscono del passaggio). Gli autisti devono registrarsi sul sito ed inserire i propri dati: generalità, numero e scadenza patente di guida, dati dell’automobile utilizzata, recapito telefonico, email, fotografia. Per ogni viaggio che intendono condividere, gli autisti devono indicare città di partenza, città di destinazione, data ed ora di partenza, contributo economico richiesto ad ogni passeggero, tempi di percorrenza stimati. È responsabilità dell’autista, mano a mano che accetterà passeggeri per un certo viaggio, dichiarare chiuse le prenotazioni per quel viaggio, utilizzando un’apposita funzione sul portale. L’utente-passeggero si deve registrare sulla piattaforma, indicando cognome e nome, documento di identità, recapito telefonico ed email. La piattaforma fornisce ai passeggeri la possibilità di indicare città di partenza e di destinazione e data desiderata; presenta quindi un elenco di viaggi (per cui non siano ancora chiuse le prenotazioni), ciascuno con le caratteristiche dell’autista e le modalità del viaggio stesso inserite dall’autista (orario, eventuali soste previste alle stazioni di servizio, possibilità di caricare bagaglio o animali, …). Il passeggero sceglie quindi il viaggio desiderato con il corrispondente autista, anche esaminando il voto medio e i giudizi dei feedback assegnati tramite la piattaforma dai precedenti passeggeri all’autista stesso, e si prenota. Le informazioni sul passeggero vengono inviate per email dalla piattaforma all’autista scelto, il quale può consultare sul portale il voto medio e i giudizi dei feedback ricevuti dal passeggero da parte di precedenti autisti e decidere se accettarlo o meno. Il passeggero di conseguenza riceverà una email di accettazione o di rifiuto della prenotazione effettuata, contenente, in caso di accettazione, un promemoria con città di partenza e destinazione, data e orario del viaggio, dati dell’autista e della sua automobile. A viaggio effettuato, il passeggero può inserire un feedback sull’autista, espresso sia in forma di voto numerico che di giudizio discorsivo. A sua volta, l’autista può inserire un feedback sul passeggero, espresso sia in forma di voto numerico che di giudizio discorsivo. Sia i voti medi che i singoli giudizi dei feedback ricevuti da ciascun autista sono disponibili ai passeggeri; analogamente, sia i voti medi che i singoli giudizi dei feedback ricevuti da ciascun passeggero sono disponibili agli autisti.
Il sistema deve consentire :
La registrazione degli autisti sul sistema con tutti i propri dati , compresi quelli dell'auto utilizzata
La registrazione dei viaggi con informazioni riguardanti la partenza , la destinazione , il contributo economico richiesto ad ogni passeggero e i tempi di percorrenza stimati
La gestione delle prenotazioni per un determinato viaggio
La registrazione degli utenti/passeggeri
La gestione dei feedback sull’autista e dei feedback sui passeggeri
Alcune funzioni di consultazione , in particolare:
a) Una funzione che consenta di produrre un elenco in cui data una città di partenza, una di arrivo e una data, vengano visualizzati gli autisti che propongono un viaggio corrispondente con prenotazioni non ancora chiuse, in ordine crescente di orario, riportando i dati dell’auto e il contributo economico richiesto;
b)Una funzione che consenta di produrre un elenco in cui vengano visualizzati ,dato il codice di una prenotazione accettata, tutti i dati necessari per predisporre l’email di promemoria da inviare all’utente passeggero;
c) Una funzione che consenta all' autista ,dato un certo viaggio, di valutare le caratteristiche dei passeggeri visualizzando l’elenco di coloro che lo hanno prenotato, con il voto medio dei feedback ricevuti da ciascun passeggero, presentando solo i passeggeri che hanno voto medio superiore ad un valore indicato dall’autista;
La gestione automatica dei posti disponibili nei vari viaggi, evitando che sia responsabilità dell’autista dichiarare chiuse le prenotazioni sul portale. Nel momento in cui inserisce un viaggio, l’autista dichiara il numero massimo di posti disponibili. Mano a mano che gli autisti accettano le prenotazioni, il sistema visualizzerà solo i viaggi con posti ancora disponibili: a tal fine, una prenotazione non ancora accettata dall’autista non comporta alcun impegno del posto, che resta così ancora disponibile per prenotazioni di altri passeggeri. Per ciascun viaggio, la piattaforma mostrerà il numero dei posti disponibili e il numero delle prenotazioni non ancora accettate.