Il progetto si pone l'obiettivo di favorire forme di mobilità sostenibile che riducano il traffico cittadino e l’inquinamento dell'aria , attraverso la realizzazione di un sistema di Bike Sharing System . Per Bike Sharing si intende un sistema self-service che permette di accedere all’utilizzo di una flotta di biciclette distribuite sul territorio tra diverse stazioni di prelevamento e restituzione delle stesse biciclette. Di norma questi sistemi sono strutturati per dare la possibilità di compiere spostamenti da punto a punto per brevi periodi di tempo, lasciando poi disponibile la bicicletta per i successivi utilizzatori del servizio
Il progetto implementa un servizio di noleggio di biciclette attraverso stazioni di “noleggio e riconsegna” dislocate in diversi punti di una città Al fine di addebitare il costo del servizio di noleggio, si vuole conoscere in ogni momento chi ha preso in uso una determinata bicicletta. Il servizio è fruibile previa registrazione online dei dati dell’utente, incluso un numero di carta di credito valida. A seguito della registrazione, il Comune provvederà alla consegna di una tessera elettronica (smart card) al domicilio dell’utente o presso appositi uffici, che conterrà il codice identificativo dell’utente leggibile in modalità senza contatto (contactless). Ogni stazione di noleggio e riconsegna è dotata di cinquanta slot, ciascuno dei quali può ospitare una bicicletta ed è dotato di un sistema di blocco meccanico della bicicletta stessa, mediante un lucchetto controllato elettronicamente. Per noleggiare una bicicletta, l’utente dovrà avvicinare la propria tessera elettronica ad un apposito lettore, unico per la stazione: di conseguenza verrà sbloccata una delle biciclette inserite negli slot. Ogni bicicletta è dotata di un proprio tag a radiofrequenza (RFID) che ne riporta il codice univoco: questo tag viene letto da un apposito dispositivo su ogni slot (RFID reader) sia in ingresso che in uscita della bicicletta. L’utente potrà successivamente riconsegnare la bicicletta presso una qualsiasi stazione cittadina (quella di noleggio o un’altra) che abbia slot liberi. In questo modo, per ogni stazione è sempre possibile sapere quali biciclette sono bloccate negli slot e disponibili per il noleggio, quali sono state noleggiate e quali vengono riconsegnate.
Il sistema deve consentire :
Per ogni operazione di noleggio e di riconsegna a registrazione dei seguenti dati:
identificativo della bicicletta noleggiata o riconsegnata
identificativo dell’utente
data e ora dell’operazione
identificativo della stazione di noleggio o di riconsegna
La trasmissione dei dati registrati in tempo reale ad un sistema centrale per il monitoraggio, controllo e tariffazione del servizio.
3. Per mezzo di una mappa, visualizzabile su web o su app per telefono cellulare, la visualizzazione per ogni stazione cittadina delle biciclette disponibili per il noleggio e gli slot liberi per la riconsegna di una bicicletta noleggiata.
4. la gestione delle informazioni relative agli utenti, alle operazioni di noleggio e riconsegna delle biciclette ed alla situazione di occupazione delle stazioni:
5. la possibilità di consentire al gestore del sistema di visualizzare le bici attualmente in uso, da quali utenti e presso quale stazione sono state prelevate.
6. la produzione di un report contenente le bici noleggiate da un utente, le stazioni in cui sono state prelevate e restituite, la durata del noleggio ed i relativi costi, tale report dovrà essere inviato periodicamente ed automaticamente sulla base di una temporizzazione impostata dall’utente nel suo profilo
7. le funzioni di visualizzazione che consentono di soddisfare le seguenti richieste:
a. dato il codice di una bicicletta elencare gli utenti che l’hanno utilizzata nel mese corrente
b. mostrare la stazione presso la quale è stato effettuato il maggior numero di noleggi in un dato periodo.