L' idea di base di questa piattaforma web è stata quella di creare uno spazio di condivisione di idee e approfondimento dei temi trattati in classe , un luogo in cui raccogliere i materiali delle lezioni e i progetti interdisciplinari di sistemi informativi sviluppati durante l' anno scolastico .
Questo progetto ha coinvolto più discipline : Informatica, Sistemi e reti , TPSIT e GPOI , così facendo, il sito è diventato un luogo in cui costruire e consolidare l’apprendimento delle intersezioni degli argomenti trattati in diverse materie.
Nelle prime pagine sono state trattate tematiche di Gestione Progetto , partendo dalla considerazione che Imparare a gestire un sito web comporta necessariamente l’apprendimento e lo sviluppo di capacità di progettazione, pianificazione e scelta dei contenuti, oltre che la comprensione delle dinamiche del web e l’uso di strumenti digitali professionali.
Poichè lo sviluppo di un progetto non può non prescindere da una corretta gestione della documentazione, in tali pagine sono stati raccolti vari documenti di progetto che costituiscono non solo uno strumento per il tracciamento delle informazioni prodotte, ma sono di fatto l’input dei vari processi di project management, dalle fasi iniziali della contrattazione, fino ai documenti di collaudo, passando per i vari momenti di Stato di Avanzamento dei Lavori.
Le informazioni raccolte riguardano diversi aspetti e standard :
Workflow di processo, ossia la suddivisione nelle varie fasi del processo di sviluppo di un sistema informativo
Documentazione di processo ossia l’insieme di documenti che descrivono le soluzioni impiegate e che costituiscono I principali strumenti di Project Management
Le restanti pagine documentano tutti i progetti realizzati nel corso dell' anno dalla fase di analisi requisiti, architettura del progetto fino alla fase di implementazione di alcune pagine web
A monte della definizione del progetto abbiamo affrontato una fase preliminare che riguarda la valutazione dell’idea stessa. Se è vero, che un progetto nasce da un’idea, è vero anche che l’idea per diventare progetto deve essere realizzabile.
Interrogarsi sulla fattibilità dell’idea è fondamentale per valutare i rischi a cui si va incontro. È bene quindi analizzare tutti gli aspetti operativi necessari alla realizzazione del progetto :
fattibilità del progetto: abbiamo le risorse?
fattibilità in termini di competenze progettuali: possediamo le competenze necessarie?
fattibilità in termini di utilità: è utile creare un sito di raccolta documenti?
Durante la fase di definizione ci siamo dedicati a dare una forma all’idea, definendo appunto il campo e il raggio di azione del progetto. Abbiamo stilato una lista di:
attività di progetto da svolgere
obiettivi progettuali da raggiungere
risultati da ottenere
ruoli e responsabilità nel progetto
scelta di strumenti hardware e software
gestione degli imprevisti progettuali
Pertanto in questa fase abbiamo delineato un vero e proprio piano di progetto che ha fatto da cornice a tutto il lavoro successivo.
Nella fase di programmazione ci siamo concentrati sulle operatività da svolgere assegnando per ognuna ruoli e tempistiche da rispettare. Abbiamo creato una tabella di marcia all’interno della quale abbiamo indicato il team che sarebbe intervenuto in ciascuna fase del progetto, la stima della durata per ogni attività e le azioni necessarie per portarle a termine.
Siamo quindi arrivati alla fase di esecuzione progettuale, ovvero mettere in pratica tutto ciò che è stato pianificato e programmato, per dare concretezza al progetto. In questa fase il nostro impegno e la nostra attenzione è stato al massimo poiché è proprio in questa fase che sono sorte delle inefficienze, attività superflue, esigenze nuove etc.