Studentə: Alessandro Biagi, Luca Manni, Davide Raimondi, Edoardo Amati
Tutor: Francesca Tucci
Descrizione progetto: Cruncy è un packaging per facilitare il trasporto di cibi a base di insetti e mangiarli comodamente mentre si cammina. Ha diversi scomparti per dividere i diversi alimenti e mangiarli comodamente. Il packaging risolve il problema di riuscire a mangiare comodamente in movimento senza la necessità di appoggiarsi.
Studentə: Sahira Sulissa, Elena Perozzi, Elisabetta Orioli, Giacomo Ferri, Vincenzo Militano, Tommaso Stagni, Giada Ori.
Tutor: Angelica Gorgoni, Davide Soldi.
Descrizione progetto: EXPOTTER è un set per la cottura degli spiedini di insetti, composto da un piatto diviso in scomparti (ognuno con una funzione) e un mini barbecue a carbone. Il piatto ha sette scomparti, sia per metterci gli insetti crudi che quelli cotti ed eventualmente anche gli scarti. Bisogna comporre il proprio spiedino prendendo gli insetti dai loro appositi scompartimenti e successivamente poggiarlo negli incavi del barbecue per cuocerlo. Risolve i problemi sulla pulizia e sulla garanzia di cottura del prodotto.
Studentə: Michele Magelli, Elena Parmeggiani,Elisabetta Carini, Mario Donati, Alessandro Iobbi, Cecilia Baravelli, Federico Zanardi, Lorenzo Cacciari, Francesco Taddi, Nicolò Biffi, Sofia Marastoni.
Tutor: Alessandro Di Furia, Giorgia Valentini
Descrizione progetto: Set di posate che avvicini fisicamente e mentalmente a familiarizzare con l'insetto ed a mangiarlo accettando la sua forma. Posate-Anelli con funzionamento simile a bacchette cinesi che morfologicamente richiami chele di molti insetti. La demonizzazione dell'insetto e la poca dignità con cui viene trattato da noi esseri umani.
Studentə: Sofia Ansaloni, Celeste Errigo, Alex Scalambra, Beatrice Stefanini, Poppy Winter
Tutor: Chiara Bussi, Samuele Patti, Irene Ponteduro
Descrizione progetto: Circenses è un set di tre forme di pane, in accompagnamento a tre cibi diversi. Le forme progettate variano il modo di interagire con il cibo, in particolare concentrandosi sull'assunzione di insetti. Il progetto risolve i problemi delle perdite dei condimenti, e, attraverso il gioco, rende più appetibile un alimento che considerato dai più poco appetitoso.
Studentə: Andrea Marinelli, Stefano Maria Manservigi, Riccardo De Sanctis, Gregorio Verni, Leonardo Bacillieri, Matteo Della Villa, Luca Arcidiacona.
Tutor: Ilaria Natali e Matilde Larizza
Descrizione progetto: Impronta è una ciotola con un solco per il cibo principale e con ulteriori scompartimenti sul bordo. Contiene la carne sintetica nella ciotola e poi i vari abbinamenti, come salse, nei scompartimenti a lato. Impronta risolve il problema legato alla difficoltà di portare in giro il cibo che normalmente si mangia a tavola nel contesto dello street food.
Studentə: Michelangelo Loddo, Ilyess Louihi, Andrea Priori, Arturo Tavazzi, Federico Tura, Filippo Meletti
Tutor: Flora Liberati, Agnese Stoppa, Irene Ponteduro
Descrizione progetto: Squiddi è un utensile per l'infusione di alghe commestibili. Si inseriscono le alghe nello stick e si utilizza lo stesso per miscelare. Squiddi facilita l'assimilazione di alimenti con proprietà nutritive e semplifica il metodo di infusione.
Studentə: Lucrezia De Maria, Angelica Rossi, Allegra Mosconi, Gian Giacono Correggiari
Tutor: Giovanni Maraga, Orlando Generali, Giorgia Valentini
Descrizione progetto: PureCraft è un mortaio, strumento utilizzato per pestare o macinare sostanze attraverso un pestello, nel nostro caso multiuso. Il nostro mortaio è costruito in maniera tale da poter incastrare il pestello nella cavità superficiale del tappo del mortaio, per diminuire gli spazi. Inoltre la base è di gomma, antiscivolo. La funzione del mortaio è quella di produrre maschere viso o corpo omogenee, per una maggiore efficacia ed un’applicazione fluida. Inoltre il processo manuale preserva al meglio i benefici degli elementi pestati. Può risolvere il problema dell’acne o in generale la cura della pelle, evitando diversi problemi industriali di produzione , essendo fatta artigianalmente.