Studentə: Giacomo Boccaccini, Klajda Bregu, Francesco Ferrara, Carlotta Marchetti, Vittoria Monti
Tutor: Valentina Roli
Descrizione progetto: Il progetto nasce dalla necessità di uno spazio esterno per attività didattiche, che favorisca al contempo socializzazione e relax. ARCHIBENCH è una panchina modulabile, versatile e double-face, con schienale utilizzabile come piano d’appoggio per attività didattiche. La panchina ha una base rotante, con schienale utilizzabile come piano d’appoggio (come un banco) e spazio per le gambe.
Studentə: Matteo Bosi, Pietro Campagna, Alberto Fontana, Gabriele Gesualdi, Mattia Mogavero
Tutor: Greta Bonfatti
Descrizione progetto: Il progetto nasce dalla necessità di incentivare la riunione degli studenti dopo le ore scolastiche, senza il bisogno che si portino il cibo da casa o che si spostino dal luogo scolastico. ARCHIFOOD è un punto di ritiro del pranzo (ordinato su un'apposita applicazione) munito di una seduta che permette la consumazione del cibo in compagnia. Il cibo viene ordinato tramite un'app collegata ai punti di Ristoro. L'ordine è contenuto all'interno di appositi locker. Il cibo, consegnato dal driver, può essere ritirato scannerizzando un QR code fornito dall'applicazione. Il consumo avviene nelle sedute circostanti, che comprendono tavoli e panchine.
Studentə: Casari Noemi, Forte Miriam, Italia Francesca, Minghetti Noemi, Nanni Ilaria
Tutor: Gandolfo Alessandro e Acquafresca Filippo
Descrizione progetto: Il progetto nasce dalla necessità di rilassarsi dallo studio, socializzare con gli altri studenti e mangiare sano. La poltrona modulare favorisce il relax permettendo di separare i suoi singoli moduli ma anche la socializzazione, grazie alla possibilità di unirli e diventare un divanetto circolare. La facilità di spostamento è garantita da un solco posto sulla parte inferiore della seduta. La poltrona, poi, è in grado di produrre una serie di suoni generati dal vento, grazie alla presenza di fori lungo le sue gambe. Il suono prodotto dal vento crea un comfort uditivo. Infine, presenta una cavità sotto la seduta in cui poter riporre i propri oggetti.
Studentə: Manuele Romagnoli, Davide Santagiuliana, Luca Santunione, Marwane Ben Cheikh, Matteo Gironi.
Tutor: Matilde Benassi
Descrizione progetto: Il progetto favorisce la socialità tra gli studenti amanti dei libri, ma permette anche di restare in tranquillità a contatto con la natura, in solitario. W.E.B. è una struttura dotata di due posti affiancati uno rivolto verso l’altro, con altre due sedute, una all'esterno e l'altra all'interno. Presenta una tettoia per proteggere dal sole e delle piante rampicanti come decorazione. Possiede due scompartimenti sono integrati nella struttura. La struttura è finalizzata ad ospitare fino a 4 persone interessate a leggere in compagnia, oppure in solitaria. Gli scompartimenti possono contenere i vari libri che gli studenti possono scambiarsi tra loro.
Studentə: Canta Mirco, Facchini Riccardo, Pignatti Alessandro, Storci Matteo, Tomaselli Riccardo
Tutor: Bernardoni Marika, Frabetti Francesca
Descrizione progetto: Il progetto nasce dalla necessità di risolvere il problema di incentivare i ragazzi a buttare i rifiuti nel modo corretto, riciclandoli. Smart - Archibin è un cestino automatico, che grazie all’utilizzo di un badge ti assegna dei punti ogni volta che getti un rifiuto, con i quali puoi vincere un premio o un buono. Funziona grazie ad una tecnologia contactless che riesce a rilevare l’individuo, tramite il suo badge personale, e gli assegna dei punti. Il cestino viene posizionato nelle aree esterne per ogni punto di raccolta, ovvero nelle aree maggiormente frequentate.